Pagina 8 di 15

Fumetto work in progress

Inviato: 08/11/2009, 13:16
da KitFisto
Invece del blaster, perchè non li doti di un lanciafiamme? Così potrebbe essere alimentato dai serbatoi di metano che si portano dietro...

Fumetto work in progress

Inviato: 08/11/2009, 14:01
da GuardiaMagna
Mmm.. mi piace l'idea, anche se cercherò di fargli usar fiamme blu magari e non rosse, oppure potrei anche usare l'idea solo per alcuni soldati skaoani, o come arma secondaria; vedo che ci intendiamo con gli skakoani (il fatto che respirino metano, devo cercare di inglobare il pannello del metano e i tubi nell'armatura senza che diventino un punto debole).
Grazie Kit, continuate a scrivere le idee non sono mai troppe! :mrblue:

Fumetto work in progress

Inviato: 08/11/2009, 15:50
da KitFisto
Tieni anche conto che, se vengono colpiti da un blaster, i serbatoi di metano tendono ad esplodere...

Fumetto work in progress

Inviato: 08/11/2009, 20:20
da Lurtz
Attento però: se hai incluso armi convenzionali nel fumetto, queste non fanno esplodere i serbatoi di metano (provato scientificatamente XD); al massimo possono prima romperli per poi generare una scintilla che accenderebbe il gas (evento comunque abbastanza raro).

Fumetto work in progress

Inviato: 08/11/2009, 22:05
da Tom95
[quote poster=Lurtz date=1257708016]Attento però: se hai incluso armi convenzionali nel fumetto, queste non fanno esplodere i serbatoi di metano (provato scientificatamente XD); al massimo possono prima romperli per poi generare una scintilla che accenderebbe il gas (evento comunque abbastanza raro).
[/quote]

b'è potrebbe fare in modo che i serbatoi siano in un metallo / materiale anti blaster.

Fumetto work in progress

Inviato: 19/11/2009, 15:21
da GuardiaMagna
Ma secondo voi è scientificamente possibile che un lanciafiamme possa avere fiamme blu come il fornelletto di casa? Perchè in questi giorni metà gente mi dice di si e l'altra metà no :( .
Comunque nel peggiore dei casi c'è sempre la "Licenza poetica" :um: .

Fumetto work in progress

Inviato: 19/11/2009, 17:30
da Lurtz
Beh, certo che sì!
Dipende dal gas (o dal liquido) utilizzato.

Re: Fumetto work in progress

Inviato: 18/12/2009, 10:37
da GuardiaMagna
Bene :laugh: grazie al vostro aiuto( :thanks: )gli skakoani sono quasi ultimati, ma mentre oggi stavo disegnando il pianeta-morto Trilura, (un pianeta prima pieno di rigogliose foreste, e adesso comletamente sterile e ricoperto di neve) mi chiedevo se ci potessero essere i resti degli alberi morti.
Da notare che nel pianeta non essendoci più alcuna forma di vita, nell'albero dovrebbero mancare tutti i microrganismi che ne provocano la decomposizione, e poichè l'albero è senza vita da almeno 500 anni mi chiedevo se la struttura dell'albero morto si mantenesse intatta; anche perchè gli edifici erano costruiti vicino ad alberi, vederli secoli dopo con questi alberi neri e innevati creerebbe un bel contrasto.

Re: Fumetto work in progress

Inviato: 18/12/2009, 17:08
da Maestro_Tholme
All'università studio scienze archeologiche quindi una certa conscienza sull'erosione la possiedo. Da quello che ho capito presumo che il pianeta abbia ancora un'atmosfera di ossigeno come sulla Terra. Quindi inevitabilmente, che ti piaccia o meno, sul pianeta c'è ancora una presenza di batteri perché finchè c'é atmosfera i batteri non muoiono, ergo è ancora presente una fattore di erosione per gli alberi morti. Però hai anche detto che il pianeta è prennemente coperto da ghiaccio e neve. So che in scandinavia ci sono dei resti di costruzioni in legno, risalenti al tardo bronzo recente (1600-1300 a.C. più o meno) ancora in ottimo stato, grazie proprio al clima prennemtne freddo. Tornando al tuo quesito, direi di si, è del tutto plausibile ritenere che anche a distanza di 500 anni ci siano ancora i resti di alberi morti e, se vuoi metterli, i resti di quelle strutture che hai citato alla fine

Re: Fumetto work in progress

Inviato: 19/12/2009, 14:11
da Lurtz
Quoto Tholme... Inoltre secondo me bisognerebbe guardare come la vita del pianeta è scomparsa e l'intensità atmosferica

Re: Fumetto work in progress

Inviato: 19/12/2009, 19:46
da GuardiaMagna
Beh, se vi ricordate qualche post fa vi ho chiesto come rendere il potere che risucchia la vita tramite la Forza, ebbene quel potere era talmente potente(non vi dico chi e come per non spoilerare la trama, cerco di mantenere la sorpresa ;) ) da avere effetti su tutta la vita del pianeta( la cui atmosfera è molto simile a quella terrestre, e quindi abitabile).

Re: Fumetto work in progress

Inviato: 19/12/2009, 21:29
da Maestro_Tholme
In ogni caso, con o senza batteri o altri organismi che deteriorano l'ambiente, le tracce di tronchi rimarrebbero ancora a distanza di 500 anni, per via appunto del clima freddo. Se poi sul pianeta non ci sono batteri e cose simili allora gli alberi dovrebbero rimanere praticamente immutati, tranne per il fatto che sono morti ovviamente.

Re: Fumetto work in progress

Inviato: 20/12/2009, 13:12
da Lurtz
Novità importante! Oggi, per pura coincidenza, a pranzo mio nonno ha raccontato che in un freddo inverno piacentino in cui la temperatura raggiunse i -25°, gli alberi si spaccarono: la linfa al loro interno si congelò (un po' come avviene mettendo una bottiglia d'acqua di vetro in freezer). Praticamente sugli alberi si formarono delle crepe, anche grosse.
Quindi, se negli alberi dovesse rimanere della linfa o dell'acqua, e se il clima fosse ghiacciato, la maggior parte si sgretolerebbe. Ovviamente bisogna anche considerare il tipo di alberi: a Piacenza probabilmente non c'erano le stesse piante che si trovano nella taiga (e qua devi vedere tu che tipo di alberi vuoi rappresentare), ma credo che ad una temperatura molto bassa, anche i sempreverdi finirebbero con lo spezzarsi.

Re: Fumetto work in progress

Inviato: 23/12/2009, 18:45
da GuardiaMagna
A Trilura c'erano una grande varietà di alberi, l'ho sempre immaginato come una sorta di foresta pluviale, amazzonica, certo gli alberi non erano adatti a quel clima. Questo comunque non è stato un problema per loro, difatti la glaciazione del pianeta avviene dopo che sono morti, magari il potere della Forza che li ha privati della vita li ha anche in qualche maniera fossilizzati (forse non è il termine più adatto), o diciamo ne ha indurito l'involucro esterno, mentre il freddo magari ne ancora di più preservato la struttura, un pò come i resti delle navi vichinghe (quoto Tholme), le cui travi infatti erano "i resti di alberi morti preservati per il freddo", comunque terrò anche l'idea di mostrarne la struttura spaccata e la linfa congelata, in questo modo dovrei rendere l'idea dell'immensa varietà di vegetazione che un tempo ricopriva il pianeta.

Re: Fumetto work in progress

Inviato: 05/01/2010, 19:05
da GuardiaMagna
Mentre stavo lavorando con un amico ad uno schizzo di prefazione, ci siamo chiesti se gli Skakoani potessero togliersi i guanti senza problemi in un ambiente non-skakoano, o se come la maschera gli servisse sempre; io penso di no, anche perchè la loro testa è per metà senza protezione.
Voi cosa ne pensate?