Modifiche

Speeder bike 74-Z

5 byte rimossi, 20:51, 20 mar 2011
[[Immagine:74-Z_2.jpg|thumb|left|Schematiche Schemi della 74-Z.]]I controlli del timone erano sull’impugnatura, mentre i controlli per l’altitudine erano incorporati nei pedali e la velocità veniva controllata attraverso la pressione sugli stessi. I comandi per le comunicazioni, i sensori delle armi e gli altri indicatori erano posizionati sul pannello di fronte all’autiere, mentre dietro al sellino era stato ricavato un piccolo scompartimento di carico. Il conducente poteva modificare in ogni momento la configurazione del veicolo attraverso i controlli del pannello; per esempio, alcuni guidatori preferivano modificare l’impugnatura e la taratura dei pedali di accelerazione.
La parte inferiore della speeder bike alloggiava l’unità di controllo del timone (vincolata alle alette direzionali) e il cannone blaster mentre la sezione posteriore era occupata interamente dalle celle di potenza e dal motore a repulsorlift. Nonostante le Aratech 74-Z fossero le speeder bike più popolari nell’Impero, questo ne utilizzò svariati modelli per i compiti più disparati: le più famose e diffuse furono la [[speeder bike 2b Starhawk]] della Ikas-Adno, la [[slitta a repulsione 64-Y Swift 3]] della [[Aratech]] e la [[Mobquet]] [[Trailmaker III]].