Consiglio dei Moff: differenze tra le versioni
m |
m (→Storia) |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
A seguito del collasso del [[Consiglio Imperiale ad interim]], l’[[Ammiraglio]] [[Natasi Daala|Daala]] cercò di costituire un nuovo organo deliberativo; fu il suo successore, l’[[Ammiraglio]] [[Gilad Pellaeon]], a costituire il Consiglio dei Moff, radunando i governatori regionali di quanto rimaneva dell’[[Impero Galattico|Impero]]. I Moff, avidi come sempre, avevano il controllo di ingenti quantità di truppe o di flotte, ma erano comunque subordinati al [[Comandante Supremo della Flotta Imperiale]] — Pellaeon stesso. | A seguito del collasso del [[Consiglio Imperiale ad interim]], l’[[Ammiraglio]] [[Natasi Daala|Daala]] cercò di costituire un nuovo organo deliberativo; fu il suo successore, l’[[Ammiraglio]] [[Gilad Pellaeon]], a costituire il Consiglio dei Moff, radunando i governatori regionali di quanto rimaneva dell’[[Impero Galattico|Impero]]. I Moff, avidi come sempre, avevano il controllo di ingenti quantità di truppe o di flotte, ma erano comunque subordinati al [[Comandante Supremo della Flotta Imperiale]] — Pellaeon stesso. | ||
− | Ai tempi degli [[Accordi di Bastion]], il Consiglio dei Moff proclamò la nascita dei [[Resti | + | Ai tempi degli [[Accordi di Bastion]], il Consiglio dei Moff proclamò la nascita dei [[Resti dell'Impero]] ed elesse Gilad Pellaeon [[Grand'Ammiraglio]]. Questo permise a Pellaeon di controllare il Consiglio, evitando che le smanie di potere dei Moff si traducessero in aperto dissenso. Non sempre si trovò d’accordo con il Consiglio, ma riuscì sempre a placare gli animi e a impedire che l’Impero si spaccasse. |
Durante la [[Seconda Guerra Civile Galattica]], i Moff tentarono di approfittare dell'assenza prima e della morte poi di [[Gilad Pellaeon|Pellaeon]] per governare autonomamente e staccarsi dall'[[Alleanza Galattica]]. Tuttavia, dopo la sconfitta di [[Darth Caedus]], al quale avevano cercato di allearsi, l'Alleanza pose [[Jagged Fel]] a capo del Consiglio, che sarebbe perdurato fino alla nascita del [[Nuovo Impero]], tramutandosi allora in [[Alto Consiglio dei Moff]]. | Durante la [[Seconda Guerra Civile Galattica]], i Moff tentarono di approfittare dell'assenza prima e della morte poi di [[Gilad Pellaeon|Pellaeon]] per governare autonomamente e staccarsi dall'[[Alleanza Galattica]]. Tuttavia, dopo la sconfitta di [[Darth Caedus]], al quale avevano cercato di allearsi, l'Alleanza pose [[Jagged Fel]] a capo del Consiglio, che sarebbe perdurato fino alla nascita del [[Nuovo Impero]], tramutandosi allora in [[Alto Consiglio dei Moff]]. |
Versione delle 15:02, 20 giu 2010
Consiglio dei Moff | |
---|---|
Informazioni generiche | |
Leader | |
Sedi | |
Informazioni storiche | |
Fondazione | |
Informazioni aggiuntive | |
Epoche | |
Affiliazione |
- "L'Impero non è governato da un comitato, Principessa. Se riterrò che il Consiglio dei Moff debba venire a conoscenza della sostanza del vostro messaggio, sarò io a dirglielo."
- ―Gilad Pellaeon[fonte]
Il Consiglio dei Moff era l’istituzione dell’oligarchia imperiale, l’organo governativo dei Resti dell'Impero. Composto da infidi e avidi Moff, poteva costituire allo stesso tempo un punto fermo di governo e un grave punto di rottura.
Indice
Storia
A seguito del collasso del Consiglio Imperiale ad interim, l’Ammiraglio Daala cercò di costituire un nuovo organo deliberativo; fu il suo successore, l’Ammiraglio Gilad Pellaeon, a costituire il Consiglio dei Moff, radunando i governatori regionali di quanto rimaneva dell’Impero. I Moff, avidi come sempre, avevano il controllo di ingenti quantità di truppe o di flotte, ma erano comunque subordinati al Comandante Supremo della Flotta Imperiale — Pellaeon stesso.
Ai tempi degli Accordi di Bastion, il Consiglio dei Moff proclamò la nascita dei Resti dell'Impero ed elesse Gilad Pellaeon Grand'Ammiraglio. Questo permise a Pellaeon di controllare il Consiglio, evitando che le smanie di potere dei Moff si traducessero in aperto dissenso. Non sempre si trovò d’accordo con il Consiglio, ma riuscì sempre a placare gli animi e a impedire che l’Impero si spaccasse.
Durante la Seconda Guerra Civile Galattica, i Moff tentarono di approfittare dell'assenza prima e della morte poi di Pellaeon per governare autonomamente e staccarsi dall'Alleanza Galattica. Tuttavia, dopo la sconfitta di Darth Caedus, al quale avevano cercato di allearsi, l'Alleanza pose Jagged Fel a capo del Consiglio, che sarebbe perdurato fino alla nascita del Nuovo Impero, tramutandosi allora in Alto Consiglio dei Moff.
Compiti e composizione
I compiti del Consiglio dei Moff erano di amministrare i Resti dell'Impero, provvedere all’implementazione delle sue politiche di governo e intraprendere le decisioni fondamentali in materia militare, benché l'ultima parola spettasse al Comandante Supremo della Flotta Imperiale. Inizialmente, nel Consiglio erano presenti otto Moff, uno per ogni settore dell'Impero, che possedevano un potere considerevole; non solo avevano quasi totale autonomia nella gestione dei loro settori, ma comandavano anche le flotte locali, benché il Comandante Supremo avesse il diritto di assumere il comando direttamente per sé in caso di emergenza.
A differenza di quanto si potrebbe pensare, nel Consiglio non erano presenti i ministri imperiali, come il Ministro di Stato e il Vice Ministro di Stato. In ogni caso, il loro potere era assolutamente esiguo in quanto erano meri esecutori delle decisioni dei Moff.
Il Consiglio mutò prima e dopo la Seconda Guerra Civile Galattica. Innanzitutto, quando scoppiò il conflitto, i Moff non erano più otto, ma una dozzina, ed era stata restaurata la carica di Gran Moff. Quando Jagged Fel ne divenne il capo, inoltre, impose che vi fosse parità di sessi all'interno del Consiglio, eleggendo tante Moff donne quanti erano i Moff maschi.
Membri del Consiglio dei Moff
Nel 19 ABY
- Ammiraglio Pellaeon (Comandante Supremo)
- Moff Andray
- Moff Bemos
- Gran Moff Disra (Settore di Braxant)
- Moff Edan
- Moff Hort
- Moff Quillan
- Moff Sander
- Moff Vered
Durante la Guerra degli Yuuzhan Vong
- Grand'Ammiraglio Pellaeon (Comandante Supremo)
- Moff Kurlen Flennic (Yaga Minor)
- Moff Freyborn
- Moff Ephin Sarreti (Settore di Braxant)
- Altri uccisi durante la Battaglia di Bastion e la Battaglia di Muunilist.
Durante la Seconda Guerra Civile Galattica
- Grand'Ammiraglio Pellaeon (Comandante Supremo)
- Moff Voryam Bhao
- Moff Jowar
- Moff Lecersen
- Gran Moff Quille
- Moff Krom Rethway
- Moff Rezer
- Moff Rosset
- Moff Ephin Sarreti (Settore di Braxant)
- Gran Moff Siralt
- Moff Kosimo Westermal
Dopo la Seconda Guerra Civile Galattica
- Jagged Fel (Capo di Stato)
- Moff Jowar
- Moff Drikl Lecersen
- Moff Rezer
- Moff Ephin Sarreti (Settore di Braxant)
- Moff Vansyn
- Moff Kosimo Westermal
- Altri, fra cui varie donne.