Modifiche
/* Storia */
L’isolamento di Polis Massa ne fece il rifugio ideale per i maestri Jedi [[Obi-Wan Kenobi]] e [[Yoda]] quando si misero in salvo dal nascente [[Impero Galattico]]. In questo nascondiglio essi trovarono asilo e condussero in tutta fretta l’agonizzante [[Padmé Amidala]] in un centro medico. Nonostante gli sforzi dei più abili medici Kallidahin e dei loro droidi, Amidala morì, ma non prima di aver dato alla luce due gemelli, [[Luke Skywalker|Luke]] e [[Leia Organa Solo|Leia]].
[[Immagine:polismassani_1.jpg|thumb|left|Due Kallidahin.]]I Kallidahin, in effetti, non provenivano da [[Polis Massa]], ma erano ossessivamente attaccati ai frammenti del pianeta che può essere stato la patria dei loro antenati. Nel remoto passato, il mondo di [[Eellayin]] finì in frantumi a causa di un non meglio precisato cataclisma, e il popolo Eellayin scomparve. Cinquemila anni fa, una spedizione per scoprire i resti della civiltà Eellayin fu intrapresa dai piccoli alieni senza volto. Si legarono a tal punto alle ricerche archeologiche da divenire noti come Kallidahin, un nome che adottarono senza obiezioni.
I Kallidahin hanno avuto contatti con gli schivi [[Kaminoani]], scambiando una parte dei loro dati con tecnologie di clonazione, adattando poi queste attrezzature per i loro scopi, benché i loro processi di clonazione rimasero meno sofisticati rispetto al lavoro dei Kaminoani. I Kallidahin li impiegavano nella speranza di ricostruire qualsiasi materiale biologico scoperto nel corso dei loro scavi archeologici.