FedeloKomma ha scritto:... ... Ete non te la prendere

non c'è il pubblico adatto!
Hihihihi... Fede il mio intento era proprio quello di scatenare la bagarre...
Come temevo il maschio medio ha una sorta di rifiuto verso "la saga dei vampiri", dato credo soprattutto dal fatto che si tratta principalmente di una storia d'amore (ma poi mi chiedo... quale storia non è una storia d'amore?). Ma comunque... come sempre de gustibus, sinceramente però non condivido il parere di chi rifiuta la saga perchè la figura del vampiro ne esce snaturata.
Credo che sia una considerazione superficiale e riduttiva data da chi non ha letto i libri. Nei libri c'è di più di quello che emerge dai film. Quale figura fantastico/mitologica nel corso della letteratura non è stata modificata, aggiornata, cambiata da parte degli scrittori?
Vogliamo parlare delle centinaia diverse di tipi di orchi, goblin, troll, maghi, ... ? Sono sempre uguali nelle opere che avete visto / letto ? No.
Alla fine si tratta di una figura di fantasia, ed ogni autore ha il diritto di gestirsela come crede, e credo che la Meyer abbia fatto un buon lavoro in questo. Fra l'altro in uno dei romanzi è spiegato molto bene come mai si sarebbe diffusa la "leggenda" del vampiro che muore a contatto con la luce del sole. (che poi è l'unica differenza di un certo peso col vampiro classico).
Ah, P.S. In realtà i mannari di Twilight NON sono licantropi.