Modifiche

Anakin Skywalker

2 393 byte rimossi, 11:05, 9 mag 2016
{{Quote|Io sono una persona e il mio nome è Anakin Skywalker!|Anakin Skywalker a [[Padmé Amidala]]|Star Wars Episodio I: La minaccia fantasma}}
[[Immagine:anakin_pod.jpg|300px|thumb|right|Anakin sul suo [[sguscio]] da corsa.]]Anakin Skywalker nacque 42 anni prima della [[Battaglia di Yavin]] su [[Tatooine]]. La madre, [[Shmi Skywalker]], sosteneva che suo figlio fu concepito senza un padre, ma non potè spiegare in che modo fosse successo. Secondo la teoria del [[Maestro Jedi]] [[Qui-Gon Jinn]] fu il volere della [[Forza]] stessa a causare la sua nascita.
Anakin e sua madre furono schiavi di [[Gardulla la Vecchia|Gardulla]] la [[Hutt]] e poi del [[toydariani|toydariano]] [[Watto]], il quale era riuscito ad ottenerli vincendoli ad una scommessa su di una [[corsa di sgusci]]. Come assistente di Watto, Anakin imparò tutti i segreti della tecnica, della robotica, e della meccanica. Divenne famoso perché era in grado di riparare tutto ciò che gli passava fra la mani. Così, quando ebbe compiuto 9 anni, iniziò la costruzione di un [[droide protocollare]], [[C-3PO]], perché fosse di aiuto alla madre.
[[Immagine:anakin_pod.jpg|300px|thumb|right|Anakin sul suo [[sguscio]] da corsa.]]Anakin era un bambino buono e altruista, non vi era in lui alcun segno di malizia o avidità, ma non si può dire che fosse un ragazzo docile. L’altruismo del piccolo Anakin si rivelava molto spesso, in particolare quando rischiava di suo per aiutare coloro che ne avevano bisogno, noncurante delle conseguenze. Quando la sua adrenalina prendeva il sopravvento, il suo lato aggressivo e competitivo veniva fuori, la sua partecipazione alle [[gare di sgusci]] lo testimoniava. La sua piccola stazza gli permetteva di entrare nei piccoli abitacoli e i suoi riflessi straordinari gli davano quel vantaggio necessario per poter competere alla pari con gli altri piloti alieni più portati per questo genere di sport. I riflessi di Anakin erano frutto di intuizioni della [[Forza]], infatti il bambino riusciva a vedere le cose prima che accadessero, e poteva reagire agli eventi in modo adeguato.
===Incontro col destino===
{{Quote|Tu mi chiedi di essere ragionevole. È l'ultima cosa che riuscirei a fare. Beh, credimi, vorrei tanto non provare quello che provo per te, ma non posso.|Skywalker ad Amidala|Star Wars Episodio II: L'attacco dei cloni}}
[[Immagine:anakin_padme.jpg|thumb|right|300px|Anakin e Padmé si scambiano il loro primo bacio.]]Una decina d'anni dopo aver lasciato [[Tatooine]], Anakin e Obi-Wan vennero assegnati ad una nuova missione: proteggere [[Padmè Amidala]], divenuta ora [[Senatrice]] di [[Naboo]], da possibili attentati alla sua vita probabilmente connessi ai [[Separatisti]]. Anakin e Padmè si rividero per la prima volta dopo il loro incontro su [[Tatooine]]. Anakin aveva pensato a lei ogni giorno da quando si erano separati, ma ai suoi occhi lei appariva concentrata solo sulle questioni politiche che riguardavano il suo incarico. Questa fu una sfida per Anakin. Era stato educato nella scuola [[Jedi]] fin dall’infanzia, ma non era stato preparato a questo tipo di emozioni. Infatti, la sua mente era spesso occupata dai pensieri di Padmè o della madre.
[[Immagine:anakin_padme.jpg|thumb|right|300px|Anakin e Padmé si scambiano il loro primo bacio.]]Il [[Consiglio Jedi]], sotto richiesta del [[Cancelliere]] [[Palpatine|Palpatine]], decise di mandare la Senatrice a Naboo scortata da Anakin, mentre a Obi-wan venne dato l’incarico di indagare sul misterioso mandante dell’assassinio. Fu nella quiete della solitudine e immersi negli splendidi paesaggi nascosti della [[Regione dei Laghi]], che la loro affezionata amicizia e i profondi sentimenti che condividevano iniziarono a crescere. Fu Padmé a rimanere coi piedi per terra e a non farsi sopraffare dalle crescenti emozioni. Entrambi avevano altri impegni, impegni gravosi: lui con l’[[Ordine Jedi]], lei con la [[Repubblica|Repubblica]]. Non era il momento di lasciarsi trasportare dai loro desideri.
Una notte, Anakin venne sconvolto da un altro incubo che riguardava sua madre. Infrangendo il preciso ordine di Obi-Wan di non muoversi da Naboo, Anakin partì per [[Tatooine]] in cerca di [[Shmi Skywalker|Shmi]]. Padmé volle seguirlo a tutti i costi, e lo accompagnò a [[Mos Espa]], dove scoprì che sua madre era stata liberata diversi anni prima da un coltivatore di unidità di nome [[Cliegg Lars]]. Visitando la [[fattoria dei Lars]], Anakin apprese una terribile notizia: sua madre era stata vittima di un attacco dei [[Sabbipodi]] e mancava oramai da un mese.
====Mortis e la profezia del Prescelto====
{{Quote|Stai attento al tuo cuore|[[Il Padre]] ad Anakin Skywalker|Altar of Mortis}}
Diverso tempo dopo, Anakin, Ahsoka ed Obi-Wan seguirono la richiesta di aiuto di un Jedi, fatta diverso tempo prima ma arrivata solo adesso al Consiglio Jedi, così andarono nel [[sistema di Mortis]], dove persero tutti i contatti con il resto delle navi. Una volta atterrati sul misterioso pianeta scoprirono tre misteriose creature, [[Il Padre]], [[Il Figlio]] e [[La Figlia]], insolitamente potenti nella Forza, il primo cerca di controllare i suoi due figli dato che il maschio era assai legato al lato oscuro mentre la donna era legato al lato chiaro e lui fungeva, in qualche modo, da equilibrio. I due erano inoltre in grado di trasformarsi in grifoni, lui scuro, lei bianco.
Una volta atterrati sul misterioso pianeta scoprirono tre misteriose creature, [[Il Quando il Padre]]incontrò Anakin lo riconobbe come Prescelto, tuttavia lo sottopose a varie prove cercando di capire se poteva prendere il suo posto su [[Il Figlio]] e [[La FigliaMortis]], insolitamente potenti nella Forzanel frattempo il giovane ebbe una visione su sua madre, che lo spingeva a non farsi sopraffare dai sensi di colpa, tuttavia quella visione era un inganno, la donna era il primo cerca Figlio che cercava di tentare il ragazzo. Anche Obi-Wan ebbe una visione durante la quale parlò a lungo con Qui-Gon che gli confermava il destino speciale del suo allievo mentre Ahsoka parlò con la futura se stessa oscura che la invitava a ribellarsi al suo maestro. Dopo l'ennesima prova, Anakin tentò di controllare fuggire con i suoi due figli dato che amici, ma il Figlio rapì la piccola Ahsoka, annebbiandole la mente e stregandola con il maschio era assai legato al lato oscuro mentre , cosicché quando la donna era legato padawan si trovò al lato chiaro e lui fungevacospetto di Skywalker lo attaccò furiosamente. Nel frattempo Kenobi, in qualche mododopo un colloquio con il Padre, da equilibrio. I due erano inoltre prese una misteriosa spada che sembrava essere in grado di trasformarsi in grifonifermare il Figlio, lui scuro, lei biancoormai totalmente succube del lato oscuro.
Quando Poco dopo il Padre incontrò generale raggiunse il suo allievo e la piccola togruta tentando di fermarla, ma Ahsoka ancora stregata dal lato oscuro, attaccò entrambi con maggiore ferocia, così Kenobi tentò di lanciare la spada misteriosa ad Anakin lo riconobbe come Prescelto, tuttavia lo sottopose ma il Figlio la afferrò e non avendo più bisogno di Ahsoka la ferì a varie prove cercando morte. Dopodiché tentò di capire se poteva prendere aggredire anche il suo posto su [[Mortis]]Padre, ma la Figlia si mise in mezzo, rimanendo ferita gravemente, nel frattempo il giovane ebbe una visione su Figlio sconvolto scappò via tramutandosi in grifone scuro. Anakin era disperato per la probabile morte della sua madreallieva, che lo spingeva a non farsi sopraffare dai sensi di colpainvocò l'aiuto del Padre e della Figlia, tuttavia quella visione era un ingannomorente, la donna era il Figlio che cercava di tentare il ragazzoassicurandogli: "C'è sempre speranza". La Figlia, allora, si sacrificò per salvare Ahsoka, trasmettendole tutte le sue ultime energie rimaste per riportarla in vita.
Anche Tempo dopo, il Figlio tentò ancora Anakin, mostrandosi a lui nelle sue sembianze, ma oscure, il giovane rifiutò ed era deciso a sconfiggerlo, insieme al suo maestro, ma poi decise di affrontarlo da solo mentre Obi-Wan ebbe una visione durante la quale parlò a lungo rimase con il Padre ed Ahsoka. Durante il cammino, incontrò lo spirito di [[Qui-Gon Jinn]] che gli confermava confermò ancora una volta il suo destino speciale del di Prescelto, una volta arrivato dal Figlio, i due lottarono ma il primo gli mostrò il suo allievo mentre futuro, lasciandolo sconvolto e convincendolo che solo passando al lato oscuro avrebbe evitato tante cose. Quando Kenobi lo raggiunse, egli lo aggredì, anche grazie all'aiuto del Figlio, dicendogli che i Jedi erano parte del problema, poco dopo il generale venne recuperato da Ahsoka che lo portò in salvo e insieme cercarono un modo per far rinsavire il loro amico mentre Anakin parlò a lungo con la futura se stessa oscura il Padre che gli disse che il Figlio aveva violato le leggi del tempo e che gli avrebbe cancellato la invitava a ribellarsi al memoria per fargli compiere il suo maestrodestino, anche se Anakin non voleva compiere atti orribili, tuttavia il vecchio gli disse che non avrebbe avuto importanza se avesse portato equilibrio.
Dopo l'ennesima prova, Anakin tentò di fuggire con i suoi due amici, ma il Figlio rapì la piccola Ahsoka, annebbiandole la mente e stregandola con il lato oscuro, cosicché quando la padawan si trovò al cospetto di Skywalker lo attaccò furiosamente. Nel frattempo Kenobi, dopo un colloquio con il Padre, prese una misteriosa spada che sembrava essere in grado di fermare il Figlio, ormai totalmente succube del lato oscuro. Poco dopo il generale raggiunse il suo allievo e la piccola togruta tentando di fermarla, ma Ahsoka ancora stregata dal lato oscuro, attaccò entrambi con maggiore ferocia, così Kenobi tentò di lanciare la spada misteriosa ad Anakin, ma il Figlio la afferrò e non avendo più bisogno di Ahsoka la ferì a morte. Dopodiché tentò di aggredire anche il Padre, ma la Figlia si mise in mezzo, rimanendo ferita gravemente, il Figlio sconvolto scappò via tramutandosi in grifone scuro. Anakin era disperato per la probabile morte della sua allieva, invocò l'aiuto del Padre e della Figlia, morente, assicurandogli: "C'è sempre speranza". La Figlia, allora, si sacrificò per salvare Ahsoka, trasmettendole tutte le sue ultime energie rimaste per riportarla in vita. Tempo dopo, il Figlio tentò ancora Anakin, mostrandosi a lui nelle sue sembianze, ma oscure, il giovane rifiutò ed era deciso a sconfiggerlo, insieme al suo maestro, ma poi decise di affrontarlo da solo mentre Obi-Wan rimase con il Padre ed Ahsoka. Durante il cammino, incontrò lo spirito di [[Qui-Gon Jinn]] che gli confermò ancora una volta il suo destino di Prescelto, una volta arrivato dal Figlio, i due lottarono ma il primo gli mostrò il suo futuro, lasciandolo sconvolto e convincendolo che solo passando al lato oscuro avrebbe evitato tante cose. Quando Kenobi lo raggiunse, egli lo aggredì, anche grazie all'aiuto del Figlio, dicendogli che i Jedi erano parte del problema, poco dopo il generale venne recuperato da Ahsoka che lo portò in salvo e insieme cercarono un modo per far rinsavire il loro amico mentre Anakin parlò a lungo con il Padre che gli disse che il Figlio aveva violato le leggi del tempo e che gli avrebbe cancellato la memoria per fargli compiere il suo destino, anche se Anakin non voleva compiere atti orribili, tuttavia il vecchio gli disse che non avrebbe avuto importanza se avesse portato equilibrio. A Skywalker vennero dunque rimossi dalla mente gli avvenimenti futuri, ma poco dopo venne attaccato dal Figlio, che ora era immensamente potente grazie anche alla spada, il Padre, però lo ingannò e così Anakin riuscì a ferirlo a morte. Morendo il Padre ricordò ad Anakin il suo destino e aggiunse perentorio: "Stai attento al tuo cuore!" I tre furono finalmente in grado di andarsene da Mortis mentre il pianeta veniva distrutto e poco dopo si svegliarono nello spazio profondo, chiamati da Rex che diceva di aver perso le comunicazioni con loro per qualche secondo.
{{Aggiornare}}
====Salvataggio del Cancelliere====
[[Immagine:anakin_skywalker_28.jpg|thumb|leftright|Anakin uccide il Conte [[Dooku]].]]Nell’ultimo anno della [[Guerra_dei_Cloni|Guerra dei Cloni]], quando Anakin e Obi-Wan erano assegnati all’[[Orlo_Esterno|Orlo Esterno]], giunse una notizia sconcertante: [[Coruscant]] era sotto attacco. Il pianeta che ospitava non solo la sua adorata moglie, ma anche il suo migliore amico [[Palpatine|Palpatine]], era in balia dello spietato [[Generale]] [[Grievous]] e delle sue armate droidi. Fu con una fiera determinazione che Obi-Wan, Anakin e le loro Forze Repubblicane si lanciarono verso Coruscant, per proteggere il cuore della [[Repubblica|Repubblica]]. Infiltratisi nella nave bandiera del Generale Grievous, Anakin e Obi-Wan si aprirono la via verso quella che era sicuramente una trappola. A bordo del vascello, si trovarono di nuovo faccia a faccia con il Conte [[Dooku|Dooku]].
Nel duello di spade laser che seguì, Obi-Wan cadde incosciente da una spinta telecinetica infertagli dal [[Sith]]. Anakin continuò a lottare da solo, spinto dagli incitamenti di [[Palpatine|Palpatine]]. Anakin mozzò entrambe le mani di [[Dooku]], rendendo il [[Sith]] disarmato e inoffensivo. Alle insistenze di [[Palpatine]], Anakin uccise [[Dooku]], decapitando il leader Separatista. Sul momento si pentì di questa decisione, nonostante l’ondata di potere che aveva percepito mentre lo faceva. [[Palpatine|Palpatine]] cercò di rassicurarlo dicendogli che si trattava di un’azione necessaria: [[Dooku]] era troppo pericoloso per essere preso vivo.
{{Quote|Sono un membro del Senato Imperiale in missione diplomatica su Alderaan.''"<br>"''Lei è parte dell'Alleanza Ribelle ed una traditrice!|[[Leia Organa]] e Darth Vader|Star Wars Episodio IV: una nuova speranza}}
[[Immagine:darth_vader_3.jpg|thumb|250px|rightleft|Vader irrompe a bordo della ''[[Tantive IV]]'' e rapisce la [[Principessa]] [[Leia]].]]
Quando la [[Guerra_Civile_Galattica|Guerra Civile Galattica]] scoppiò contro l’Impero, Darth Vader fu incaricato di scoprire la posizione della base segreta dell’[[Alleanza Ribelle]]. Vader catturò la [[Principessa]] [[Leia Organa]], uno degli esponenti più importanti della [[Ribellione|Ribellione]], e la torturò fino a che non rivelò dove si trovava la fortezza segreta. Vader cercava anche lo schema tecnico della nuova arma di distruzione Imperiale, la stazione da battaglia [[Morte Nera]], il quale era caduto nelle mani dei Ribelli. Quando la squadra di salvataggio composta da [[Luke Skywalker]], [[Obi-Wan Kenobi]], [[Han Solo]] e [[Chewbacca]] riuscì a salire a bordo della Morte Nera e a liberare la Principessa, Vader si ritrovò di nuovo faccia a faccia con il suo vecchio maestro in un duello con spada laser. Così facendo, Kenobi riuscì a distrarre Vader abbastanza a lungo da far sì che i suoi compagni fuggissero. Ormai in trappola e impossibilitato a raggiungerli, il vecchio Jedi abbassò la guardia e si lasciò colpire da un esterrefatto Vader, che lo vide scomparire nel nulla senza lasciare alcuna traccia corporea.
{{Quote|Obi-Wan non ti ha mai detto cosa accadde a tuo padre?"<br>"Mi ha detto abbastanza! Che sei stato tu ad ucciderlo!"<br>"No. Io sono tuo padre.|[[Darth Vader]] e Luke Skywalker|Star Wars Episodio V: L'Impero colpisce ancora}}
[[Immagine:darth_vader_15.jpg|thumb|250px|right|Vader con [[Boba Fett]] sulla [[Città delle Nuvole]].]]Tre anni dopo la distruzione della [[Morte Nera]], Vader era al comando di uno [[Flotta della Morte|squadrone d’elite]] di [[Star Destroyer]] guidati dalla sua nave bandiera, il [[Super Star Destroyer]] ''[[Executor]]''. La sua missione era di trovare e catturare i Ribelli responsabili della distruzione della Morte Nera. Dopo lunghe ricerche, trovò la base segreta ribelle su [[Hoth]]. Qui, lanciò un attacco di terra e distrusse la base. La sua bramata preda, il ''[[Millennium Falcon]]'', riuscì però a fuggire.
====La Città delle Nuvole====
{{Quote|Per Anakin non c'è nulla di più importante che l'amicizia. E' l'uomo più leale che abbia mai conosciuto, persino oltre la ragione; in realtà [...] astrazioni come la pace non significano molto per lui. E' leale verso le persone, non verso i principi. E si aspetta la stessa lealtà in cambio. Non si fermerà davanti a nulla per salvarmi, perchè pensa ... perché sa che io farei esattamente la stessa cosa per lui.|[[Obi-Wan Kenobi]]|Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith (romanzo)}}
[[Immagine:anakin_skywalker_38darth_vader_15.jpg|300px|thumb|250px|right|Anakin e PadméVader con [[Boba Fett]] sulla [[Città delle Nuvole]].]]Da bambino, Anakin era dotato di una mente ingegnosa e brillante e un carattere amichevole e aperto. Aveva un'alta considerazione di sua madre, per la quale costruiva continuamente nuovi oggetti che potessero alleviare il suo lavoro. All'arrivo dei Jedi, si dimostrò generoso e premuroso e fece di tutto per aiutarli a lasciare il pianeta, partecipando alla rischiosa corsa di sgusci e dando loro il ricavato della vittoria. Nonostante questa natura amabile e affettuosa, iniziò a sviluppare una certa inclinazione alla vendetta e al rancore, che tenne però racchiusa nelle profondità del suo cuore. Era fieramente leale e fedele e pretendeva la stessa lealtà in cambio.
Il dolore per la separazione dalla madre continuò tuttavia a perseguitarlo per anni. Durante il suo apprendistato creò comunque un legame molto forte con Obi-Wan, che considerava un padre e un modello da seguire. Era di natura onesto, disprezzava la menzogna e odiava specialmente i politici. L'autocontrollo e il profondo senso di coscienza di Obi-Wan spesso arrivavano a ferirlo e lo portavano a dubitare dell'affetto del suo stesso Maestro. Decise pertanto di rivolgersi verso gli atteggiamenti più accondiscendenti e adulatori di Palpatine.
==Luke e Leia==
 
Anakin ebbe da Padmé due figli, ma non seppe mai della loro esistenza fino al compimento del loro ventesimo anno.
Entrambi nati sulla base segreta di [[Polis Massa]], videro la morte della madre pochi istanti dopo il loro concepimento.
{{Quote|Potente Jedi era lui. Potente Jedi.|[[Yoda]] a [[Luke Skywalker]], parlando di suo padre|Star Wars Episodio V: L'Impero colpisce ancora}}
[[Immagine: Anakin_Dooku.jpg|thumbnail|right|200px|Anakin Skywalker affronta Dooku.]]'''Grande Pilota''': Anakin Skywalker era noto per le sue eccellenti abilità di pilota. Da bambino dimostrò le sue qualità e i suoi ottimi riflessi nelle corse di sgusci, vincendo all'età di nove anni la [[Boonta Eve Classic]] su [[Tatooine]]. Durante le [[Guerre dei Cloni]], diventò il migliore pilota della Repubblica, mostrando astuzia, una grande intelligenza strategica e una assoluta tenacia contro i suoi obiettivi. [[Immagine: Anakin_pilota.jpg|thumbnail|200px|left|Anakin Skywalker durante la [[Battaglia di Coruscant]].]]
'''Meccanico''': Anakin era famoso anche per le sue eccezionali doti di meccanico. Era in grado di eseguire riparazioni su qualsiasi oggetto, da un droide danneggiato, ad un motivatore, ad un [[motore a repulsione]] malfunzionante. All'età di nove anni, e con risorse limitate, riuscì ad assemblare addirittura un droide protocollare ([[C-3PO]]), per aiutare sua madre. Anakin inoltre comprendeva perfettamente il linguaggio elettronico Binario, fatto che gli consentiva di interfacciarsi facilmente con i droidi.
'''Poteri della Forza''': l'altissima concentrazione di midi-chlorian rese Skywalker il più potente Jedi dell'Ordine; ad ogni modo, questa consapevolezza non fece che aumentare la sua arroganza. Era in grado di usare tutti i principali poteri della Forza e anche di manipolare la Forza per soffocare le persone, segno delle sue inclinazioni al lato oscuro.
[[Immagine: Anakin_Dooku.jpg|thumbnail|left|200px|Anakin Skywalker affronta Dooku.]]
'''Abilità con la spada laser''':Anakin Skywalker fu addestrato da Obi-Wan Kenobi, in quel momento il Cavaliere Jedi più promettente dell'Ordine, ed ereditò alcuni tratti tipici del suo stile di combattimento. Era molto abile nel classico stile di [[Forma V]], [[Forma IV]] e [[Jar'Kai]].
Anakin risponderebbe a questo principio anche se secondo fonti non ufficiali George Lucas ha smentito queste affermazione.
Ad ogni modo, è probabile che Anakin sia stato una creazione della stessa Forza, come credeva [[Qui-Gon Jinn]].
 
===I Sith'ari===
Nell'antica lingua [[Sith (linguaggio)|Sith]], il termine "[[Sith'ari]]" significava "signore" o "padrone".
Nel tempo, tuttavia, il termine divenne strettamente legato all'idea di un essere perfetto, che avrebbe raggiunto il potere e preso il controllo dell'Ordine Sith.
La profezia del Sith'ari era basata sulla credenza che tale essere perfetto sarebbe stato la sintesi di tutti gli insegnamenti Sith e si sarebbe liberato di ogni restrizione o limitazione presente nel Codice.
Avrebbe infine guidato i Sith per poi condurli alla completa distruzione, nell'estrema convinzione che il totale annichilimento avrebbe reso il nuovo Ordine ancora più forte del precedente.
L'identità del Sith'ari non venne mai confermata, anche se alcuni lo identificarono in Darth Bane, responsabile dell'eliminazione della [[Confraternita dell'Oscurità]] e della riorganizzazione dei Sith secondo la [[Regola dei Due]].
La profezia Sith'ari, in sostanza, era molto vicina a quella Jedi del Prescelto: entrambe le figure, estremamente potenti nella Forza, avrebbero guidato i rispettivi Ordini alla perfezione.
==Dietro le quinte==
[[Immagine: Anakin_concept.jpg|thumbnail|left|Concept art di un giovane Anakin Skywalker.]]Secondo alcune voci, George Lucas avrebbe derivato il nome "Anakin" dal suo amico e regista Ken Annakin.Tuttavia, lo stesso Lucas ha smentito queste affermazioni in seguito alla morte di Annakin, avvenuta nel 2009.In Sanscrito, "Anakin" significa "guerriero". In aggiunta, il nome potrebbe riferirsi allo stesso termine "Prescelto": la traduzione di "An Akin" rimanda al significato di "Senza Uguali". Inoltre, potrebbe derivare dal nome "Anakim" contenuto nell'Antico Testamento, che identifica una razza di giganti.Il termine Vader significa, in olandese, "padre" (e richiama il "father" inglese): molti hanno letto il nome Darth Vader come trasposizione di "Padre Oscuro".
Il concepimento di Anakin e la sua identificazione come Prescelto potrebbero essere un diretto riferimento al romanzo ''[[wikipedia:it:Dune (romanzo)|Dune]]'', in cui vengono condotti degli esperimenti di eugenetica volti alla creazione di un superuomo, il Kwisatz Haderach, poi tradotto nel protagonista della vicenda, Paul Atreides, che infine si ribella contro i suoi stessi creatori.Il personaggio di Darth Vader originariamente non doveva apparire come un cyborg in costume.Il suo aspetto caratteristico fu creato per la scena iniziale dell'abbordaggio della ''[[Tantive IV]]'': venne pertanto immaginato al momento del suo passaggio attraverso lo spazio, che necessitava quindi di una tuta e una maschera per la respirazione. Tale costume divenne poi parte permanente del personaggio.In Italia e in Francia, il nome Darth Vader fu modificato rispettivamente in "Dart Fener" e "Dark Vador".
===Darth Vader come icona culturale===
Dato il suo ruolo centrale nella saga, Vader entrò nell'immaginario collettivo come la quintessenza del male.L'American Film Institute lo ha inserito al terzo posto nella lista dei più grandi cattivi cinematografici, dopo Hannibal Lecter e Norman Bates. Vader conta una serie impressionante di parodie, dal più famoso "Dark Helmet" - "Casco Nero" di ''Balle Spaziali'' ad un lungo elenco di apparizioni all'interno di cartoni animati ("Duck Vader" delle ''Tiny Toon Adventures'' e "Darth Koopa" di ''Super Mario Bros'', per citare alcuni esempi).[[Immagine: Vader_villain.jpg|thumbnail|right|Darth Vader.]]Molti hanno notato delle forti somiglianze di Vader con un cattivo dell'universo Marvel, il Doctor Doom.Entrambi condividono una presenza inquietante e opprimente, un fisico deformato da tragici incidenti costretto a vestire un'armatura per sopravvivere, un'intelligenza tattica e, in un certo senso, una bontà di fondo.Lucas ha comunque affermato in un'intervista che il personaggio si ispira al malvagio androide Hakaider della serie tv live action giapponese del 1972-73, ''Jinzo Ningen Kikaider''.In ''[[Star Wars: Il potere della Forza]]'', se si digita CHOSENONE nella sezione codici, si può giocare nelle vesti di Anakin Skywalker.
===Interpretazione===Anakin Skywalker è stato interpretato da [[Jake Lloyd]] (bambino), [[Hayden Christensen]] (vita adulta) e [[Sebastian Shaw]] (al momento della sua morte e redenzione).Le illustrazioni presenti nell'EU fanno riferimento in genere alle fisionomie di Lloyd e Christensen.[[David Prowse]] ha vestito (letteralmente) i panni Molti hanno notato delle forti somiglianze di Vader nella Trilogia classica: tuttavia, la voce di Vader, anche ne ''La vendetta dei Sith'', è con un cattivo dell'attore [[James Earl Jones]].[[Immagine:Old_ROTJ.jpg|thumbnail|left|Sebastian Shaw, "vecchio" spirito di Anakin Skywalker.]]Nella riedizione della Vecchia Trilogia, la ''Special Edition'', Vader è stato interpretato, nelle scene aggiunte, da Andrew Nelson.Negli adattamenti radiouniverso Marvel, il personaggio ha preso vita grazie alle interpretazioni di Brock Peters e David BirneyDoctor Doom.Nella serie tv ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie TV)|Clone Wars]]'', la voce di Anakin è di Frankie Ryan Manriquez (bambino) Entrambi condividono una presenza inquietante e di Mat Lucas (adulto). Nelle serie ''[[Star Wars: Clone Wars (serie TV)|Clone Wars 3D]]''opprimente, è interpretato un fisico deformato da Matt Lanter.In molti videogiochi, tra cui ''[[Star Wars: Galactic Battlegrounds]]'tragici incidenti costretto a vestire un'armatura per sopravvivere, un''[[Star Wars: Force Commander]]'' intelligenza tattica e ''[[Star Wars: TIE Fighter]]'', Vader è interpretato da Scott Lawrence.[[Immagine:New_ROTJ.jpg|thumbnail|left|Hayden Christensenin un certo senso, "nuovo" spirito una bontà di Anakin Skywalkerfondo.]]Nella prima versione di Lucas ha comunque affermato in un''[[Star Wars Episodio VI: Il ritorno dello Jedi]]'', intervista che il fantasma di Forza di Anakin appare come un uomo robustopersonaggio si ispira al malvagio androide Hakaider della serie tv live action giapponese del 1972-73, di mezza età, con lineamenti gentili e capelli leggermente brizzolati.Nella ''Special EditionJinzo Ningen Kikaider'', Anakin appare invece secondo le sembianze dei suoi vent'anni, prima della sua caduta al lato oscuro.
===Interpreti===
[[Immagine:Old_ROTJ.jpg|thumbnail|right|Sebastian Shaw, "vecchio" spirito di Anakin Skywalker.]][[Immagine:New_ROTJ.jpg|thumbnail|right|Hayden Christensen, "nuovo" spirito di Anakin Skywalker.]]Anakin Skywalker è stato interpretato da [[Jake Lloyd]] (bambino), [[Hayden Christensen]] (vita adulta) e [[Sebastian Shaw]] (al momento della sua morte e redenzione). [[David Prowse]] ha vestito (letteralmente) i panni di Vader nella Trilogia classica: tuttavia, la voce di Vader, anche ne ''La vendetta dei Sith'', è dell'attore [[James Earl Jones]]. In italiano, Anakin Skwalker è stato doppiato nell'ordine da [[Alessio Puccio]] (''[[Star Wars Episodio I: La minaccia fantasma]]''), [[Francesco Pezzulli]] (''[[Star Wars Episodio II: L'attacco dei cloni]]'', ''[[Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith]]''), [[Massimo Foschi]] (''[[Star Wars Episodio IV: Una nuova speranza]]'', ''[[Star Wars Episodio V: L'Impero colpisce ancora]]'', ''[[Star Wars Episodio VI: Il ritorno dello Jedi]]''), [[Marcello Tusco]] (''[[Star Wars Episodio VI: Il ritorno dello Jedi]]'', Anakin Skywalker nella scena senza la maschera), [[Marco Vivio]] (''[[Star Wars: The Clone Wars (film)]]'', ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie TV)]]'')
 
Nella riedizione della Vecchia Trilogia, la ''Special Edition'', Vader è stato interpretato, nelle scene aggiunte, da Andrew Nelson. Negli adattamenti radio, il personaggio ha preso vita grazie alle interpretazioni di Brock Peters e David Birney. Nella serie tv ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie TV)|Clone Wars]]'', la voce di Anakin è di Frankie Ryan Manriquez (bambino) e di Mat Lucas (adulto). Nelle serie ''[[Star Wars: Clone Wars (serie TV)|Clone Wars 3D]]'', è interpretato da Matt Lanter.
 
Nella prima versione di ''[[Star Wars Episodio VI: Il ritorno dello Jedi]]'', il fantasma di Forza di Anakin appare come un uomo robusto, di mezza età, con lineamenti gentili e capelli leggermente brizzolati. Nella ''Special Edition'', Anakin appare invece secondo le sembianze dei suoi vent'anni, prima della sua caduta al lato oscuro.
==Presente in==
{{Scroll box*''[[Star Wars Episodio I: La minaccia fantasma]]''|content=*''[[Star Wars Episodio II: L'attacco dei cloni]]''}}*''[[Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith]]''*''[[Star Wars Episodio IV: Una nuova speranza]]''*''[[Star Wars Episodio V: L'Impero colpisce ancora]]''*''[[Star Wars Episodio VI: Il ritorno dello Jedi]]''*''[[Star Wars: The Clone Wars (film)]]''*''[[Star Wars: The Clone Wars (serie TV)]]''*Innumerevoli altre opere legate alla saga
==Vedere anche==
[[File:Vader_Rebellion.jpg|300px|thumb|right|Darth Vader nel videogioco ''[[Star Wars: Rebellion (videogioco)|Star Wars: Rebellion]]''.]]
* [[Prescelto]]
* [[Darth Vader (clone)]]
* [[Armatura di Darth Vader]]
* [[Epoca Skywalker]]
* [[Famiglia Skywalker]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{SW|url=episode-v/bts/article/f20070124/index.html|text=Time Capsule: Darth Vader 1980}}
*{{Blog|holocron|22| Movie Characters killed in the EU|Keeper of the Holocron's Blog|Leland Chee}}
*[http://www.theforce.net/swtc/injuries.html Injuries of Lord Vader]
*{{WP|Anakin Skywalker}}
*{{Imdb|url=character/ch0000005/|text=Anakin Skywalker}}
*{{CUSWEID|6106|Darth Vader}}
*{{CUSWEID|23224|Skywalker, Anakin}}
*[[W:c:soulcalibur:Darth Vader|Darth Vader]] on Soulcalibur Wiki
 
 
{{Apertura}}
{{Successioni
|title=Membro dell'[[Alto Consiglio Jedi]]
|years=[[19 BBY]]
|before=[[Even Piell]]
|after=Nessuno
}}
{{Successioni
|title=[[Signore Oscuro dei Sith]]<br><small>[[Apprendista Sith|Apprendista]] di [[Darth Sidious]]</small>
|years=[[19 BBY]]&ndash;[[4 ABY]]
|before=[[Dooku|Darth Tyranus]] apprendista di [[Palpatine|Darth Sidious]]
|after=[[Lumiya]]
}}
{{Successioni
|title=[[Esecutore Militare]]
|years=[[19 BBY]]&ndash;[[4 ABY]]
|before=Nessuno
|after=[[Sedriss QL]]
}}
{{Successioni
|title=[[Comandante Supremo delle Forze Imperiali]]
|years=[[19 BBY]]&ndash;[[4 ABY]]
|before=Nessuno
|after=[[Kermen]]
}}
{{Successioni
|title=Comandante della [[Squadriglia Nera]]
|years=?&mdash;?
|before=Nessuno (fondatore)
|after=[[Juno Eclipse]]}}
{{Successioni
|title=Comandante della [[Squadriglia Nera]]
|years=&mdash;[[0 ABY]]
|before=[[Redline]]
|after=[[Nas Ghent]]}}
{{Chiusura}}
 
 
{{Consiglio19}}
 
 
{{Comandanti supremi Impero}}
 
{{DEFAULTSORT:Skywalker,Anakin}}
[[Categoria: Personaggi maschili]]
[[Categoria:Tatooiniani]]
[[Categoria: Umani]][[Category:Cyborg]][[Categoria: Schiavi]][[Categoria: Meccanici]][[Categoria: Piloti]][[Categoria: Piloti di sgusci]][[Categoria: Famiglia Skywalker]][[Categoria: Famiglia Naberrie]][[Categoria: Cavalieri Jedi post-Ruusan]][[Categoria: Guardiani Jedi]][[Categoria: Comandanti Jedi]][[Categoria: Generali Jedi]][[Categoria: Jedi decaduti]][[Categoria: Jedi redenti]][[Categoria: Membri dell'Alto Consiglio Jedi post-Ruusan]][[Categoria: Signori Oscuri dei Sith]][[Categoria: Cacciatori di Jedi]][[CategoriaCategory: Comandanti Supremi dell'Impero GalatticoPersonale dello Squadrone della Morte]][[Category:Spiriti della Forza]]
14 229
contributi