==Cultura==
[[Immagine:streghe_di_dathomir_3.jpg|150px|thumb|left|Le [[Sorelle della Notte]], uno dei clan delle Streghe di Dathomir.]]Col tempo, i Dathomiri si divisero in diversi clan distinti, un processo che a volte comprese lotte interne per il potere fra le figlie maggiori di [[Allya]]. Questi clan prendevano il nome dalle regioni in cui si trovavano e, anche se condividevano una tradizione comune, ciascun clan alla fine arrivò a sviluppare le proprie leggi sull’uso della Forza oltre alle regole base degli insegnamenti ricevuti, con il Libro della Legge che differiva a seconda dei clan. I clan si attaccavano a vicenda per la conquista dei partner, con conflitti di basso livello trasformati in lotte feroci dalle donne guerriere.
Il numero dei clan variava a seconda del periodo storico: nel [[8 ABY]] c’erano più di una dozzina di clan, ma entro il [[12 ABY]] il numero era sceso a nove. Forse il gruppo principale era il Clan della Montagna Canora, per via dei contatti stabiliti con la [[Nuova Repubblica]] e col [[Consorzio di Hapes]], mentre altri erano situati al [[Fiume Frenetico]], alle [[Cascate Nebbiose]], alle [[Colline Rosse]], al [[Fiume Sognante]], e al [[Grande Canyon]].