{{Workinprogress_custom|Tholme.jpg|100px|Maestro Tholme}}
{{Ere|pre|old|asc|reb|new|njo|leg|}}
{{Organizzazioni
|founder=[[Mandalore il Primo]]
|leader=*[[Mandalore]]
**[[:Categoria: MandaloriMandalore|Elenco di MandaloriMandalore]]
|members=[[:Categoria: Mandaloriani|Elenco di Mandaloriani]]
|headquarters=[[Mandalore (pianeta)|Mandalore]]
*[[Coalizione Jedi]]}}
{{Quote|Noi Mandaloriani non facciamo trattati. Facciamo promesse.|[[Canderous Ordo]]|Star Wars: Knights of the Old Republic|}}
I '''Mandaloriani''' erano una popolazione di potenti guerrieri mascherati, provenienti dal [[sistema di Mandalore]], benché molti xenoantropologi fossero in disaccordo sul fatto che [[Mandalore (pianeta)|Mandalore]] fosse effettivamente il pianeta natale di questa razza. nel corso della storia i Mandaloriani ebbero sempre un ruolo di primo piano nei più importanti avvenimenti della galassia e questo contribui ' ad accrescere la loro fama di potenti guerrieri. Insieme alla [[Repubblica Galattica]], all'[[Ordine Jedi]] e ai [[Sith]], sono considerati una delle culture più antiche, potenti ed influenti dell'intera [[galassia]].
==Storia==
===ArboriAlbori===Inizialmente con il termine Mandaloriani ci si riferiva in realtà ad una razza originaria di [[Coruscant]] chiamta [[Taung]]. Costoro erano tutt'altro che una società unitaria con aspetti culturali omogenei. Erano guerrieri, divisi in clan con ogniuno usi e costumi diversi, spesso in lotta fra loro. A seguito di eventi non chiari, questi clan vennero cacciati da Coruscant. La teoria più accreditata è che furono schiavizzati dall'[[Impero Infinito]] e deportati su altri pianeti per i lavori pesanti. Fatto stà che millenni dopo la disfatta dei [[Rakata|rakati]], intorno al [[24.000 BBY]], trovarono un'unità politico-culturale sotto [[Mandalore il Primo]]. Grazie alla sua guida, i taung furono in grado di colonizzare molti pianeti dell'[[Orlo Esterno]], fra i quali [[Mandalore (pianeta)|Mandalore]], che fu scelto come capitale e dal quale presero il loro futuro nome, Mandaloriani appunto, a significare che da adesso in poi sarebberò stati sempre un popolo unito e forte. Mandalore il Primo oltre ad aver unito i Taung, viene ricordato anche per aver creato il codice d'onore dei guerrieri mandaloriani che, seppure con varie modifiche nel corso dei millenni, rimase quasi sempre alla base della loro cultura. ===Grande Guerra Sith===
[[Immagine:Mandalore indomabile.jpg|200 px|thumb|left|[[Mandalore l'Indomabile]].]]
Inizialmente con il termine Mandaloriani ci si riferiva in realtà ad una razza originaria di [[Coruscant]] chiamta [[Taung]]. Costoro erano tutt'altro che una società unitaria con aspetti culturali omogenei. Erano guerrieri, divisi in clan con ogniuno usi e costumi diversi, spesso in lotta fra loro. A seguito di eventi non chiari, questi clan vennero cacciati da Coruscant. La teoria più accreditata è che furono schiavizzati dall'[[Impero Infinito]] e deportati su altri pianeti per i lavori pesanti. Fatto stà che millenni dopo la disfatta dei [[Rakata|rakati]], intorno al [[24.000 BBY]], trovarono un'unità politico-culturale sotto [[Mandalore il Primo]]. Grazie alla sua guida, i taung furono in grado di colonizzare molti pianeti dell'[[Orlo Esterno]], fra i quali [[Mandalore (pianeta)|Mandalore]], che fu scelto come capitale e dal quale presero il loro futuro nome, Mandaloriani appunto, a significare che da adesso in poi sarebberò stati sempre un popolo unito e forte. Mandalore il Primo oltre ad aver unito i Taung, viene ricordato anche per aver creato il codice d'onore dei guerrieri mandaloriani che, seppure con varie modifiche nel corso dei millenni, rimase quasi sempre alla base della loro cultura. Nel [[4.000 BBY]] scoppio' la [[Grande Guerra Sith]] che vide la [[Repubblica Galattica]] e l'[[Ordine Jedi]] cotrapposti all'[[Impero Sith]] del Jedi decaduto [[Exar Kun]]. Per la prima parte del coflitto i [[Crociati Mandaloriani]] rimasero non belligieranti, convinti infatti che avrebbero sconfitto facilmente le due fazioni contrapposte dopo che queste si sarebbero logorate a vicenda. Il loro piano salto' quando il secondo in comando di Exar Kun, [[Ulic Qel-Dorma]], affronto' e sconfisse in duello il loro capo, [[Mandalore l'Indomabile]]. Quest'ultimo accetto' la sconfitta e la proposta di alleanza con le forze Sith di Exar Kun.
Anche se per una buona parte del conflitto le sorti sembravano a favore dei Sith, alla lunga la Repubblica ed i Jedi riuscirono a prevalere. Qel-Dorma si auto-esilio', pentito delle sue azioni, mentre Kun sigillo' la propria esistenza in un tempio di [[Yavin 4]]. Senza piu' la guida di un capo l'Impero Sith crollo'.
I Mandaloriani tentarono un'ultima conquista nella [[Battaglia di Onderon]], ma il risultato fu una completa disfatta aggravata con la morte di Mandalore l'Indomabile. Il suo corpo venne ritrovato da [[Mandalore il Definitivo|uno dei suoi guerrieri]] il quale prese la maschera di Mandalore, diventando egli stesso il nuovo capo dei Mandaloriani.
===Guerre SithMandaloriane===
[[Immagine:Mandwar_2.jpg|250 px|thumb|right|Episodio delle [[Guerre Mandaloriane]].]]
La successiva generazione di guerrieri, detti [[Neo-Crociati]], fu guidata da [[Mandalore il Definitivo]], e furono protagonisti delle [[Guerre Mandaloriane]]. La guerra si risolse in una vittoria per i [[Jedi]] [[Revan]] e [[Darth Malak|Malak]] e come conseguenza di ciò i Mandaloriani subirono un periodo di divisione. [[Canderous Ordo]], il quale combattè a fianco dello stesso [[Revan]] per rovesciare l'Impero Sith di [[Darth Malak]] durante la [[Guerra Civile Jedi]], reclamò il titolo di [[Mandalore]], riuscendo nell'impresa grazie all'aiuto di un gruppo di guerrieri della luna di [[Dxun]]. Ordo fu fondamentale nella sconfitta del [[Signore dei Sith]] [[Darth Nihilus]] sulla nave da guerra ''[[Ravager]]''. Circa un centinaio d’anni prima della [[Battaglia di Ruusan]], il leader dei Mandaloriani venne assassinato dal cacciatore di taglie [[Durge]]. I Mandaloriani ordirono un contrattacco che lanciarono con terribile violenza e sete di vendetta, ma il cacciatore di tagile riuscì a fuggire.
===Scisma===
[[Immagine:death_watch_1.jpg|200 px|thumb|left|Una Guardia della Morte Mandaloriana.]]Durante i secoli successivi, i Mandaloriani si trasformarono lentamente in gruppi di piccoli clan, più orientati verso la carriera di mercenari. Fu proprio durante questo periodo che uno scisma colpì le loro fila. Un violento gruppo secessionista, conosciuto come il la [[Death WatchGuardia della Morte]] Mandaloriano, si ribellò contro la leadership di [[Jaster Mereel]], il quale era alla guida della fazione lealista che egli stesso nominò i [[Veri Mandaloriani]]. Alla fine, la guerra civile fra questi due schieramenti si spostò sul pianeta rurale di [[Concord Dawn]]. Qui si trovava [[Vizsla]], leader del Death Watch, il quale cercò di assassinare Jaster. Tuttavia, grazie all’aiuto di un giovane orfano di nome [[Jango Fett]], Jaster e i suoi seguaci sfuggirono alla trappola. Più tardi, Vizsla ordì un’imboscata a Jaster e i suoi guerrieri su un lontano mondo, e, grazie al tradimento dell’ex Mandaloriano [[Montross]], [[Jaster Mereel]] venne ucciso in battaglia. Il protetto di Jaster, Jango, prese in mano le redini del gruppo, nonostante i commenti dispregiativi di [[Montross]] che lo indicava come un “bambino alla guida di guerrieri”. La leadership di Jango terminò durante la [[Battaglia di Galidraan]], dove una task force di Jedi sotto la guida del Maestro [[Dooku]] eliminò tutti i Mandaloriani, eccetto lo stesso Jango.
===Guerre dei Cloni ===[[Immagine:Pre_Vizsla_Death_Watch.jpg|200 px|thumb|right|[[Pre Vizsla]] e rinascitale sue [[Guardia della Morte|Guardie della Morte]].]]Dopo la guerra civile, i Mandaloriani furono paticamente estinti. Alcuni individui sopravvissero sul pianeta [[Mandalore]] ed in altre isolate tasche di spazio conosciuto, ma ebbero ben poca influenza negli affari galattici, fino alla [[Guerra dei Cloni]], quando [[Jango Fett]] divenne la matrice per il Grande Esercito di cloni della Repubblica. Un [[ARC trooper]] d’elite chiamato [[Alpha-02]], esemplare di clone aberrante, acquisì inspiegabilmente alcune memorie recondite di Jango divenendo ossessionato dal voler ricostruire l’ordine Mandaloriano. Alpha-02 iniziò così a reclutare supercommando di [[Protettori Mandaloriani]] e persino membri della [[Guardia della Morte]], prendendo poi il nome di [[Mandalore il Resuscitatore]] e compiendo numerose missioni per la [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]]. Fra i suoi soldati c’erano [[Tobbi Dala]] e il futuro Mandalore [[Fenn Shysa]]. Un'altro gruppo di Mandaloriani, i Death Watch, formo' un gruppo defezionista sulla luna di Mandalore, [[Concordia]], per opporsi al governo dei [[Nuovi Mandaloriani]], un'altra fazione che voleva capovolgere i principi e le abitudini guerriere e bellicose dei Mandaloriani che gli avevano preceduti. I Death Watch, capeggiati da [[Pre Vizsla]], tentarono di rovesciare il governo neo Mandaloriano assassinando il loro capo, la duchessa [[Satine Kryze]], ma tutti gli attentati, nonostante la complicita' di un [[Tal Merrik|infiltrato]] e di [[Dooku]] e della sua confederazione, che vedevano nel crollo di Mandalore un'opportunita' di controllo del sistema, fallirono grazie alla protezione del [[Maestro Jedi]] [[Obi-Wan Kenobi]]. ===Post-Guerra Civile Galattica===
[[Immagine:mandalorian_2.jpg|thumb|left|[[Boba Fett]], [[Mandalore]] dei [[Protettori Mandaloriani]].]]
Dopo la guerra civile, i Mandaloriani furono paticamente estinti. Alcuni individui sopravvissero sul pianeta [[Mandalore]] ed in altre isolate tasche di spazio conosciuto, ma ebbero ben poca influenza negli affari galattici, fino alla [[Guerra dei Cloni]], quando [[Jango Fett]] divenne la matrice per il Grande Esercito di cloni della Repubblica. Un [[ARC trooper]] d’elite chiamato [[Alpha-02]], esemplare di clone aberrante, acquisì inspiegabilmente alcune memorie recondite di Jango divenendo ossessionato dal voler ricostruire l’ordine Mandaloriano. Alpha-02 iniziò così a reclutare supercommando di [[Protettori Mandaloriani]] e persino membri del [[Death Watch]], prendendo poi il nome di [[Mandalore il Resuscitatore]] e compiendo numerose missioni per la [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]]. Fra i suoi soldati c’erano [[Tobbi Dala]] e il futuro Mandalore [[Fenn Shysa]]. Ventisei anni dopo la [[Battaglia di Endor]], i Mandaloriani acquistarono un nuovo leader, [[Boba Fett]], il quale divenne il Mandalore dopo la morte di Fenn, e proseguì la tradizione a capo dei [[Protettori Mandaloriani]]. Durante la guerra contro gli [[Yuuzhan Vong]], Fett guidò i Mandaloriani nella difesa di [[Mandalore]] e liberò diversi pianeti fra cui [[Tholatin]] e [[Gyndine]]. Circa cento anni dopo la [[Seconda Guerra Civile Galattica]], i Mandaloriani rimasero coinvolti nella [[Guerra Sith-Imperiale]] che li vide alleati della [[Federazione Galattica]] contro il [[Nuovo Impero]]. Il conflitto si risolse con la totale disfatta della Federzione. I Mandaloriani oltre a perdere la guerra persero anche il loro [[Mandalore]] [[Chernan Ordo]], ucciso a tradimento da [[Yaga Auchs]], che rivendico' il titolo per se'. Ad essere tradito fu anche [[Hondo Karr]], che per evitare di essere ucciso si nascose prima nel Nuovo Impero come [[Stormtrooper]], poi come pilota della dei resti dell'[[Alleanza Galattica]]. Eventi successivi lo avrebbero ricongiunto con la moglie [[Tes Vevec]], insieme alla quale decise di trovare le porve del tradimento di Auchs in modo da portarlo davanti alla giustizia mandaloriana.
==Organizzazione sociale==
===Famiglia===
[[Immagine:Mirta_Gev_Ghes_Orade.jpg|200 px|thumb|right|Un matrimonio mandaloriano, nelle specifico fra [[Mirta Gev]] e [[Ghes Orade]].]]
La famiglia, o clan, era molto importante per i Mandaloriani, anche se comparato a molte culture del resto della galassia, avevano un punto di vista delle relazioni interfamiliari assai differente. Anche se seguivano dettami molto rigorosi come per dirne una la castita' pre-matrimoniale, essi non ritenevano fondamentale i legami di sangue, al punto che esisteva un detto nella loro lingua, "''aliit ori'shya tal'din''", ovvero "''famiglia e' molto piu' che linea di sangue''". Le donne ricevevano gli stessi insegnamenti degli uomini allo scopo di difendere casa e prole quando gli uomini erano assenti. Cio' comunque non sminuiva il loro ruolo, ne tanto meno impediva loro di combattere al fianco degli uomini. Non si sa' di donne che abbiano raggiunto il grado di [[Mandalore]], tuttavia si sa' che a capo della fazione dei [[Nuovi Mandaloriani]] durante le [[Guerre dei Cloni]] era la duchessa [[Satine Kryze]]. L'omosessualita' non era discrimanata dato che nel [[40 ABY]] [[Goran Beviin]] e [[Medrit Vasur]] erano una coppia sposata, perfettamente integrati nella soceta' mandaloriana.
====Lista di clan====
==Lingua==
''Articolo principale: [[Mando'a]].''
I Mandaloriani avevano una lingua propria che si chiamava Mando'a. Come linguaggio non era molto difficile da apprendere, considerando anche che molte parole del [[Basic]] erano state adottate dal Mando'a. Si diceva che i Mandaloriani avevano cento parole diverse per dire coltello, ma nessuna per dire eroe.