Modifiche

Darth Bane

2 462 byte aggiunti, 14:56, 22 mar 2010
Una volta conclusasi la battaglia, Ulabore portò Dessel al cospetto di [[Kopecz]], il [[Signore Oscuro dei Sith]] a capo dell'operazione. Entrambi i soldati si aspettavano che Dessel sarebbe stato giustiziato, ma sorprendentemente Kopecz gli offrì di arruolarsi nell'[[Accademia Sith di Korriban|Accademia Sith]] di [[Korriban]] e così apprendere come padroneggiare il [[lato oscuro]]. Dessel accettò e, come nuovo nome, memore delle violenze del padre, assunse quello di Bane: la rovina.
[[Immagine: Bane_2.JPG|thumb|left|Bane, Sith della Confraternita.]]
===L'addestramento su Korriban===
Una volta giunto all'Accademia, Bane divenne a tutti gli effetti un [[apprendista Sith]] sotto [[Kas'im]], un Signore Oscuro che ricopriva il titolo di [[Maestro di Spada Sith]]. Mentre conduceva impegnativi e pesanti esercizi fisici, il giovane, pur contro la volontà dei Maestri, passava parecchio tempo negli archivi, tuffandosi nello studio della [[Tradizioni Sith|storia dei Sith]]. In ultimo, ma non meno importante, apprese rapidamente a padroneggiare la Forza, portandosi al di sopra di molti studenti più anziani di lui per apprendistato. Ad un certo punto arrivò ad uccidere [[Fohargh]], un apprendista che lo umiliava continuamente, con un flusso di Forza pura in un impeto di rabbia. [[Qordis]], capo dell'Accademia, rimase profondamente stupito e ordinò a Kas'im di concentrarsi maggiormente sul giovane Sith.
===Avvelenamento===
[[Immagine: Bane_3.jpg|thumb|140px|Bane minaccia Caleb]]
{{Quote|Sono Darth Bane, Signore Oscuro dei Sith. Sopravvivrò. A qualsiasi costo.|Darth Bane|Darth Bane: Path of Destruction}}
Kaan era sicuro di essere sul punto di vincere la guerra. [[Pernicar]], il consigliere di [[Hoth (Jedi)|Lord Hoth]], era stato ucciso e il comandante dell’[[Armata della Luce]] era in antipatia con uno dei suoi migliori guerrieri, [[Valenthyne Farfalla]]. La flotta Sith, per giunta, manteneva un ferreo blocco intorno a Ruusan. Per questo, quando Bane gli chiese di poter tornare nella Confraternita, si trovò d’accordo con Githany, la quale sosteneva che non c’era bisogno del suo aiuto, e la mandò ad ucciderlo.
Finalmente libero dagli effetti della pozione, Bane partì per Ruusan, determinato ad eliminare una volta per tutte la cricca di Kaan.
[[Immagine: Bane_6.jpg|thumb|left|Bane assorbe il potere dei Sith.]]
===La fine della Confraternita===
{{Quote|La Confraternita va epurata. I Sith devono essere distrutti e ricostruiti.|Darth Bane|Darth Bane: Path of Destruction}}
===Battaglia su Tython===
[[Immagine: Bane_7.jpg|thumb|Il Signore Oscuro dei Sith.]]
{{Quote|I Jedi ci hanno trovato.|Darth Bane|Darth Bane: Rule of Two}}
Dieci anni dopo la [[Battaglia di Ruusan]], Bane inviò Zannah su [[Serenno]] per manipolare uno dei tanti gruppi terroristici creati dai Sith per distrarre la [[Repubblica Galattica|Repubblica]], il [[Fronte di Liberazione Antirepubblicano]]: il piano di Bane era far fallire il suo piano per uccidere l'ex [[Cancelliere Supremo]] [[Tarsus Valorum]], in quanto ciò avrebbe reso il Fronte molto più che un semplice diversivo e gli avrebbe concesso le capacità per tentare di rovesciare la Repubblica stessa. Poco dopo, Zannah fece ritorno su Ambria, portando con sé il capo del Fronte, [[Hetton]], e otto dei suoi assassini. Questi cercarono di attaccare Bane, il quale però riuscì ad uccidere loro ed Hetton e, in un impeto d'ira, arrivò quasi ad ammazzare la stessa Zannah; questa si salvò solo dicendogli che si era trattato di un inganno per recuperare i dati di Hetton circa l'ubicazione del pianeta [[Tython]], nel [[Nucleo Profondo]], sede di una fortezza della Signora Oscura [[Belia Darzu]], vissuta durante le [[Nuove Guerre Sith]], la quale aveva la conoscenza necessaria per creare gli olocron. Interessato, Bane decise di partire per Tython e frattanto inviò Zannah al [[Tempio Jedi]] di [[Coruscant]], naturalmente sotto false spoglie, per cercare di scoprire se esistevano mezzi per rimuovere gli [[orbalisk]], che stavano cominciando ad indebolire il Signore Oscuro.
===La fine di Bane, la rinascita dei Sith===
[[Immagine: Bane_4.JPG|thumb|left|250px|Bane e Zannah.]]
{{Quote|Ti ho sorpassato, Bane. Ora sono io il Maestro.''"'' <br> ''"''Allora dimostralo.|Darth Zannah e Darth Bane|Darth Bane: Dynasty of Evil}}
Durante una pausa fra le sessioni di tortura, Bane venne liberato da [[Lucia]], una guardia del corpo di Serra, che aveva servito con Bane durante le [[Nuove Guerre Sith]]. Il Signore Oscuro poté così massacrare le guardie che presidiavano la prigione e dirigersi verso un hangar, pronto a lasciare il pianeta. Qui però venne raggiunto da Lucia, che gli disse chi era e lo pregò di risparmiare Serra; impassibile, Bane le disse che "Dessel", come ancora era conosciuto da Lucia, era morto. Prima che potesse fare qualcosa, Lucia venne uccisa da [[Darth Zannah]]: quest'ultima infatti aveva tracciato Bane su Doan e lo aveva raggiunto per ucciderlo. Questo perché aveva scoperto dell'interesse del suo Maestro per Andeddu e credeva che Bane stesse cercando un modo per regnare sui Sith per l'eternità, contravvenendo alla Regola dei Due.
===Il ''Sith'ari''===
[[Immagine: Bane_5.jpg|thumb|155px|Il ''Sith'ari''.]]
{{Quote|Credo che potrebbe essere colui che stavamo cercando. Potrebbe essere il ''Sith'ari''.|[[Kopecz]]|Darth Bane: Path of Destruction}}
Come l'Ordine Sith avrebbe riconosciuto, Darth Bane era il ''[[Sith'ari]]''. La leggenda del ''Sith'ari'' risaliva all'epoca dell'[[Impero Sith (primo)|Impero Sith]]: il ''Sith'ari'' era il Sith perfetto, libero da ogni restrizione, che un giorno sarebbe giunto per riportare i Sith alla loro gloria perduta; e, per far ciò, li avrebbe distrutti, al fine di farli rinascere più forti e potenti di prima.
 
Quando venne reclutato dalla Confraternita, Bane dimostrò un talento e un'indole naturale al lato oscuro che portarono alcuni, fra cui il Signore Oscuro [[Kopecz]], a ritenere di avere finalmente trovato il ''Sith'ari'', che cercavano da parecchio tempo per poter finalmente dare una svolta alla guerra e vincere gli odiati Jedi. Tuttavia, la sua fuga e le sue azioni successive lo resero più un rischio che un bene.
Bane adempì alla profezia prima distruggendo la [[Confraternita dell'Oscurità]], avendo passato a [[Kaan]] la conoscenza della [[bomba di pensiero]], quindi dando vita ad una nuova stirpe di Sith che avrebbe raggiunto il tanto agognato obiettivo di distruggere i [[Jedi]] e regnare sulla [[Galassia]].
}}
{{Chiusura}}
 
==Dietro le quinte==
===Origini del personaggio===
[[Immagine: Bane_8.jpg|thumb|left|Uno dei primi adattamenti artistici di Bane.]]
Il personaggio di Darth Bane fu creato da [[George Lucas]] per indicare colui che aveva creato la [[Regola dei Due]], in vigore all'epoca di [[Darth Sidious]], e fornire così un ''background'' storico ai [[Sith]], il cui Ordine sarebbe stato approfondito nell'[[Star Wars Episodio I: La minaccia fantasma|Episodio I]]. La storia di Bane era comunque molto vaga: egli era l'unico Sith sopravvissuto dopo una non meglio definita guerra contro i Jedi.
 
Successivamente, l'<i>[[Essential Chronology]]</i> fuse la storia di Bane con quella della [[Battaglia di Ruusan]], narrata in ''[[Dark Forces II: Jedi Knight]]'', creando così i presupposti per la serie fumettistica ''[[Jedi vs. Sith]]'' di [[Darko Macan]] (2001), che affrontò più nello specifico il ruolo di Bane nello scontro e le sue vicende fino a divenire l'unico [[Signore Oscuro dei Sith]] sopravvissuto, e alla short story ''[[Bane of the Sith]]'' di [[Kevin J. Anderson]].
 
A narrare dettagliatamente la storia di Bane è stato [[Drew Karpyshyn]], pubblicando fra il 2006 e il 2009 una trilogia di libri su di lui: ''[[Darth Bane: Path of Destruction]]'', ''[[Darth Bane: Rule of Two]]'' e ''[[Darth Bane: Dynasty of Evil]]''. Karpyshyn specifica anche l'origine del nome, in quanto ''bane'' in inglese significa "rovina": a chiamarlo così era il padre, [[Hurst]], che lo considerava responsabile della morte della madre durante il parto. Successivamente Bane avrebbe fatto proprio questo nome, che in passato l'aveva fatto soffrire, per denotare la sua affiliazione alle tenebre.