===Resurrezione===
Una volta giunto su [[Dxun]], Bane cominciò ad essere tormentato dallo spirito di [[Qordis]]. In un impeto d'ira, il Sith danneggiò gravemente la ''[[Valcyn]]'', costringendosi ad un atterraggio di fortuna ma arrivando sano e salvo sulla luna. Qui, guidato dallo spirito di [[Kaan]], raggiunse la tomba del [[Signore Oscuro dei Sith|Signore Oscuro]] e rintracciò l'antico [[olocron di Freedon Nadd]] in una delle sue sale più profonde. Non appena tentò di prenderlo, Bane venne attaccato da stormi di [[orbalisk]], creature simili a scarafaggi che ricoprirono quasi tutto il suo corpo, causandogli un dolore inimmaginabile. Non riuscendo a rimuoverle, Bane si mise subito a studiare l'olocron, cercando una soluzione; gli insegnamenti di Nadd gli dissero solamente che era impossibile rimuovere gli orbalisk. Bane tuttavia comprese che potevano essere un dono: il dolore che gli infliggevano gli provocava rabbia e quindi alimentava il suo potere oscuro. Per di più, nemmeno una [[spada laser]] poteva scalfirli ed erano dunque un'ottima armatura. Il Sith avrebbe imparato ad usarli e a sopportare il dolore.
Una volta terminato lo studio degli insegnamenti di Nadd, Bane lasciò Dxun a bordo di un [[drexl]], una bestia locale, e si ricongiunse a Zannah su [[Onderon]], con la quale partì alla volta di [[Ambria]]. Qui i due restarono per dieci anni, spostandosi solo occasionalmente e sfruttando il denaro di Qordis per costruire una vasta rete di spionaggio. Darth Bane insegnò alla sua apprendista le vie del [[lato oscuro]], istruendola sulle nuove virtù che i Sith avrebbero dovuto fare proprie: pazienza, segretezza, capacità di pianificazione. Inoltre le trasmise la [[Regola dei Due]]: ci sarebbero stati solo un [[Maestro Sith]] e un [[Apprendista Sith]] per volta, al fine di impedire lotte intestine e per mantenersi al sicuro dagli occhi dei [[Jedi]]; una volta pronto l'Apprendista avrebbe usurpato il Maestro e ricominciato il ciclo. Tutti i Sith avrebbero portato il titolo di ''Darth'' e sarebbero stati egualmente [[Signore Oscuro dei Sith|Signori Oscuri]]. Era così sorto l'[[Ordine dei Signori dei Sith]].
===Battaglia su Tython===
Dieci anni dopo la [[Battaglia di Ruusan]], Bane inviò Zannah su [[Serenno]] per manipolare uno dei tanti gruppi terroristici creati dai Sith per distrarre la [[Repubblica Galattica|Repubblica]], il [[Fronte di Liberazione Antirepubblicano]]: il piano di Bane era far fallire il suo piano per uccidere l'ex [[Cancelliere Supremo]] [[Tarsus Valorum]], in quanto ciò avrebbe reso il Fronte molto più che un semplice diversivo e gli avrebbe concesso le capacità per tentare di rovesciare la Repubblica stessa. Poco dopo, Zannah fece ritorno su Ambria, portando con sé il capo del Fronte, [[Hetton]], e otto dei suoi assassini. Questi cercarono di attaccare Bane, il quale però riuscì ad uccidere loro ed Hetton e, in un impeto d'ira, arrivò quasi ad ammazzare la stessa Zannah; questa si salvò solo dicendogli che si era trattato di un inganno per recuperare i dati di Hetton circa l'ubicazione del pianeta [[Tython]], nel [[Nucleo Profondo]], sede di una fortezza della Signora Oscura [[Belia Darzu]], vissuta durante le [[Nuove Guerre Sith]], la quale aveva la conoscenza necessaria per creare gli olocron. Interessato, Bane decise di partire per Tython e frattanto inviò Zannah al [[Tempio Jedi]] di [[Coruscant]], naturalmente sotto false spoglie, per cercare di scoprire se esistevano mezzi per rimuovere gli [[orbalisk]], che stavano cominciando ad indebolire il Signore Oscuro.
Bane riuscì a raggiungere la fortezza di Darzu e ad entrarvi, dopo avere sconfitto le [[tecnobestia|tecnobestie]] a guardia. Poco dopo però venne raggiunto da Zannah, che aveva portato con sé [[Darovit]], un vecchio amico d'infanzia: questi aveva rivelato al [[Alto Consiglio Jedi|Consiglio Jedi]] l'esistenza dei Sith, ma aveva riconosciuto Zannah al Tempio e aveva deciso di venire con lei.
Ormai i Jedi li avevano seguiti ed erano giunti su Tython, guidati dallo stesso [[Valenthyne Farfalla]]. Bane e Zannah li affrontarono con ferocia e molti, compreso il nobile e potente Farfalla, caddero sotto le loro spade laser. Tuttavia, uno di loro, [[Worror]], riuscì - benché morente - a respingere i [[fulmini di Forza]] lanciatigli da Bane, distruggendo gli orbalisk, i quali rilasciarono una tossina letale nel corpo del Signore Oscuro che lo avrebbe ucciso a giorni. Decisa a non permettere la morte del suo Maestro, Zannah lo riportò su Ambria, sperando nell'aiuto del guaritore [[Caleb]], che già aveva salvato Bane dal veleno di [[Githany]].
Caleb tuttavia si rifiutò di curare Bane, ma alla fine accettò di farlo solo se Zannah si fosse consegnata ai Jedi; lo stesso Darovit continuava a dirle che era una persona buona e non una serva delle tenebre. Incalzata dai due, Zannah accettò e inviò un messaggio ai Jedi di Coruscant, informandoli di recarsi su Ambria. Quando Bane si svegliò, curato, disse a Zannah di essere profondamente deluso dalle sue azioni e le chiese di ucciderlo per risparmiargli una vita da prigioniero. La sua apprendista tuttavia aveva altri piani: uccise Caleb e usò la sua stregoneria per far impazzire Darovit, quindi fuggì con il suo Maestro. Quando i Jedi arrivarono furono attaccati da Darovit; essi lo uccisero, credendo che fosse il [[Signore dei Sith]] a cui davano la caccia e confidando di avere finalmente sgominato l'ordine.
Quando Bane si riprese dalla convalescenza, ammise di avere sottovalutato Zannah e si convinse che, un giorno, sarebbe stata un'ottima Maestra Sith.