Modifiche
/* Applicazioni alternative */
Uno dei casi più particolari fu quello di [[Darth Sion]], il Signore del dolore. La capacità di guarigione di Sion era la sua concentrazione sul proprio dolore fisico; usando il dolore come veicolo per il potere oscuro, era in grado di riprendersi da ferite anche gravi quasi istantaneamente. I risultati ottenuti da Sion erano quasi perfetti, se non fosse stato per il fatto che col passare degli anni le ferite si fecero così numerose che il corpo del Signore dei Sith era continuamente in agonia. Questo tuttavia era quasi un bene per lui perché più soffriva più potere riusciva a incanalare, arrivando al punto che tutto il suo potere serviva per tenere insieme le sue membra. Darth Sion morì quando l'Esule Jedi gli mostrò quanto miserabile fosse la sua condizione di dipendente dal potere della Forza, tanto da non essere degna di essere vissuta.
Decadi prima del caso di Sion, [[Exar Kun]] fu sottoposto a un processo simile a quello del Signore del dolore, quando il suo corpo dilaniato e mutilato fu ricomposto dalla magia Sith, forse a opera dello spirito di [[Freedon Nadd]], nella cui tomba si trovava Kun in quel momento.
[[Darth Plagueis]], il maestro di [[Palpatine]], aveva escogitato una procedura che sfruttava il Lato socuro per preservare o addirittura creare la vita dalla manipolazione dei [[midi-chlorian]]. Credeva inoltre che un bambino nato da questa procedura sarebbe stato l'incarnazione della Forza stessa. Palpatine, durante il periodo di seduzione di [[Anakin Skywalker]] verso il Lato oscuro, assicurò al prescelto che Plagueis aveva acquisito il completo controllo su tale abilità, ma la verità non venne mai saputa.
[[Categoria: Poteri della Forza]]