Modifiche

Fenn Shysa

5 593 byte aggiunti, 09:14, 6 giu 2010
{{bozzaWorkinprogress_custom|Palpatine_11.jpg|150px|FedeloKomma}}
{{Ere|asc|reb|new}}
{{Mandaloriani
|homeworld=[[Mandalore (pianeta)|Mandalore]]{{Ref|<ref name="History of the Mandalorians">''[[The History of the Mandalorians]]''</ref>}}
|birth=
|death=[[21 ABY]] (56), [[Shogun]]{{Ref|<ref name="Galaxy at War">''[[Galaxy at War]]''</ref>}}
|hidep=
|species=[[Umano]]{{Ref|<ref name="The Search Begins">''[[Star Wars 68: The Search Begins]]''</ref>}}
|cyber=
|hidec=
|era=*[[Era dell'ascesa dell'Impero]]{{Ref|<ref name="History of the Mandalorians" />}}*[[Era della Ribellione]]{{Ref|<ref name="The Search Begins" />}}*[[Era della Nuova Repubblica]]{{Ref|<ref name="History of the Mandalorians" />}}|affiliation=*[[Protettori Mandaloriani]]{{Ref|<ref name="The Search Begins" />}}*[[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]]{{Ref|<ref name="History of the Mandalorians" />}}*[[Alleanza per la Restaurazione della Repubblica]]{{Ref|<ref name="History of the Mandalorians" />}}*[[Alleanza dei Pianeti Liberi]]{{Ref|<ref name="Touch of the Goddess">''[[Star Wars 99: Touch of the Goddess]]''</ref>}}*[[Squadriglia Resurrector]] {{Ref|<ref name="TFW">''[[The Forgotten War: The Nagai and the Tofs]]''</ref>}}*[[Nuova Repubblica]]{{Ref|<ref name="History of the Mandalorians" />}}
|masters=
|apprentices=}}
{{Quote|Se cerchi di salvare solo la tua pelle, non sei un uomo.|Fenn Shysa|Sacrifice}}
Si credeva che '''Fenn Fen Shysa''' fosse uno fu un [[Mandaloriani|Mandaloriano]] nato su [[Mandalore (pianeta)|Mandalore]] anni prima delle [[Guerre dei 3 Cloni]]. Unitosi ai [[Protettori Mandaloriani]] sopravvissuti, assieme ad di [[Alpha-02Ø2]], fu uno degli unici tre Protettori sopravvissuti alla [[Battaglia di Norval II]] e accompagnò così Alpha a Mandalore. All'avvento dell'[[Tobbi DalaImpero Galattico]] divenne il nuovo [[Mandalore]], di un gruppo originario composto da 212 elementi e inviato in battaglia durante condusse la resistenza del suo popolo contro l'occupazione imperiale; successivamente guidò i Mandaloriani al fianco della [[Guerra dei CloniNuova Repubblica]]. Prima di morire, pregò [[Boba Fett]] di divenire suo successore.
==Biografia==
Alcune voci popolari sostenevano che Shysa nacque su Mandalore in realtà fosse stato [[Boba Fett]], un'epoca di relativa calma e non Alpha-02, a essere sopravvissuto al conflittobenessere per il suo popolo. Shysa e Dala erano sotto il comando Amico di Alpha-02 durante la guerra, ed entrambi tornarono su [[Mandalore (pianeta)Tobbi Dala]] quando tutto fu finito. Qualunque sia la verità in merito a queste voci, ciò che si sapeva era che Fenn Shysa aveva riorganizzato i nativi due divennero ufficiali di Mandalore e li aveva guidati in battaglia contro gli schiavisti polizia, covando un certo astio per l'atteggiamento dispregiativo che avevano preso il controllo del pianeta durante la sua assenza, nei primi momenti della [[Guerra Civile Repubblica Galattica]]mostrava nei confronti di Mandalore. Riuscì a catturare il cacciatore di taglie Allo scoppio delle [[DengarGuerre dei Cloni]] poco dopo che Tobbi , quando Mandalore promise aiuti alla [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]], Shysa e Dala venisse catturato dagli schiavistidecisero di arruolarsi e andare a combattere.
Prima ancora che potessero farlo, giunse su Mandalore l'ex [[Advanced Recon Commando|ARC]] [[Alpa-Ø2]] (con il nome di "Spar"), il quale, desideroso di ridare vita ai [[Supercommando Mandaloriani]], cominciò a reclutare giovani soldati dalle forze di polizia locali, sfruttando la reputazione di [[Jango Fett]] come guerriero indomabile e assassino di [[Jedi]]. Shysa acconsentì e Dala, che non aspettavano altro, si unirono subito a lui, andando a formare i [[Protettori Mandaloriani]]. Fu proprio Shysa a convincere Spar ad uno scambio assumere il titolo di prigionieri[[Mandalore]] come "il Resuscitatore". La prima missione bellica dei Protettori avvenne con l'occupazione della [[MandalMotors]] nella capitale mandaloriana [[Keldabe]], ma costringendo la compagnia a votarsi ai Separatisti. Successivamente furono impegnati in alcune missioni segrete, sviluppando per altro un'armata di [[Leia OrganaLegionario da battaglia di serie BL|legionari da battaglia]]droidi. Quindi si impegnarono in svariati teatri di guerra, giunta compiendo anche un'incursione contro [[Kamino]] per distruggere i laboratori di clonazione.  Ad un certo punto, il misterioso figuro [[Darth Sidious]] ordinò ai Protettori di recarsi sul pianeta in cerca [[Norval II]] per rapire la [[Senatore|Senatrice]] [[Padmé Amidala]]. L'attacco si rivelò però una trappola e, al loro arrivo, i Protettori rimasero vittime di un'imboscata della Repubblica; di tutti i guerrieri, solo Spar, Shysa e Dala riuscirono a sopravvivere e a fuggire. Amareggiato e scosso per la distruzione dei Protettori, Spar, nonostante l'insistenza di Shysa, decise di rinunciare al titolo di Mandalore. Mentre le Guerre dei Cloni si avviavano alla conclusione, Shysa si impegnò alla ricerca di un nuovo Mandalore, sperando di trovare un erede di Jango Fett disposto ad accettare l'incarico. In un primo momento contattò il clone disertore [[Han SoloAlpha-30]], chiese noto come "Sull", che però rifiutò categoricamente. Quindi approcciò più volte un altro disertore, [[Fi Skirata]], il quale però declinò l'invito a diventare il nuovo Mandalore, proponendo anzi a Shysa di parlare diventare il leader dei Mandaloriani. Gentilmente ma con Dengardecisione, Shysa rifiutò, ancora convinto che occorresse un erede di Fett. Lo scambio fallì quando Dengar fuggì e guidò gli  Qualche tempo dopo, la Repubblica vittoriosa fu trasformata nell'[[Impero Galattico]] e [[Palpatine]] ne divenne l'[[Imperatore Galattico|ImperialiImperatore]] a . Shysa intuì subito che Palpatine, ex [[KedableCancelliere Supremo]] nella , era sempre stato l'alter ego di Darth Sidious e che aveva manovrato tutta la guerra da dietro le quinte per i suoi fini. Al contempo, l'Impero promise ai Mandaloriani che non avrebbe preso ripercussioni nei loro confronti se avessero pagati dei debiti di guerra e permesso la costruzione di una base sul pianeta. Shysa pertanto intuì che i Mandaloriani avevano bisogno del loro condottiero quanto prima e accelerò la ricerca. Durante un incontro con il [[Sergente]] [[Kal Skirata]], Shysa propose il giovane [[Boba Fett]] come Mandalore, ma Skirata insisté che ormai i clan mandaloriani rispettavano Shysa e che sarebbe stato un ottimo condottiero. Questi continuò a declinare l'offerta, addirittura proponendo [[Arla Fett|Arla]], sorella di Jango, come Mandalore femmina; quando Skirata gli fece notare l'impossibilità di quel gesto, Shysaaccettò finalmente di diventare nuovo Mandalore, ma solo in attesa di passare l'incarico a Boba, una volta maturato. Fenn si infiltrò nella base degli  Man mano che l'Impero installava una propria guarnigione sul pianeta e acquisiva i diritti delle campagne e delle miniere, Shysa fu sempre più insofferente nei confronti dell'occupazione imperiale, che lui per primo aveva accettato ritenendola "temporanea". Con lo stesso Skirata valutò che, se l'ex [[Jedi]] [[Bardan Jusik]], riparato su Mandalore, avesse avuto figli [[sensibili alla Forza]], essi sarebbero stati un grande vantaggio per Mandalore. Nel contempo, per mettersi al riparo da ogni pericolo, gli uomini di Skirata svilupparono un antidoto al [[nanovirus FG36]], progettato dagli Imperiali. Una volta fatto ritorno su Mandalore, Shysa scoprì di essere stato messo fuori leggere dal governo planetario per avere sostenuto i Separatisti, e che era stata legalizzata la schiavitù per pagare i debiti di guerra, permettendo a schiavisti imperiali di aggiogare la popolazione. Inizialmente il governo mandaloriano fu ostile a Shysa, ma poi decise di aiutarlo segretamente a organizzare gruppi di resistenza. Per finanziare la resistenza, ad un certo punto, Shysa riuscì a scoprire, recuperare e salvò Leia vendere un antico idolo, il [[Tessent Alsakano]], mentre i clan mandaloriani gli fornivano il proprio supporto riconoscendolo come Mandalore. Fatto ritorno su Mandalore, Shysa scoprì che l'Impero aveva installato un misterioso personaggio, noto come [[il Suprema]], a capo del pianeta: in pochi mesi di dominio, egli aveva schiavizzato praticamente tutta la popolazione, costringendola a lavorare per l'Impero. Volendo compiere un primo atto per dimostrare la forza della resistenza, Shysa organizzò un attacco contro la [[Città d'Ossa]] per recuperare alcuni prigionieri, ma l'attacco fu un fiasco e lo stesso Tobbi Dalafu catturato. La resistenza si dimostrò una fastidiosa spina nel fianco e gli Imperiali assunsero [[Dengar]] per eliminare Shysa. Durante la missione, però, Dengar fu catturato e Shysa propose (e ottenne) di scambiarlo con Dala. Prima che potesse farlo, però, [[Leia Organa]] giunse clandestinamente sul pianeta, credendo che Shysa avesse qualcosa a che fare con la cattura di [[Han Solo]] ad opera di [[Boba Fett]], che l'aveva portato poi da [[Jabba Desilijic Tiure|Jabba lo Hutt]]. Appena vide Dengar imprigionato, Leia pregò Shysa di permetterle di portarlo all'[[Alleanza Ribelle]] per interrogarlo, ma non riuscì il Mandaloriano rifiutò. Leia organizzò così un piano: una sera portò Shysa lontano dalla base e, prendendolo di sorpresa, lo baciò, per poi tramortirlo. Quindi fece ritorno alla base e, insieme a proteggere [[C-3PO]], liberò il cacciatore di taglie; questi però la tradì e la portò agli Imperiali. Subito dopo, Shysa, travestito da [[assaltatore]], entrò nella Città d'Ossa e raggiunse Organa, proponendole un patto: lei lo avrebbe aiutato a liberare Dala quando e lui le avrebbe ceduto Dengar. La [[SupremaPrincipessa]]accettò ed i due trovarono la cella di Dala, liberandolo; subito dopo, Shysa segnalò ai suoi guerrieri di dare l'assalto alla Città, mentre il leader degli schiavistigruppo già all'interno distrusse il comando delle [[manette energetiche]], gli sparò al pettoliberando tutti i prigionieri. Fenn catturò Quindi diedero l'assalto all'ufficio del Suprema, ma non potè salvare la vita intimandogli di aprire le porte della Città. Questi si rifiutò e sparò a Dala; infuriato, Shysa lo assalì e lo colpì ripetutamente con il proprio blaster e solo Organa gli impedì di ucciderlo. Dala gli intimò di tornare nella Città, mentre lui, benché morente, avrebbe aperto le porte. Fenn e Leia tornarono così a dare man forte ai prigionieri, mentre Dala apriva le porte. I prigionieri si diedero alla fuga, inseguiti dalla [[Squadriglia Shrike]]. Non appena furono fuori, Dala richiuse le porte; i caccia della squadriglia si schiantarono contro di esse, distruggendo l'intera struttura. Come promesso, Shysa cedette Dengar a Leia, sperando che il cacciatore avrebbe potuto fornire anche informazioni sulla posizione di Boba Fett, cosa che però non fu possibile. Ad ogni modo, Mandalore era finalmente libero.
Fenn prese poi il nome di [[Mandalore]], ed i Protettori Mandaloriani rinacquero. Rimase in contatto con l’[[Alleanza Ribelle]], e alla fine offrì il suo supporto all’Alleanza. Ciò che Shysa non sapeva, però, era che un ex-clonatrice di [[Kamino]], [[Taun We]], aveva scoperto che egli era l’unico Mandaloriano sopravvissuto ad un attacco su Kamino durante la Guerra dei Cloni. Così ella chiese a Boba Fett di eliminarlo per vendicare la distruzione del suo pianeta natio, e Fett acconsentì.
==Presente in==
*{{Hyperspace|url=fans/hyperspace/source/nagai11202009/index.html|text=The Forgotten War: The Nagai and the Tofs|int=The Forgotten War: The Nagai and the Tofs}} {{Mo}}
*{{DB|character|bobafett|Boba Fett}}
 
{{Apertura}}
{{Successioni
|title=[[Mandalore]]{{Ref|<ref name="History of the Mandalorians" />}}dei [[Mandaloriani]]|years=[[19 BBY]]{{Ref|<ref name="History of the Mandalorians" />}}&ndash;[[23 ABY]]{{Ref|<ref name="History of the Mandalorians" />}}|before=[[Alpha-Ø2|Mandalore il Resuscitatore]]{{Ref|<ref name="History of the Mandalorians" />}}|after=[[Boba Fett]]{{Ref|<ref name="History of the Mandalorians" />}}}}
{{Chiusura}}