Modifiche

Guerra Civile Galattica/Legends

4 byte rimossi, 13:19, 8 ago 2009
/* Storia */
Mentre l'[[Impero Galattico|Impero]] cercava di riprendersi dal terribile urto, l'[[Alleanza per la Restaurazione della Repubblica|Alleanza Ribelle]] ricevette maggior supporto, grazie alla popolarità acquisita dopo la [[Battaglia di Yavin]]. Poté così allargare la propria Flotta: specialmente fu fondamentale la simpatia che i Mon Calamari nutrivano verso i Ribelli, perché questo portò loro i grandi incrociatori MC-80 e l'abilità di un valido stratega, l' [[Ammiraglio]] [[Ackbar]].
Quando l'[[Impero Galattico|Impero]] si fu sufficientemente riorganizzato, però, lanciò spietati assalti contro le basi ribelli, distruggendo in primis il quartier generale su [[Yavin IV]] e catturando il Generale Dodonna. Fu in questo evento che [[Darth_Vader|Darth Vader]], [[Comandante_Supremo_delle_Forze_Imperiali|Comandante Supremo delle Forze Imperiali]], nonché [[Signore Oscuro dei Sith]] apprendista dell'[[Imperatore|Imperatore]], sfoggiò il proprio nuovo [[Super Star Destroyer]], l' [[<i>Executor</i>]], simbolo della potenza militare imperiale. Sempre a bordo di questo diede la caccia all'[[Alleanza per la Restaurazione della Repubblica|Alleanza Ribelle]], stroncando diversi tentativi di ribellione dei pianeti imperiali. Nonostante la ripresa imperiale, i Ribelli ottennero comunque altre vittorie importanti, come il sabotaggio del progetto dei Dark troopers ad opera di Kyle Katarn.
La Battaglia di Hoth (3 ABY) vide un'amara sconfitta dell'[[Alleanza per la Restaurazione della Repubblica|Alleanza]], la distruzione della sua base segreta e l'obbligo di fuggire innanzi alla Flotta Imperiale. Sembrava che l'Impero avesse recuperato la forza perduta: infatti, nel periodo successivo a [[Hoth]] le forze imperiali stanarono numerose ribellioni e sconfissero più volte l'[[Alleanza per la Restaurazione della Repubblica|Alleanza]], costringendola a una ritirata su tutti i fronti.
421
contributi