Spazio Selvaggio: differenze tra le versioni
Da SWX | DataBank Italiano su Star Wars - Guerre Stellari.
(Creata pagina con "{{Ere|canon}} {{Canon}} Una mappa semplificata della galassia.'''Spazio Selvaggio''' era il nome dato ad un amma...") |
m |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
[[Category:Regioni galattiche]] | [[Category:Regioni galattiche]] | ||
+ | [[Category:Spazio Selvaggio]] |
Versione attuale delle 13:47, 29 lug 2016


Il misterioso reame di Mortis si trovava nello Spazio Selvaggio, così come i pianeti Teth, Indoumodo, Thune e Lira San, il pianeta di origine della razza dei Lasat.
Storia
Con lo scoppio delle Guerre dei Cloni, l'esplorazione dello Spazio Selvaggio rallentò sensibilmente. Durante il regno dell'Impero Galattico, ricominciarono i viaggi in questa area e aumentò conseguentemente la richiesta di mappe, permettendo ai cartografi di guadagnare molto bene dalla produzione e vendita delle stesse. Auric e Rhyssa Graf, una coppia di sposi che erano esploratori interplanetari, passarono quindici anni a mappare lo Spazio Selvaggio, fino a quando furono catturati dal Capitano Korda della Marina Imperiale.