Il Kaminoano-tipo era una alta (usualmente oltre i due metri), sottile figura, con pelle pallida, grandi occhi a mandorla dall’aspetto vitreo, un piccolo cranio bitorzoluto in cima ad un lungo collo formato da sette vertebre cervicali. I maschi della specie avevano spesso una prominente pinna craniale, in posizione mediale lungo la parte posteriore del capo, probabile vestigia della loro evoluzione da specie marina degli oceani di [[Kamino]] a specie umanoide. I grandi occhi erano in grado di percepire una gamma dello spettro luminoso che andava ben oltre la luce visibile.
==Società e Cultura==
[[Immagine:kaminoan_3.jpg|thumb|100px|left|Uno scienziato kaminoano.]]Gli insediamenti urbani del pianeta erano evolute palafitte, quello di maggiore concentrazione rispondev al nome di [[Tipoca City]].
La lotta per la sopravvivenza ha instillato nella razza un senso di austerità che rigettava il materialismo comune in altre culture, una visita alle loro strutture abitative rivelava un apparente rigido minimalismo fatto di ambienti asettici e senza colori, la loro capacità di leggere nello spettro dell’ultravioletto tuttavia mostrava loro un mondo differente, a cui rispondev dunque un differente senso decorativo.