==Storia==
===Nascita della Ribellione===
Il fuoco di una ribellione contro l'[[Impero Galattico|Impero]] e il dominio tirannico di [[Palpatine]] covava da tempo nella [[Galassia]]. Azioni efferate quali il [[Massacro di Ghorman]] e altri eccidi avevano portato anche i più scettici a sostenere che l'Impero andasse rovesciato al più presto. L'[[imperializzazione]] della Galassia portò naturalmente con sé la soppressione di qualsiasi dissenso, la creazione di una vasta rete di [[Forze Armate Imperiali]] per controllare al meglio i sistemi sottomessi e la schiavizzazione di intere specie, quali i [[Mon Cal]] e gli [[Wookiee]].
Tuttavia, per molti anni il regime imperiale fu largamente al sicuro dal momento che i vari movimenti di resistenza formatisi non riuscivano a trovare un coordinamento comune ed erano quindi impotenti di fronte alla mastodontica macchina bellica imperiale. Ciò non toglie che l'Impero vedesse con crescente preoccupazione il proliferare di movimenti di questo tipo: negli anni immediatamente antecedenti allo scoppio della guerra, infatti, rafforzò le proprie misure restrittive, in particolare con la condanna a morte di [[Mon Mothma]], leader dell'opposizione "legale" presso il [[Senato Imperiale]].
Infine, nel [[2 BBY]], ispirati anche dall'atto di ribellione da parte di [[Galen Marek]], l'apprendista segreto di [[Darth Vader]], i capi delle resistenze [[Resistenza Alderaaniana|alderaaniana]], [[Resistenza Chandrilana|chandrilana]] e [[Resistenza Corelliana|corelliana]] firmarono il [[Trattato di Corellia]], unendosi in una singola [[Alleanza per la Restaurazione della Repubblica]], che ben presto raccolse gli altri movimenti ribelli della Galassia.
Con la [[Dichiarazione di Ribellione]], inviata da Mon Mothma a Palpatine, scoppiò a tutti gli effetti la Guerra Civile Galattica.
===La prima fase===
La guerra si prolungò in varie fasi.