Modifiche

Guerra Civile Galattica

5 924 byte aggiunti, 09:45, 29 lug 2016
Creata pagina con "{{Workinprogress_custom|Kylo-screen.jpg|150px|FedeloKomma}} {{Ere|canon}} {{Canon}} {{Guerre |width= |previous=[[Grande Purga Jedi]] |conc= |next=Conflitto Primo Ordine-Resi..."
{{Workinprogress_custom|Kylo-screen.jpg|150px|FedeloKomma}}
{{Ere|canon}}
{{Canon}}
{{Guerre
|width=
|previous=[[Grande Purga Jedi]]
|conc=
|next=[[Conflitto Primo Ordine-Resistenza]]
|name=
|imageBG=
|image=[[Immagine: Executor_9.jpg|300px]]
|begin=Qualche tempo prima della [[Battaglia di Yavin]]
|end=[[Concordato Galattico]]
|place=[[Galassia]]
|result=*Vittoria della [[Nuova Repubblica]]
*Resa dell'[[Impero Galattico]] con il [[Concordato Galattico]]
*Caduta dell'[[Ordine Sith]]
|battles=*[[Battaglia di Yavin]]
*[[Battaglia di Hoth]]
*[[Battaglia di Endor]]
*[[Battaglia di Jakku]]
|BG2=
|side1=*[[Alleanza Ribelle]]/[[Nuova Repubblica]]
|side2=*[[Impero Galattico]]
*[[Ordine Sith]]
|side3=
|side4=
|commanders1=*[[Cancelliere]] [[Mon Mothma]]
*[[Grand'Ammiraglio]] [[Gial Ackbar]]
*[[Generale]] [[Jan Dodonna]]
*Generale [[Crix Madine]]
*Generale [[Carlist Rieekan]]
*Generale [[Han Solo]]
*[[Capitano]] [[Wedge Antilles]]
*[[Principessa]] [[Leia Organa]]
*[[Luke Skywalker]]
|commanders2=
*[[Imperatore Galattico]] [[Palpatine]]†
*[[Darth Vader]]†
*[[Gran Moff]] [[Wilhuff Tarkin]]†
*[[Grand'Ammiraglio]] [[Rae Sloane]]
*[[Gran Generale]] [[Cassio Tagge]]
*[[Ammiraglio]] [[Gallius Rax]]
*Ammiraglio [[Firmus Piett]]
*[[Generale]] [[Maximilian Veers]]
|commanders3=
|commanders4=}}

La '''Guerra Civile Galattica''' fu il sanguinoso conflitto su scala galattica scaturito dall'insurrezione dell'[[Alleanza Ribelle]] contro il tirannico [[Impero Galattico]], circa un ventennio dopo la [[Proclamazione del Nuovo Ordine]].

Benché l'Impero disponesse di forze armate a dir poco stupefacenti e diede parecchio filo da torcere ai Ribelli, infliggendo loro anche pesanti sconfitte, l'Alleanza riuscì a conseguire vittorie importanti come la distruzione della [[Morte Nera]] e, infine, ad uccidere l'Imperatore [[Palpatine]], gettando così l'Impero nel caos. In questo frangente, l'Alleanza poté conseguire l'obiettivo per la quale era nata, ricostituendo la [[Repubblica Galattica]] sciolta vent'anni prima da Palpatine sotto la forma della [[Nuova Repubblica]]. Quest'ultima conseguì una vittoria decisiva sull'Impero nella [[Battaglia di Jakku]], che portò alla firma del [[Concordato Galattico]] ed alla fine della guerra, con la Repubblica impostasi come potenza galattica dominante.

==Storia==
===Il fuoco della ribellione===
Il fuoco di una ribellione contro l'Impero e il dominio tirannico di Palpatine covava da tempo nella Galassia. Eccidi efferati, l'imperializzazione forzata della galassia, la creazione di una vasta rete di [[Forze Armate Imperiali]] e dell'[[Ufficio di Sicurezza Imperiale]] per controllare al meglio i sistemi sottomessi e la schiavizzazione di intere specie portò gradualmente al sorgere di un sentimento di rivolta. Tuttavia, per molti anni il regime imperiale fu largamente al sicuro dal momento che i vari movimenti di resistenza formatisi non riuscivano a trovare un coordinamento comune ed erano quindi impotenti di fronte alla mastodontica macchina bellica imperiale. Ciò non toglie che l'Impero vedesse con crescente preoccupazione il proliferare di movimenti di questo tipo, tant'è che i suoi massimi esponenti militari come [[Darth Vader]] e il [[Grand'Ammiraglio]] [[Thrawn]] ricevettero il compito di occuparsene.

Grazie agli sforzi di [[Bail Organa]] e [[Mon Mothma]], circa vent'anni dopo la nascita dell'Impero, i movimenti ribelli riuscirono a dare vita ad una vera e propria [[Alleanza per la Restaurazione della Repubblica]] in grado di scatenare una ribellione su vasta scala contro l'Impero.

===La Morte Nera===
Grazie all'aiuto fondamentale delle proprie formidabili spie, l'Alleanza riuscì a scoprire dell'esistenza di una stazione da battaglia imperiale nota come [[Morte Nera]], con un [[superlaser]] in grado di disintegrare interi pianeti in pochi secondi. Questo portò l'[[Alto Comando Ribelle]] a mettere il ritrovamento dei piani della stazione al massimo delle proprie priorità per poter poi lanciare un attacco.

Grazie agli sforzi di una taskforce di cui faceva parte anche [[Jyn Erso]], che dovette confrontarsi con i [[soldati della morte]] di [[Orson Krennic]], l'Alleanza riuscì ad entrare in possesso dei piani della stazione. Questo set venne passato alla ''[[Tantive IV]]'', la nave consolare della principessa [[Leia Organa]] (che ancora si spacciava per senatrice imperiale), che partì per [[Tatooine]] per richiedere l'aiuto di [[Obi-Wan Kenobi]], il vecchio [[Maestro Jedi]].

Sfortunatamente, Darth Vader scoprì del tradimento della Principessa e abbordò la ''Tantive IV'' in orbita intorno a Tatooine, arrestando la stessa Leia Organa, ma non trovando i piani, lanciati sul pianeta nella memoria del droide astromeccanico [[R2-D2]]. Mentre R2 e il droide protocollare [[C-3PO]] contattavano Kenobi e, insieme a [[Luke Skywalker]], lasciavano il pianeta sul ''[[Millennium Falcon]]'' di [[Han Solo]] e [[Chewbacca]], l'Impero fece sfoggio della potenza della Morte Nera distruggendo il pianeta [[Alderaan]]. Poco prima, Palpatine aveva disciolto il [[Senato Imperiale]], accumulando tutto il potere nelle proprie mani. Ciò suscitò l'indignazione anche violenta di diversi cittadini nei [[tumulti della veglia per Alderaan]].

La Principessa fu liberata, ma la Morte Nera, al comando del [[Gran Moff]] [[Wilhuff Tarkin|Tarkin]] e del [[Signore Oscuro dei Sith]] e apprendista dell'Imperatore, Darth Vader, scoprì l'ubicazione della base ribelle segreta su [[Yavin 4]]. Mentre la Morte Nera tentava di avvicinarsi al pianeta, i Ribelli combatterono coraggiosamente la difficile [[Battaglia di Yavin]]: alla fine, Skywalker riuscì a sparare il colpo e distrusse la Morte Nera, concedendo ai Ribelli questa fondamentale vittoria. Questa fu la battaglia che cambio radicalmente le sorti della Galassia.

===Ripercussioni imperiali===

===Ritirata dell'Alleanza===

===La Battaglia di Endor===

===L'Impero nel caos===