Modifiche

Battaglia di Jakku

1 265 byte aggiunti, 11:02, 12 gen 2016
/* Conseguenze */
==Conseguenze==
[[File:inflictor-jakku.jpg|thumb|left|L'Inflictor schiantato su Jakku trent'anni dopo.]]Dopo la vittoria dei ribelli, il Capitano Ciena Ree si domandò se l'esito fosse conseguenza di un gioco di potere di qualche ammiraglio o Gran Moff, credendo che anche che gran parte della colpa della sconfitta fosse dovuta alle antiquate tattiche militari imperiali. Certamente questo fattore, insieme alla mancanza di risorse e di una leadership vera e propria, si è dimostrato fatale e ha contribuito alle gravi perdite imperiali. Per oltre un mese dopo la battaglia, l'Impero non provò più a sfidare la Nuova Repubblica su larga scala e, alla fine, fu costretto a negoziare un [[Concordia Galattica|trattato]] che prevedeva la ritirata delle navi imperiali dal [[Mondi del Nucleo|Nucleo]] e dall'O[[rlo Interno]] e di farle rimanere entro confini prestabiliti. Con la firma del trattato, alcuni membri prominenti del ricostituito [[Senato Galattico]] credettero che la guerra fra la Nuova Repubblica e l'Impero si fosse avviata alla conlcusione e che la resa di quest'ultimo fosse imminente.{{Workinprogress Ete}}Circa trent'anni dopo, il paesaggio desertico di Jakku è ancora costellato da rottami della battaglia, concentrati in un'area nota come il [[Cimitero dei Giganti]]. [[Rey]], una cercatrice di rottami umana, era solita viaggiare in quella zona a bordo del suo [[speeder di Rey|speeder]].
==Dietro le quinte==
14 229
contributi