Modifiche

Comandante Supremo (Impero)

7 914 byte aggiunti, 08:06, 19 apr 2009
Il <b><nowiki>Comandante Supremo delle Forze Imperiali</nowiki></b> (chiamato anche <b><nowiki>Comandante Supremo delle Forze Armate Imperiali</nowiki></b>, o più semplicemente '''Comandante Supremo''') era il comandante sul campo delle truppe dell'[[Impero Galattico]], colui che delineava le tattiche da assumere e sceglieva gli ufficiali per l'[[Esercito Imperiale|Esercito]] e la [[Marina Imperiale]]. Era il grado più alto nelle [[Forze Armate Imperiali]], appena al di sotto di quello dell'[[Imperatore Galattico|Imperatore]], che era comunque comandante in capo.

Nel periodo dei [[Resti dell'Impero]], più precisamente dal [[12 ABY]], tale carica era conosciuta come <b><nowiki>Comandante Supremo della Flotta Imperiale</nowiki></b>.

==Poteri e funzioni==
Le differenze nel potere militare fra l'[[Imperatore Galattico]] e il Comandante Supremo erano molto sottili. In sostanza, l'[[Imperatore Galattico|Imperatore]] era il comandante in capo, colui che aveva il comando assoluto e la massima autorità sull'[[Esercito Imperiale|Esercito]] e sulla [[Marina Imperiale|Marina]] [[Impero Galattico|imperiali]]. Il Comandante Supremo era invece colui che agiva sul campo, metteva in pratica le tattiche e guidava le battaglie. L'[[Imperatore Galattico|Imperatore]] era la mente, il Comandante Supremo il braccio.

[[Palpatine]] creò questa carica fondamentalmente per inviare il suo apprendista [[Darth Vader]] a compiere le missioni di rappresaglia contro i ribelli che si opponevano all'[[Impero Galattico|Impero]]. Vader era anche [[Esecutore Militare]], il rappresentante dell'[[Imperatore Galattico|Imperatore]] nelle Forze Armate.

Il Grand'Ammiraglio [[Gilad Pellaeon|Pellaeon]], nella sua riorganizzazione politico-militare dei [[Resti dell'Impero]], accentrò su di sé praticamente tutto il potere. La carica di Comandante Supremo della Flotta, benché fosse ufficialmente un potere esclusivamente militare, divenne di fatto il più alto e importante grado che ci fosse nell'Impero.

Il Comandante Supremo era il comandante in capo di tutte le [[Forze Armate Imperiali]] e il leader del [[Consiglio dei Moff]]. In un'abile mossa politica, [[Gilad Pellaeon|Pellaeon]] divenne anche il [[Capo di Stato]] e [[Capo del Governo|del governo]] dei [[Resti dell'Impero]], avendo così una portata governativa identica a quella detenuta dall'[[Imperatore Galattico|Imperatore]] [[Palpatine]].

==Storia==
===Prima di Endor===
[[Immagine:DarthVader_3.jpg|right|thumb|Darth Vader, Comandante Supremo delle Forze Imperiali.]][[Darth Vader]] fu il primo ad essere scelto dall'[[Imperatore Galattico|Imperatore]] come [[Comandante_Supremo_delle_Forze_Imperiali|Comandante Supremo delle Forze Imperiali]]: [[Palpatine]] gli diede un completo campo libero d'azione, permettendogli di scegliere e destituire anche gli ufficiali più importanti, e facendogli guidare operazioni significative come la [[Battaglia di Hoth]]. Combinando questa carica con quella dell'[[Esercutore Militare|Esecutore]], [[Lord Vader]] era l'uomo più importante delle [[Forze Armate Imperiali]].

[[Darth Vader|Vader]] ricoprì questa carica fino alla morte durante la [[Battaglia di Endor]]. Il [[Signore Oscuro dei Sith|Signore Oscuro]] fu l'unico a ricoprire le reali funzioni di Comandante Supremo, poiché tutti coloro che assunsero questa carica successivamente ne stravolsero i poteri: [[Gilad Pellaeon]], in particolare, era Comandante Supremo, ma ricopriva nei fatti anche le cariche statali dei [[Resti dell'Impero]].

===Dopo Endor===
La crisi e la confusione che fecero seguito alla morte di [[Palpatine]] a [[Endor]] decretarono la decadenza della carica di Comandante Supremo. Specialmente, la frammentazione dell'[[Impero Galattico|Impero]] portò molti signori della guerra a reclamare il trono e il comando di tutte le [[Forze Armate Imperiali|forze imperiali]], contribuendo a diffondere una gran confusione.

[[Sate Pestage]], che divenne reggente subito dopo la morte di [[Palpatine]], non assegnò il comando dell'esercito a un singolo ufficiale. A comandare l'[[Impero Galattico|Impero]], anche dal punto di vista militare, era nei fatti [[Ysanne Isard]], che si avvaleva di un gran numero di ammiragli e generali a lei fedeli per coordinare le operazioni sui vari campi di battaglia. Inoltre, a seguito della cacciata di Pestage, il [[Tribunale Imperiale]] le concesse ufficialmente i pieni poteri militari.

Il [[Grand'Ammiraglio Thrawn]], che riunificò gran parte dell'[[Impero Galattico|Impero]], ne divenne il signore assoluto, ma non accettò mai né la carica di [[Imperatore Galattico]] né quella di Comandante Supremo. Fu lui, comunque, che guidò le truppe imperiali nella [[Campagna di Thrawn|guerra]] contro la [[Nuova Repubblica]], fino alla sua morte nella [[Battaglia di Bilbringi]].

===L' "Impero Oscuro" e Jax===
Quando [[Palpatine]] si incarnò nel suo nuovo clone su [[Byss]] e reclamò il titolo di [[Imperatore Galattico]], riorganizzò il suo apparato militare. Dopo avere convertito [[Luke Skywalker]], lo nominò Comandante Supremo, per poi assegnare tale funzione a [[Sedriss]] dopo il tradimento del Jedi. Dopo la morte di [[Sedriss]], fu [[Xecr Nist]] a prenderne il posto, fino alla definitiva sconfitta del suo padrone. Come nel suo primo regno, comunque, [[Palpatine]] affidò la postazione di comando delle Forze Armate a [[Jedi Oscuri]], le cui capacità erano assai superiori a quelle di un normale ufficiale.

Successivamente, dopo la morte di [[Palpatine]], [[Carnor Jax]] assunse il comando delle truppe imperiali, lanciandole nella caccia di [[Kir Kanos]] e nel contempo difendendo i confini dell'[[Impero Galattico|Impero]] dalla [[Nuova Repubblica]]. In questo periodo, il potere militare era diviso fra [[Carnor Jax|Jax]] (che pare fosse il reale Comandante Supremo) e il suo sottoposto, il [[Redd Wessel|Generale Wessel]], capo del [[Comando Centrale Imperiale]]. A seguito della morte di [[Carnor Jax|Jax]], furono i militari del [[Consiglio Imperiale ad Interim]] a spartirsi il potere militare.

===Comandante Supremo della Flotta Imperiale===
[[Immagine:GiladPellaeon_3.jpg|thumb|left|Gilad Pellaeon, Comandante Supremo della Flotta Imperiale nel post-Daala.]]L'[[Natasi Daala|Ammiraglio Daala]], appena [[12 ABY|un anno dopo]] la morte definitiva dell'[[Imperatore Galattico|Imperatore]], riuscì a porre fine alla guerra civile che imperversava l'[[Impero Galattico|Impero]] e a riunificare i suoi resti. Ella assunse il pieno comando delle [[Forze Armate Imperiali|Forze Armate]], riorganizzando esercito e flotta in preparazione di una grande campagna contro la [[Nuova Repubblica]]. Quando questa operazione militare fallì sul nascere, ella cedette le sue funzioni a [[Gilad Pellaeon]], che il vero riorganizzatore dei [[Resti dell'Impero]].

Da quel momento, le funzioni di [[Comandante_Supremo_delle_Forze_Imperiali|Comandante Supremo delle Forze Imperiali]] vennero trasportate nella carica di [[Comandante Supremo della Flotta Imperiale]].

Negli anni del [[Nuovo Impero Galattico]], i poteri militari saranno incentrati nel [[Grand'Ammiraglio della Flotta Imperiale]].

==Lista dei Comandanti Supremi==
* [[Darth Vader]] ([[19 BBY]] — [[4 ABY]])
* [[Ammiraglio]] [[Kermen]] ([[4 ABY]])
* [[Ysanne Isard]] ([[5 ABY|5]]—[[6 ABY]])
* [[Grand'Ammiraglio]] [[Thrawn]] ([[8 ABY|8]]—[[9 ABY]])
* [[Balan]] ([[10 ABY]])
* [[Luke Skywalker]] ([[10 ABY]])
* [[Sedriss QL]] ([[10 ABY]]) (come [[Esecutore Militare]])
* [[Xecr Nist]] ([[10 ABY|10]]—[[11 ABY]]) (come [[Esecutore Militare]])
* [[Generale]] [[Redd Wessel]] ([[11 ABY]])
* [[Generale]] [[Immodet]] ([[11 ABY]])
* [[Ammiraglio]] [[Natasi Daala]] ([[12 ABY]])
* [[Grand'Ammiraglio]] [[Gilad Pellaeon]] ([[12 ABY|12]]-[[30 ABY]])
* [[Grand'Ammiraglio]] [[Gilad Pellaeon]] ([[40 ABY|40]]-[[41 ABY]])

==Fonti==
*<i>[[Imperial Sourcebook]]</i>

[[Categoria: Cariche militari dell'Impero Galattico]]