H'nemthe: differenze tra le versioni
(→Società e cultura) |
(→Società e cultura) |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
Un rappresentante di questa razza era un umanoide bipede dalla pelle blu-grigia, una doppia fila di zigomi, una lunga e affusolata proboscide, quattro protuberanze coniche in cima al capo, mani a tre dita, ed una coppia di occhi neri e vitrei. Il quartetto di appendici coniche in cima ai loro capi conteneva organi sensoriali in grado di individuare differenze di calore nell’ambiente, e differenze emozionali nelle altre creature. Sfruttando questi coni, gli H’nemthe sono diventati cacciatori molto efficenti. | Un rappresentante di questa razza era un umanoide bipede dalla pelle blu-grigia, una doppia fila di zigomi, una lunga e affusolata proboscide, quattro protuberanze coniche in cima al capo, mani a tre dita, ed una coppia di occhi neri e vitrei. Il quartetto di appendici coniche in cima ai loro capi conteneva organi sensoriali in grado di individuare differenze di calore nell’ambiente, e differenze emozionali nelle altre creature. Sfruttando questi coni, gli H’nemthe sono diventati cacciatori molto efficenti. | ||
==Società e cultura== | ==Società e cultura== | ||
− | Sul loro pianeta natale, gli H’nemthe maschi superavano le femmine con una percentuale di 20 a 1. Gran parte della loro cultura è stata condizionata da questa disparità fra i sessi, che poi è sfociata in uno strano rituale di accoppiamento. Dopo l’accoppiamento, la femmina H’nemthe sventra con una cerimonia il maschio, uccidendolo con la sua lingua tagliente come un rasoio. | + | [[Immagine:hnemthe_2.jpg|thumb|left|Un H'nemthe nel [[Palazzo di Jabba]] su [[Tatooine]].]]Sul loro pianeta natale, gli H’nemthe maschi superavano le femmine con una percentuale di 20 a 1. Gran parte della loro cultura è stata condizionata da questa disparità fra i sessi, che poi è sfociata in uno strano rituale di accoppiamento. Dopo l’accoppiamento, la femmina H’nemthe sventra con una cerimonia il maschio, uccidendolo con la sua lingua tagliente come un rasoio. |
− | + | Per un H’nemthe, la procreazione era la realizzazione spirituale ultima nella loro società rigidamente strutturata. La scoperta del vero amore e la creazione di una nuova vita non era presa alla leggera dai maschi H’nemthe, i quali dovevano sacrificare le loro vite per perpetuare la linea di sangue. Le femmine H’nemthe erano protette dalla legge, e alle vergini raramente veniva permesso di lasciare il pianeta. Rigide tradizioni assicuravano che una vergine H’nemthe rimanesse vegetariana, che non assaggiasse carne fino al momento della consumazione del suo amore con il maschio predestinato. Per questo motivo, le femmine H’nemthe tendevano ad essere molto protette e ingenue, e conoscevano ben poco la vita al di fuori delle loro abitazioni. Gli H’nemthe erano una popolazione molto spirituale e profondamente passionale. I maschi tendevano ad essere timidi, e passavano gran parte della loro vita adulta in cerca del vero amore. I maschi erano tuttavia amanti dell’avventura, e se venivano ripetutamente rifiutati come compagni, tendevano a vagare per la galassia. | |
Il loro pianeta natale, l’omonimo [[H'nemthe (pianeta)|H'nemthe]], era un mondo dell’[[Orlo Esterno]] intorno al quale orbitavano tre lune. La forza gravitazionale complessiva esercitata dalle tre lune provocava condizioni meteorologiche instabili in tutto il pianeta. Gli scienziati credevano che gli H’nemthe avessero sviluppato i loro coni sensibili per assisterli nella ricerca del cibo in questo clima inclemente. | Il loro pianeta natale, l’omonimo [[H'nemthe (pianeta)|H'nemthe]], era un mondo dell’[[Orlo Esterno]] intorno al quale orbitavano tre lune. La forza gravitazionale complessiva esercitata dalle tre lune provocava condizioni meteorologiche instabili in tutto il pianeta. Gli scienziati credevano che gli H’nemthe avessero sviluppato i loro coni sensibili per assisterli nella ricerca del cibo in questo clima inclemente. |
Versione delle 15:19, 21 mar 2011
Gli H'nemthe erano umanoidi bipedi simili a rettili con quattro corna e protuberanze ossee sui loro volti. Avevano nasi lunghi e leggermente ricurvi, mani con tre dita, e una pelle che variava dal grigio bluastro al rosa. Il loro pianeta nativo ed il loro linguaggio si chiamavano anch'essi H'nemthe. I membri di questa razza amavano le arti, soprattutto la musica, e si trovavano raramente lontano da H'nemthe.
Indice
Caratteristiche
Un rappresentante di questa razza era un umanoide bipede dalla pelle blu-grigia, una doppia fila di zigomi, una lunga e affusolata proboscide, quattro protuberanze coniche in cima al capo, mani a tre dita, ed una coppia di occhi neri e vitrei. Il quartetto di appendici coniche in cima ai loro capi conteneva organi sensoriali in grado di individuare differenze di calore nell’ambiente, e differenze emozionali nelle altre creature. Sfruttando questi coni, gli H’nemthe sono diventati cacciatori molto efficenti.
Società e cultura
Sul loro pianeta natale, gli H’nemthe maschi superavano le femmine con una percentuale di 20 a 1. Gran parte della loro cultura è stata condizionata da questa disparità fra i sessi, che poi è sfociata in uno strano rituale di accoppiamento. Dopo l’accoppiamento, la femmina H’nemthe sventra con una cerimonia il maschio, uccidendolo con la sua lingua tagliente come un rasoio.Per un H’nemthe, la procreazione era la realizzazione spirituale ultima nella loro società rigidamente strutturata. La scoperta del vero amore e la creazione di una nuova vita non era presa alla leggera dai maschi H’nemthe, i quali dovevano sacrificare le loro vite per perpetuare la linea di sangue. Le femmine H’nemthe erano protette dalla legge, e alle vergini raramente veniva permesso di lasciare il pianeta. Rigide tradizioni assicuravano che una vergine H’nemthe rimanesse vegetariana, che non assaggiasse carne fino al momento della consumazione del suo amore con il maschio predestinato. Per questo motivo, le femmine H’nemthe tendevano ad essere molto protette e ingenue, e conoscevano ben poco la vita al di fuori delle loro abitazioni. Gli H’nemthe erano una popolazione molto spirituale e profondamente passionale. I maschi tendevano ad essere timidi, e passavano gran parte della loro vita adulta in cerca del vero amore. I maschi erano tuttavia amanti dell’avventura, e se venivano ripetutamente rifiutati come compagni, tendevano a vagare per la galassia.
Il loro pianeta natale, l’omonimo H'nemthe, era un mondo dell’Orlo Esterno intorno al quale orbitavano tre lune. La forza gravitazionale complessiva esercitata dalle tre lune provocava condizioni meteorologiche instabili in tutto il pianeta. Gli scienziati credevano che gli H’nemthe avessero sviluppato i loro coni sensibili per assisterli nella ricerca del cibo in questo clima inclemente.
Gli H’nemthe parlavano un linguaggio composto principalmente da grida, strilli, ed altri rumori che gli altri esseri senzienti ritengono irritanti. La forma scritta degli H’nemthe sfruttava una linea contigua per unire le lettere a formare le parole.
Dietro le quinte
Gli H'nemthe sono una delle razze sviluppate per Star Wars Episodio IV: Una nuova speranza. La loro storia è poi stata sviluppata in pubblicazioni successive come Tales from the Mos Eisley Cantina, The Essential Guide to Alien Species e The New Essential Guide to Alien Species.
Presente in
- Darth Maul: Shadow Hunter
- Star Wars: Republic: Rite of Passage
- Star Wars: Zam Wesell
- Star Wars: Republic 49: Sacrifice
- MedStar I: Battle Surgeons (solo citazione)
- MedStar II: Jedi Healer (solo citazione)
- Star Wars Dark Times: Blue Harvest, Part 1
- Star Wars Dark Times 13: Blue Harvest, Part 1
- Coruscant Nights II: Street of Shadows (solo citazione)
- Star Wars Episodio IV: Una nuova speranza (prima apparizione)
- Nightlily: The Lovers' Tale
- Empire Blues: The Devaronian's Tale
- Star Wars: Rebellion (solo citazione)
- Star Wars 23: Flight Into Fury
- The Star Wars Holiday Special
- Star Wars Episodio VI: Il ritorno dello Jedi
Fonti
"Premiere Limited" - Gioco di carte collezionabili Star Wars (Carta: M'iiyoom Onith) (identificato per la prima volta come H'nemthe)
"Jabba's Palace Limited" - Gioco di carte collezionabili Star Wars (Carta: H'nemthe)
- Star Wars Encyclopedia
"Special Edition Limited" - Gioco di carte collezionabili Star Wars (Carta: Nal Hutta Operative)
"Special Edition Limited" - Gioco di carte collezionabili Star Wars (Carta: Anoat Operative)
- The Essential Guide to Alien Species
- Ultimate Alien Anthology
Cantina Roll-Call: Shedding Light on Some Alien Aliases su StarWars.com (link salvato su Archive.org)
- The New Essential Guide to Alien Species
- The Complete Star Wars Encyclopedia
Givin nel Databank di SW.com
H'nemthe nel Databank di SW.com
M'iiyoom Onith nel Databank di SW.com