{{Luoghispaziali
|imageBG=
|image=[[File:mappa-galassia-star-wars-7.jpg|250px]]
|name=La galassia
|hidea=
|affiliation=
}}
{{Quote|Ragazzo, io ho girato questa galassia in lungo e in largo. Ho visto un sacco di cose curiose...|Han Solo|Star Wars Episodio IV: Una nuova speranza}}
'''La galassia''', come venne comunemente identificata, era una delle molte [[galassia|galassie]] esistenti nell'[[universo]]. Composta da una vastità di [[stella|stelle]], [[pianeta|pianeti]] ed altri oggetti astronomici, ebbe origine da un buco nero supermassiccio al suo centro. Il disco galattico si sarebbe poi espanso per oltre 100.000 anni luce di diametro, diventando culla di innumerevoli specie senzienti e [[sistema stellare|sistemi stellari]]. La storia della galassia vide il governo della [[Repubblica Galattica]], dell'[[Impero Galattico]], della [[Nuova Repubblica]], del [[Primo Ordine]] e di altri e fu luogo di origine degli ordini [[Jedi]] e [[Sith]] di individui [[sensibili alla Forza]].
[[File:mappa-galassia-star-wars-canone.jpg|250px|thumb|left|Una mappa della galassia che mostra la posizione di svariati pianeti.]]Divisa in regioni, il [[Nucleo Profondo]] era la più interna e più illuminata regione di spazio, seguita dai popolosi [[Mondi del Nucleo]] dove ebbe origine la razza [[umana]]. Oltre ad essi vi erano poi nell'ordine le [[Colonie]], l'[[Orlo Interno]], la [[Regione di Espansione]], l'[[Orlo Intermedio]] e i [[Territori dell'Orlo Esterno]]. Le aree del disco galattico potevano essere identificate come il nord, sud, est e ovest galattico, un cui le [[Distese Occidentali]] si collocavano nel sud galattico. Le [[Regioni Ignote]] si trovavano invece nell'ovest galattico e rimasero largamente inesplorate nel corso della storia galattica, soprattutto a causa del fatto che le principali rotte commerciali erano dirette verso l'est galattico, mentre con il termine di [[Spazio Selvaggio]] si identificavano le regioni abitate da esseri senzienti ma mai completamente mappate, esplorate e civilizzate.
A causa delle inimmaginabili distanze fra i sistemi, i veicoli spaziali utilizzavano un sistema di propulsione noto come [[iperguida]] per viaggiare nell'[[iperspazio]], una dimensione alternativa dove un'astronave poteva sfruttare le pieghe del tessuto dello spazio reale per ridurre significativamente il tempo di viaggio, "saltando" effettivamente da punto a punto senza bisogno di viaggiare direttamente fra essi. Qualche tempo dopo la [[Battaglia di Endor]], il Primo Ordine scoprì il [[sub-iperspazio]], che fu utilizzato dalla loro superarma: la [[Base Starkiller]]. Quando fece fuoco, la stazione riuscì a distruggere il [[sistema di Hosnian]] in pochi minuti, nonostante fosse a centinaia di migliaia di anni luce di distanza.
La galassia aveva almeno due galassie compagne, una delle quali era nota come il [[Labirinto di Rishi]].
{{bozza}}
[[Category:Regioni galattiche]]
[[Category:Galassie]]
[[Category:Luoghi]]