|BG2=
|imageBG=
|image=[[Immagine:Jarael 1.jpg|250px]]
|name=Jarael
|hideb=
|homeworld=Taris
|birth=3.988 BBY, [[Osadia]]
|death=
|hidep=
{{Quote|Ho fallito con voi e con tutti gli altri presso la scuola. Non siamo solo i vostri insegnanti: siamo i vostri protettori.|Antos Wyrick a Jarael, venticinque anni dopo il rapimento|Star Wars: Knights of the Old Republic 48: Demon, Part 2}}
[[Immagine:JaraelParenti Edessa.jpg|thumbnail|left|Edessa da bambina, con i parenti e [[Antos Wyrick]]]]
Dopo la Grande Guerra Sith, lo scienziato Zeltron [[Antos Wyrick]] scoprì del DNA appartenente al defunto Maestro Jedi Arkaniano [[Arca Jeth]]. Tuttavia, Wyrick non poteva fare uso della scoperta senza strutture adeguate. Come tale, Wyrick ristabilì il contatto con i Mandaloriani decisi a vendicarsi dopo la loro sconfitta nella Guerra dei Sith. Insieme con diramazioni Arkaniane cher erano state eliminate delle università Arkaniane dalla famiglia Adasca, Wyrick e i suoi ricercatori stabilirono una colonia di ricerca sul mondo inesplorato di Osadia, lontano dagli occhi indiscreti della Repubblica Galattica, nel tentativo di creare una razza di Cavalieri Mandaloriani dalle cellule di Arca Jeth. In un primo momento, il progetto fu instabile e non riuscì, con Wyrick non in grado di fare cloni di Jeth. Né potè produrre un Arkaniano puro, fino a quando scoprì che Jeth non era stato un puro Arkaniano ma uno che aveva sangue Sephi. La miscela rese impossibile l'introduzione del DNA di Jeth nella provetta di organismi in crescita. Tuttavia, le propaggini Arkaniane vennero scoperte in grado di adeguarsi all'introduzione del DNA in vitro. Un maschio e una femmina ricercatori frl ramo Arkaniano furono i primi a crescere con successo un bambino con il DNA di [[Arca Jeth]]. Il bambino era una ragazza che sarebbe stata chiamata Edessa, o "trionfo" in vecchio Arkaniano.