Modifiche
/* La senatrice ribelle */
La sua passione e le sue abilità furono notate da alcuni ufficiali imperiali, poichè, nel 2 BBY, Leia fu tenuta in ostaggio sul pianeta di [[Kashyyyk]]. Non fu ferita ma piuttosto trattata come un "ospite", dato che gli imperiali non avevano intenzione di provocare alcun indicidente diplomatico, facendo del male alla figlia di un potente e brillante senatore.
Tuttavia, a Leia non fu permesso di lasciare il pianeta nè di comunicare con il mondo esterno.
Inoltre, il Capitano [[Ozzik Sturn]] la minacciò facendole capire che sarebbe potuta diventare "una vittima accidentale della rivolta degli [[WookieWookiee]]".
Mentre era sul pianeta, Leia raccolse alcuni dati sullo [[Skyhook]] che era stato usato per rendere schiavi gli Wookie e deportarli in grande numero. Immagazzinò queste informazioni nel suo droide, [[R2-D2]].
Qualche settimana più tardi, Leia partecipò ad un incontro su [[Corellia]] per organizzare l'[[Alleanza Ribelle]] con il padre, [[Mon Mothma]], [[Garm Bel Iblis]], il Jedi [[Rahm Kota]] e [[Starkiller]].
Mentre gli altri parteciparono alla riunione di persona, Leia fu presente tramite holo.
Questo particolare si rivelò fondamentale, in quanto l'incontro terminò a causa dell'intervento degli [[strormtrooperAssaltatore|assaltatori imperiali]] guidati da [[Darth Vader]]. In questo modo, il suo diretto coinvolgimento nella Ribellione rimase sconosciuto sia a Vader che a Palpatine.
Leia inoltre fu presente all'incontro su [[Kashyyyk]] che sancì ufficialmente la nascita dell'[[Alleanza per la Restaurazione della Repubblica]]. Dato che Starkiller sacrificò se stesso per salvare suo padre, Kota, Mothma e Bel Iblis dall'Imperatore in modo che potessero dare inizio al movimento di ribellione, Leia suggerì di adottare l'emblema a forma di cresta della sua famiglia come simbolo della lotta contro l'Impero.