Blaster quadruplo alternato: differenze tra le versioni
(Nuova pagina: {{Ere|asc}} {{Armi |image=250px |name=blaster quadruplo alternato |manufacturer=Merr-Sonn Munitions, Inc |model= |type=laser quadrinato...) |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 17: | Riga 17: | ||
{{Quote|Vedi, il segreto sta nell'approcciarsi di soppiatto. Di soppiatto, e con un bel Cip-Quad, ovviamente.|[[Null-7|Mereel]]|Republic Commando: Triple Zero}} | {{Quote|Vedi, il segreto sta nell'approcciarsi di soppiatto. Di soppiatto, e con un bel Cip-Quad, ovviamente.|[[Null-7|Mereel]]|Republic Commando: Triple Zero}} | ||
− | Il ''blaster quadruplo alternato''' (in gergo, '''Cip-Quad''') della [[Merr-Sonn Munitions]] era un'arma sperimentale testata sul campo durante le [[ | + | Il ''blaster quadruplo alternato''' (in gergo, '''Cip-Quad''') della [[Merr-Sonn Munitions]] era un'arma sperimentale testata sul campo durante le [[Guerre dei Cloni]], ideata per trasformare un singolo soldato in un pezzo di artiglieria mobile anti-carro. Il blaster quadruplo era montato su imbracatura autoalimentata ed era dotato di celle a microrepulsione che - con la loro spinta antigravitazionale - contribuivano a ridurre il peso complessivo. |
I quattro cannoni a doppia canna traevano energia da una cella di potenza ad alto rendimento collocata sulle spalle. Le canne a manicotto consentivano la ventilazione del calore in eccesso ad ogni rinculo, attingendo il refrigerante - ad ogni ritorno della canna - da un serbatoio incorporato. Ogni doppia canna sparava uno o due colpi alla volta, a seconda dello schema di rotazione deciso dall’artigliere. | I quattro cannoni a doppia canna traevano energia da una cella di potenza ad alto rendimento collocata sulle spalle. Le canne a manicotto consentivano la ventilazione del calore in eccesso ad ogni rinculo, attingendo il refrigerante - ad ogni ritorno della canna - da un serbatoio incorporato. Ogni doppia canna sparava uno o due colpi alla volta, a seconda dello schema di rotazione deciso dall’artigliere. | ||
Riga 30: | Riga 30: | ||
*{{DB|technology|cipquad|Reciprocating quad blaster}} | *{{DB|technology|cipquad|Reciprocating quad blaster}} | ||
− | [[Categoria:Prodotti della Merr-Sonn Munitions | + | [[Categoria:Prodotti della Merr-Sonn Munitions]] |
[[Categoria:Altre armi]] | [[Categoria:Altre armi]] |
Versione attuale delle 13:23, 3 lug 2009
![]() | |
blaster quadruplo alternato | |
---|---|
Informazioni di produzione | |
Produttore | |
Tipo |
laser quadrinato portatile |
Uso e storia | |
Ere | |
Affiliazione |
Il blaster quadruplo alternato' (in gergo, Cip-Quad) della Merr-Sonn Munitions era un'arma sperimentale testata sul campo durante le Guerre dei Cloni, ideata per trasformare un singolo soldato in un pezzo di artiglieria mobile anti-carro. Il blaster quadruplo era montato su imbracatura autoalimentata ed era dotato di celle a microrepulsione che - con la loro spinta antigravitazionale - contribuivano a ridurre il peso complessivo.
I quattro cannoni a doppia canna traevano energia da una cella di potenza ad alto rendimento collocata sulle spalle. Le canne a manicotto consentivano la ventilazione del calore in eccesso ad ogni rinculo, attingendo il refrigerante - ad ogni ritorno della canna - da un serbatoio incorporato. Ogni doppia canna sparava uno o due colpi alla volta, a seconda dello schema di rotazione deciso dall’artigliere.
I soldati clone assegnati come artiglieri dei "Cip-Quad" indossavano specifiche armature munite di sistemi di puntamento connessi ai mirini degli elmetti, garantendo al soldato un controllo eccezionale del cannone. I Cip-Quad erano particolarmente adatti all'abbattimento di obiettivi lenti, come gli AAT o i carri dell'Alleanza Corporativa. Se costretto a fronteggiare bersagli rapidi senza un adeguata protezione, un artigliere di Cip-Quad poteva dirsi spacciato.
Presente in
- Clone Wars Chapter 21 (prima apparizione)
- Republic Commando: Triple Zero