Modifiche
{{Ere|canon}}
{{Canon}}
{{Quote|Per oltre mille generazioni i Cavalieri Jedi sono stati i guardiani di pace e di giustizia nella Vecchia Repubblica. Prima dell'Oscurantismo. Prima dell'Impero.|Obi-Wan Kenobi|Star Wars Episodio IV: Una nuova speranza}}
L''''Ordine Jedi''', in seguito noto come il Vecchio Ordine Jedi, era un'antica organizzazione monastica per il dedita al mantenimento della pace tenuta insieme nella [[galassia]] e unificata dalla fede e dal rispetto della [[Forza]], in particolare al del suo [[lato chiaro]] di essa. I [[Jedi ]] furono i guardiani di pace e giustizia nella [[Repubblica Galattica]], divenendo il più celebre e importante fra i vari gruppi che traevano i loro poteri dalla Forza. I Jedi, seppure pacifisti e diplomatici, portavano una [[spada laser]], il simbolo della scelta dell'Ordine. L'Ordine era guidato dall'[[Alto Consiglio Jedi]] e addestrava giovani [[Padawan]] alle vie della Forza e al rispetto del [[Codice Jedi]], fino a farli diventare [[Cavaliere Jedi|Cavalieri Jedi]]. L'Ordine Jedi venne distrutto dai [[Sith]] e da [[Darth Sidious]] che, al termine delle [[Guerre dei Cloni]], emanò l'[[Ordine 66]] che dichiarava i Jedi nemici dello stato. I [[soldati clone]] della Repubblica iniziarono a far fuoco sui Jedi e solo pochissimi membri riuscirono a scampare la morte e a nascondersi nei luoghi più remoti della galassia. ==Descrizione=====Organizzazione===[[Immagine:consiglio_jedi.jpg|thumb|left|250px|L'[[Alto Consiglio Jedi]].]]I [[Jedi]] svolgevano il ruolo di guardiani di pace e giustizia all'interno della [[Repubblica Galattica]] e spesso per essa intraprendevano missioni diplomatiche o di inseguimento e arresto di criminali interplanetari. I membri dell'Ordine Jedi erano incoraggiati a seguire una serie di linee guida, fra cui autodisciplina, responsabilità e servizio pubblico: un regolamento noto come il '''[[Codice Jedi]]'''. Man mano che un Jedi veniva istruito nelle vie della [[Forza]], progrediva attraverso diversi ranghi. I Jedi più dotati e sensibili alla Forza venivano individuati subito dopo la nascita, dopodiché venivano portati al [[Tempio Jedi]] di [[Coruscant]] per intraprendere l'istruzione come '''[[piccolo Jedi|iniziati Jedi]]''' e affrontare diverse prove come [[La Messe]], un rituale nel quale trovavano un [[cristallo kyber]] e costruivano la loro prima [[spada laser]]. In seguito un iniziato diventava un '''[[Padawan]]''' e veniva affidato alla tutela di un Jedi adulto che sarebbe diventato il suo mentore personale riguardo la Forza e il Codice Jedi. Come tradizione, i Padawan si lasciavano crescere una treccina che li distingueva. Un Jedi poteva avere un solo apprendista alla volta e doveva completare il suo addestramento prima di poter scegliere un nuovo apprendista. Una volta completato l'addestramento e superato con successo le [[Prove Jedi]], un Padawan acquisiva il rango di '''[[Cavaliere Jedi]]'''. Da quel momento poteva intraprendere missioni per la Repubblica o prendersi la responsabilità di addestrare un nuovo Padawan. I Cavalieri che provavano la loro conoscenza e la loro abilità nell'uso della Forza venivano elevati al grado di '''[[Maestro Jedi]]'''. I Maestri godevano di altissima considerazione, per la loro conoscenza, esperienza e abilità nell'istruire Padawan e guidarli al cavalierato. Fra i Maestri Jedi, ne venivano eletti dodici che sedevano nell'[[Alto Consiglio Jedi]], l'organo governante dell'Ordine. All'interno del Consiglio, ad un Maestro veniva conferito il titolo di '''[[Gran Maestro]]''' per la sua saggezza ed esperienza che, insieme al '''[[Maestro dell'Ordine]]''', era a capo dell'Ordine Jedi. ===Luoghi===[[File:tempio-jedi-ep3.jpg|250px|thumb|left|Il Tempio Jedi di Coruscant.]]Il [[Tempio Jedi]] situato nel pianeta capitale di [[Coruscant]] era il centro governativo dell'Ordine Jedi. In parte scuola e in parte monastero, ospitava la più grande e attiva accademia Jedi della galassia così come i grandi [[Archivi Jedi]]. Era il luogo in cui il Consiglio Jedi si riuniva per discutere delle faccende dell'Ordine. Come suo simbolo, il lussuoso tempio posto sulla superficie del pianeta rappresentava lo status dell'Ordine e, seppure l'accesso non fosse riservato solo ai Jedi, i [[Coruscanti]] che intendevano prestare servizio ai Jedi all'interno del Tempio dovevano passare vari test attitudinali per poter ottenere l'accesso al complesso e spesso dedicavano tutta la propria vita al servizio dell'Ordine. Anche se il Tempio Jedi fu quasi totalmente distrutto in seguito alla caduta della Repubblica, le sue fondamenta e le cinque spire rimasero anche dopo che il Tempio venne ristrutturato nel [[Palazzo Imperiale]]. Oltre al quartier generale di Coruscant, l'Ordine Jedi aveva piccoli avamposti e templi sparsi in tutta la galassia. Alcuni di questi avamposti permettevano ai Maestri Jedi di mettere alla prova i loro Padawan e di capire così se erano pronti per diventare Jedi. Uno di questi era il [[Tempio Jedi di Lothal|Tempio Jedi]] di [[Lothal]]. L'accesso a questi templi era possibile solo se erano presenti sia il Maestro che il Padawan. Se un Padawan aveva successo, sia lui che il Maestro potevano lasciare il tempio, altrimenti vi rimanevano entrambi intrappolati a morire. Nelle anticamere di questi templi vi erano spesso gli scheletri dei maestri i cui Padawan non erano mai tornati dalle prove. Altre importanti enclavi dell'Ordine Jedi erano il [[Tempio di Eedit]] su [[Devaron]], il [[Tempio Jedi di Vrogas Vas|Tempio Jedi]] di [[Vrogas Vas]] e il [[Tempio Jedi di Ilum|Tempio Jedi]] del pianeta [[Ilum]], dove si svolgeva il rituale della [[La Messe|Messe]] e che era considerato il pianeta più sacro per l'Ordine Jedi.
==Storia==
{{Workinprogress Ete}}
===Nascita e primi anni===
I più antichi documenti riguardanti l'Ordine Jedi risalgono al tempo di fondazione della [[Repubblica Galattica]], intorno al [[25.000 BBY]], anche se è plausibile pensare che esistesse da molto più tempo. Stando a una versione comunemente accettata, il luogo natio dei [[Jedi]] fu il pianeta [[Tython]]. I migliori scienziati, filosofi, monaci e guerrieri della [[la Galassia|galssia]] si riunirono su quel pianeta per discutere sulle loro scoperte riguardanti il [[lato chiaro della Forza]], a quel tempo noto come [[Ashla]]. Appena 500 anni dopo la fondazione si crearono dei dissensi interni che sfociarono nel [[primo Grande Scisma]] dell'Ordine Jedi. Svariati membri dell'ordine abbracciarono il dogma del Bogan, oggi noto come il [[lato oscuro]]. Il loro capo, [[Xendor]], mosse guerra contro l'Ordine Jedi venendo però sconfitto. Dalle ceneri di questa guerra sono sorti i primi [[Jedi]]. Attraverso l'uso di tecnologie avanzate, i [[Jedi]] furono in grado di "congelare" il raggio laser, con la conseguente nascita della [[spada laser]]. Un consistente gruppo di questi andò via da [[Tython]] per liberare altri mondi schiavizzati, diventando così [[cavaliere Jedi|cavalieri Jedi]]. Fondarono un' accademia su [[Ossus]] e lì definirono il concetto di lato chiaro e lato oscuro della Forza (pari, rispettivamente, agli antichi Ashla e Bogan), nonché le filosofie della [[forza vivente]] e della [[forza unificante]].
===Rinascita===
[[11 ABY|30 anni]] dopo la distruzione del [[Tempio Jedi di Coruscant]], il Maestro [[Luke Skywalker]], che era stato apprendista di [[Obi-Wan Kenobi]] e [[Yoda]], avrebbe fondato su [[Yavin 4]] un [[Nuovo Ordine Jedi]].
[[Categoria: Organizzazioni dedite alla Forza]]
[[Categoria: Organizzazioni Jedi]]
[[Categoria: Unità militari della Repubblica Galattica]]