Incrociatore d'assalto di classe Vibre: differenze tra le versioni

Da SWX | DataBank Italiano su Star Wars - Guerre Stellari.
(Nuova pagina: {{Ere|new}} {{AstronaviPersonali |imageBG= |image=250px |name=Incrociatore d'assalto di classe ''Vibre'' |hidep= |manufacturer=Silviut Corporation |line= |...)
(Nessuna differenza)

Versione delle 09:46, 12 ott 2009

Il soggetto di questa voce è apparso nell'era della Nuova Repubblica.
Vibre 1.jpg
Incrociatore d'assalto di classe Vibre
Note di fabbricazione
Produttore

Silviut Corporation

Tipo

Nave capitale

Prezzo

Non disponibile per la vendita

Note tecniche
Lunghezza

100 m

Velocità atmosferica massima

1.000 km/h

Classe di iperguida

Classe 1

Potenza

5,68 × 1019 W (massimo)

Alimentazione

Generatore di potenza 11P

Sistemi di navigazione

Equipaggiato

Armi
Equipaggio
  • 30
  • 5 artiglieri
Equipaggio minimo

10

Passeggeri

60 soldati spaziali

Sistemi di gestione del carico

500 ton

Autonomia

5 mesi

Utilizzo
Ruoli

Incrociatore d'assalto

Epoche

Era della Nuova Repubblica

Ingresso in servizio

11 ABY

Affiliazione

Impero Galattico

L'incrociatore d’assalto di classe Vibre fu una nave spaziale impiegata dall'Impero Galattico nel periodo successivo alla Battaglia di Endor e alla sua stessa frammentazione.

Il Vibre.

Successivamente alla distruzione della seconda Morte Nera, gli attacchi imperiali ai convogli commerciali e le scorrerie piratesche divennero un grande problema per la Nuova Repubblica, proprio come i pirati ribelli e i raid dei loro starfighter lo erano stati per l’Impero Galattico. Una delle navi più valide schierate dalle forze imperiali in questo periodo fu l’incrociatore d’assalto di classe Vibre, progettato specificamente per azioni di pirateria e introdotto poco dopo le dimissioni di Mon Mothma come Capo di Stato.

Il Vibre impiegava abitualmente uno schermo di dissimulazione per rendere il vascello invisibile ai sensori e avvicinarsi il più possibile alle navi capitali dei Ribelli. Spuntando dal nulla, le disabilitava con i cannoni a ioni e quindi perforava lo scafo con raffiche laser, inviando all’interno uno squadrone di spacetroopers per prendere il controllo.

Fonti