Modifiche
[[Immagine:Logo ordine jedi.jpg|right|200px]]
L''''[[Ordine Jedi|Ordine Jedi]]''', in seguito noto come il '''Vecchio Ordine Jedi''', era un'antica organizzazione monastica per il mantenimento della pace tenuta insieme dalla fede e dal rispetto della [[Forza]], in particolare al lato chiaro di essa. I Jedi furono i guardiani di pace e giustizia nella [[Repubblica Galattica]], divenendo il più celebre e importante fra i vari gruppi che traevano i loro poteri dalla [[Forza]]. Le sue origini risalgono all'epoca della fondazione della [[Repubblica Galattica]] intorno al [[25.000 BBY]] e a seguito del [[Secondo Grande Scisma]] la sua storia sarà legata a quella dei [[Jedi Oscuri]] e ai [[Sith]], oscuri "fratelli" legati al lato oscuro della [[Forza]]. L'Ordine parteciperà con vari gradi di partecipazione a tutte le guerre che porteranno la Repubblica Galattica fino alle [[Guerre dei Cloni]], dalla [[Grande Guerra Iperspaziale]] alle [[Nuove Guere Sith]]; durante questo periodo l'ordine subirà anche una riforma radicale n a seguito della [[Riforme di Ruusan]]. All'Ordine Jedi appartengono grandi personaggi della storia galattica che ne hanno plasmato il corso, da [[Exar Kun]], allo stesso [[Revan]], prima Jedi, poi Sith e infine nuovamente Jedi redento, passando per Lord [[Hoth (Jedi)|Hoth]], fino ai protagonisti delle [[Guerre dei Cloni]] come Maestro [[Yoda]], [[Mace Windu]], [[Obi-Wan Kenobi]] e [[Anakin Skywalker]].
===Settimana 4, 2014: Kreia===
[[Immagine:Kreia.jpg|right|200px]]
'''Kreia''' fu una Maestra Jedi e una Storica negli anni precedenti lo scoppio delle [[Guerre Mandaloriane]]. Fa Maestra di Revan e quando i suoi apprendisti decisero di unirsi al nuovo Signore dei Sith, il [[Consiglio Jedi|Consiglio]] la esiliò. Abbandonato l'[[Ordine Jedi|Ordine]], seguì le orme di Revan e si recò sull'antico mondo [[Sith]] di [[Malachor V]], attirata dai potenti echi della [[Forza]] da esso sprigionati. In seguito alla scoperta dell'[[Accademia di Trayus]] sul pianeta, Kreia si volse al [[Lato oscuro|lato oscuro]] della [[Forza]], diventando [[Signore Oscuro dei Sith|Signora Oscura dei Sith]] con il titolo di '''Darth Traya''', ''Signora del Tradimento''. Ella andò alla ricerca di altre ferite nella [[Forza]] e si alleò con gli apprendisti Sith [[Darth Sion]] e [[Darth Nihilus]], formando così un [[Triumvirato Sith|Triumvirato]] con l'obiettivo di spazzare via i [[Jedi]] dalla [[Galassia]]. Tuttavia, Sion e Nihilus si rivoltarono poi contro la loro Maestra, rescindendo il suo legame con la [[Forza]].
Esiliata sia dai [[Jedi]] che dai [[Sith]], sviluppò un tremendo sentimento di aberrazione per entrambi gli Ordini e concepì un terribile piano che avrebbe portato alla morte della [[Forza]] e liberato la galassia dalla sua influenza. Riprendendo la vecchia identità di Kreia, Traya trovò l'[[Esule Jedi]], una donna dalle caratteristiche uniche nella quale intravide la possibilità di realizzare i suoi scopi e, nonostante avesse orchestrato personalmente la [[Prima Purga Jedi]], ella salvò l'[[Esule Jedi|Esule]] e le prestò aiuto in svariate occasioni, viaggiando al suo fianco a bordo della ''[[Ebon Hawk]]''.
Dopo che l'[[Esule Jedi|Esule]] ebbe finalmente trovato i Maestri Jedi perduti [[Zez-Kai Ell]], [[Kavar]] e [[Vrook Lamar]] e li ebbe convinti a riunirsi alle rovine dell'[[Accademia Jedi]] di [[Dantooine]], Traya li assassinò, rivelando apertamente la sua vera identità. Poco dopo la [[Battaglia di Telos IV]], l'[[Esule Jedi|Esule]] giunse su [[Malachor V]] per il confronto decisivo con Darth Traya, la quale trovò infine la morte nelle profondità dell'[[Accademia di Trayus]].