==Storia==
===Arbori===
[[Immagine:Mandalore indomabile.jpg|200 px|thumb|left|[[Mandalore l'Indomabile]].]]Inizialmente con il termine Mandaloriani ci si riferiva in realtà ad una razza originaria di [[Coruscant]] chiamta [[Taung]]. Costoro erano tutt'altro che una società unitaria con aspetti culturali omogenei. Erano guerrieri, divisi in clan con ogniuno usi e costumi diversi, spesso in lotta fra loro. A seguito di eventi non chiari, questi clan vennero cacciati da Coruscant. La teoria più accreditata è che furono schiavizzati dall'[[Impero Infinito]] e deportati su altri pianeti per i lavori pesanti. Fatto stà che millenni dopo la disfatta dei [[Rakata|rakati]], intorno al [[24.000 BBY]], trovarono un'unità politico-culturale sotto [[Mandalore il Primo]]. Grazie alla sua guida, i taung furono in grado di colonizzare molti pianeti dell'[[Orlo Esterno]], fra i quali [[Mandalore (pianeta)|Mandalore]], che fu scelto come capitale e dal quale presero il loro futuro nome, Mandaloriani appunto, a significare che da adesso in poi sarebberò stati sempre un popolo unito e forte. Mandalore il Primo oltre ad aver unito i Taung, viene ricordato anche per aver creato il codice d'onore dei guerrieri mandaloriani che, seppure con varie modifiche nel corso dei millenni, rimase quasi sempre alla base della loro cultura. ===Grande Guerra Sith===Nel [[4.000 BBY]] scoppio' la [[Grande Guerra Sith]] che vide la [[Repubblica Galattica]] e l'[[Ordine Jedi]] cotrapposti all'[[Impero Sith]] del Jedi decaduto [[Exar Kun]]. Per la prima parte del coflitto i [[Crociati Mandaloriani]] rimasero non belligieranti, convinti infatti che avrebbero sconfitto facilmente le due fazioni contrapposte dopo che queste si sarebbero logorate a vicenda. Il loro piano salto' quando il secondo in comando di Exar Kun, [[Ulic Qel-Dorma]], affronto' e sconfisse in duello il loro capo, [[Mandalore l'Indomabile]]. Quest'ultimo accetto' la sconfitta e la proposta di alleanza con le forze Sith di Exar Kun.
Anche se per una buona parte del conflitto le sorti sembravano a favore dei Sith, alla lunga la Repubblica ed i Jedi riuscirono a prevalere. Qel-Dorma si auto-esilio', pentito delle sue azioni, mentre Kun sigillo' la propria esistenza in un tempio di [[Yavin 4]]. Senza piu' la guida di un capo l'Impero Sith crollo'.
I Mandaloriani tentarono un'ultima conquista nella [[Battaglia di Onderon]], ma il risultato fu una completa disfatta aggravata con la morte di Mandalore l'Indomabile. Il suo corpo venne ritrovato da [[Mandalore il Definitivo|uno dei suoi guerrieri]] il quale prese la maschera di Mandalore, diventando egli stesso il nuovo capo dei Mandaloriani.
[[Immagine:Mandalore indomabile.jpg|200 px|thumb|left|[[Mandalore l'Indomabile]].]]
===Guerre Sith===