Modifiche

Star Destroyer di classe Victory I

19 441 byte aggiunti, 15:08, 3 lug 2009
{{Ere|asc|reb|new|njo|leg|qualità}}
{{ModelliAstronavi
|imageBG=
|image=[[Immagine:VictoryI_1.jpg|250px]]
|name=Star Destroyer di classe ''Victory I''
|hidep=
|manufacturer=[[Rendili StarDrive]]{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
|line=[[Star Destroyer di classe Victory|''Victory'']]{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
|model=I{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
|class=[[Star Destroyer]]
|cost=Non disponibile al pubblico{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
|modifier=
|hidet=
|sysmods=
|length=900 metri{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
|width=564 metri
|height=289 metri <small>(torre inclusa)</small>
|mass=36.200.000 tonnellate
|max accel=40 [[MGLT]]<ref name="XWA">''[[X-Wing Alliance]]''</ref>
|max speed=800 km/h{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
|engine=*3 motori ionici [[Alderaan Royal Engineers]] [[motore ionico LF9|LF9]]<ref name="TNEC">''[[The New Essential Chronology]]''</ref>
* 4 ugelli secondari<ref name="TNEC">''[[The New Essential Chronology]]''</ref>
|hyperdrive=*x1{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
*x15 (iperguida di scorta){{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
|hdrange=
|hdsystem=[[motivatore d'iperguida]] [[DeLuxFlux]]
|poweroutput=3.6x10<sup>24</sup> Watt
|power=[[Reattore a ipermateria]]<ref name="TNEC">''[[The New Essential Chronology]]''</ref>
|shield gen=3.200 [[SBD]]<ref name="XWA">''[[X-Wing Alliance]]''</ref>
* 2 [[generatore di scudo deflettore|generatori]] [[Rendili StarDrive]] [[generatore Omnishield di classe 03|Omnishield di classe 03]]
|hull=1.520 [[RU]]<ref name="XWA">''[[X-Wing Alliance]]''</ref>, [[accialluminio]] rinforzato al titanio
|sensor=Presente{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
|target=
|navigation=Presente{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
|avionics=
|maincomp=[[Sienar Fleet Systems|SFS]] [[T15x1]]
|countermeasures=
|armament=
* 10 [[turbolaser|batterie turbolaser]] quadrinate{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
* 40 [[turbolaser|batterie turbolaser]] binate{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
* 80 tubi di lancio per [[missili a concussione]]{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
* 10 [[proiettore di raggio traente|proiettori di raggio traente]]{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
|complement=* 2 [[squadriglia|squadriglie]] di [[serie TIE|caccia TIE]]<ref name="TNEC">''[[The New Essential Chronology]]''</ref>
* 4 [[shuttle T-4A di classe Lambda|shuttles T-4A di classe <i>Lambda</i>]]<ref name="TNEC">''[[The New Essential Chronology]]''</ref>
In aggiunta:<br>
* 6 [[chiatta AT di classe Theta|chiatte AT di classe ''Theta'']].<ref name="TNEC">''[[The New Essential Chronology]]''</ref>
* 10 [[camminatori AT-AT]]<ref name="TNEC">''[[The New Essential Chronology]]''</ref>
* 15 [[camminatori AT-ST]]<ref name="TNEC">''[[The New Essential Chronology]]''</ref>
oppure
* 10 [[Juggernaut HAVw A5]]<ref name="TNEC">''[[The New Essential Chronology]]''</ref>
* 5 [[fortezza fluttuante HAVr A9|fortezze fluttuanti HAVr A9]]<ref name="TNEC">''[[The New Essential Chronology]]''</ref>
|bays=2
|escapepods=
|crew=4.798{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
* Ufficiali: 610{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
* Personale: 4.188
**Artiglieri: 402{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
|skeleton=1.785<ref name="TNEC">''[[The New Essential Chronology]]''</ref>
|passengers=2.040 (soldati){{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
|capacity=8.100 tonnellate{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
|cargohandling=
|consumables=4 [[anno standard|anni standard]]{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
|lifesupport=
|communications=
|othersystems=
*capacità di volo atmosferico{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
|hideu=
|availability=
|role=* [[nave comando]]
* [[torpediniera]]{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}}
* [[portacaccia]]
* [[fregata pesante]]
|era=*[[Era dell'ascesa dell'Impero]]
*[[Era della Ribellione]]
*[[Era della Nuova Repubblica]]
*[[Era del Nuovo Ordine Jedi]]
*[[Era Legacy]]
|firstuse=[[20 ABY]]
|retired=
|affiliation=* [[Repubblica Galattica]]
* [[Impero Galattico]]
* [[Resti dell'Impero]]
* [[Autorità del Settore Corporativo]]
* [[Nuova Repubblica]]
* [[Federazione Galattica delle Libere Alleanze]]
* [[Confederazione]]
|modules=}}

Prodotto tecnologico delle [[Guerre dei Cloni]], lo <b><nowiki>Star Destroyer</nowiki> di classe <i>Victory I</i></b> fu il primo vero e proprio [[Star Destroyer]] ad essere costruito. Noto anche come '''Torpediniera di classe ''Victory I'' ''', fu impiegato dalla [[Repubblica Galattica]] nei suoi ultimi giorni,<ref name="TNEC">''[[The New Essential Chronology]]''</ref> dal [[Impero Galattico|Nuovo Ordine]] durante la [[Guerra Civile Galattica]]{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}} e dalla [[Confederazione]] nel corso della [[Seconda Guerra Civile Galattica]].<ref name="LOTF">''[[Legacy of the Force]]''</ref>

==Caratteristiche==
[[Immagine:VictoryI_2.jpg|thumb|left|Schema di un ''Victory I''.]]In teoria, il ''Victory I'' era progettato per assolvere tre compiti principali: difesa planetaria, assalto planetario e combattimento spaziale. Di fatto, riusciva molto meglio nei primi due che non nel terzo, tanto che poco dopo la sua uscita si procedette a tanto che poco dopo la sua uscita si procedette a svilupparne una [[Star Destroyer di classe Victory II|versione migliorata]], più adatta ai ''tête-à-tête'' siderali.{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}} Con il rapido evolversi delle tecnologie militari presso entrambi gli schieramenti, infatti, non ci volle molto perché le [[Flotta Separatista|navi nemiche]] individuassero i punti deboli dei ''Victory'', rendendole astronavi facilmente soggiogabili se sprovviste di scorta.

Il pregio tattico e ingegneristico del ''Victory'' erano le sue derive a farfalla, le quali conferivano al mezzo la capacità di stazionare negli strati bassi dell'atmosfera - caratteristica, questa, assente in modelli più grandi e recenti di Star Destroyer. Ciò incrementava la tempestività e la precisione degli attacchi terrestri, oltre a determinare una posizione di vantaggio nell'inseguimento di vascelli che tentassero di forzare il blocco.{{Ref|<ref name="IS">''[[Imperial Sourcebook]], pp. 60-61''</ref>}} Il peggior difetto del ''Victory I'', invece, era la sua ridottissima velocità subluce; in ogni caso, disponeva di ottime capacità iperspaziali e poteva calcolare ipersalti molto rapidamente. Per sopperire alla lentezza nello [[spazio reale]], il <i>Victory I</i> era assistito da due [[squadriglia|squadriglie]] aviotrasportate di [[serie TIE|caccia TIE]], più che sufficienti ad assistere la nave principale nelle attività di esplorazione e a proteggerla da bombardieri e caccia stellari avversari.

==Storia==
===Origini repubblicane===
[[Immagine:VictoryI_5.jpg|left|thumb|Uno Star Destroyer ''Victory'' in battaglia.]] Con l'esplosione delle Guerre dei Cloni e l'introduzione della [[nave d'assalto di classe Acclamator|nave d'assalto di classe ''Acclamator'']], l'[[arciprevosto]] di [[Rendili]] ordinò alle proprie spie industiali e ai costruttori navali di ridurre, attraverso i contratti stipulati di fresco con la Repubblica, il vantaggio competititvo della Kuat.<ref name="AOTC:ICS">''[[L'attacco dei cloni: Dentro le astronavi]]''</ref>

Verso la fase centrale del conflitto, un'idea di [[Walex Blissex]] (sotto contratto [[Rendili StarDrive]]) entrò in diretta competizione con l'omologo della [[Kuat Drive Yards]], lo [[Star Destroyer di classe Venator|Star Destroyer di classe ''Venator'']]. Questa sfida progettuale, il cui nome ufficiale fu "[[Progetto: Iniziativa Victor]]", vide la collaborazione delle due case rivali e portò allo sviluppo della serie ''Victory''.<ref name="TNEC" />

Il Progetto arrivò nel momento in cui le forze armate della Repubblica Galattica necessitavano maggiormente di astronavi corazzate, cioé verso la fine delle Guerre dei Cloni, fase connotata da una generale intensificazione dei combattimenti. Gli Star Destroyers di classe ''Victory I'' furono dispiegati per difendere il [[Sovrasettore del Centro Imperiale|Settore 0]] contro la [[Flotta Bulwark|flotta]] di [[incrociatori da battaglia di classe Bulwark|incrociatori di classe ''Bulwark'']] della [[Tecno Unione]], in fuga dal [[Battaglia di Foerost (Guerre dei Cloni)|blocco]] su [[Foerost]].<ref name="TNEC" />

Questo intervento fuori programma costituì di fatto la discesa in campo della "[[Flotta Victory]]" con sei mesi di anticipo sulla tabella di marcia. Nonostante ciò, la fetta più grande della commessa fu rilasciata solo dopo la dissoluzione della Repubblica e l'ascesa di [[Palpatine]] a [[Imperatore Galattico|Imperatore]].<ref name="TNEC" />

[[Immagine:VictoryI_7.jpg|left|thumb|Spaccato e descrizione di alcune sezioni del ''Victory''.]]Le fasi finali della guerra videro anche l'introduzione di una sottoclasse nota come [[Star Destroyer di classe Victory II|''Victory II'']], equipaggiata con i nuovi motori ionici [[Hoersch-Kessel Drive, Inc.|Hoersch-Kessel Drive]] in sostituzione dei lenti e insoddisfacenti LF9; questo modello barattava i lanciamissili con [[cannone a ioni|cannoni a ioni]] e turbolasers addizionali, oltre a privarsi delle derive atmosferiche per assumere una configurazione decisamente orientata al combattimento spaziale.

A meno delle derive, la nuova classe era esteriormente identica alla sua progenitrice. A giudicare dalla quantità di ''Victory'' ancora dotati di farfalle aerodinamiche in epoca imperiale, è sensato ipotizzare che alcuni vascelli di classe ''Victory I'' siano stati aggiornati direttamente alla versione successiva, senza interventi aggressivi sulla struttura esterna e con la sola sostituzione delle componenti necessarie.

I ''Victory II'' veri e propri ad essere costruiti furono molto pochi, dal momento che il loro ingresso in scena coincise pressoché con quello della [[Star Destroyer di classe Imperial I|classe ''Imperial'']], la quale soppiantò i ''Victory'' nelle attività di combattimento spaziale, conformandosi meglio alle esigenze del neoformato Impero.

===Al servizio dell'Impero===
[[Immagine:VictoryI_4.jpg|thumb|left|Un ''Victory I'' schierato in assetto da combattimento a fianco di un ''Imperial I''.]]L'abbondare di Star Destroyers di classe ''Imperial'' e la crescente popolarità della serie nella Flotta Imperiale comportò il decommissionamento di molti Star Destroyers di classe ''Victory'' o la vendita a gruppi terzi come le [[Autorità del Settore Corporativo]], che ne acquistarono 520. All'epoca d'oro dell'Impero, comunque, il grosso dei ''Victory'' originali prestava ancora servizio attivo nella Marina ed era assegnato a mansioni poliziesce o di difesa planetaria.

I ''Victory'' godevano di un'ottima reputazione, seconda solo a quella degli ''Imperial I'', soprattutto per quanto riguardava le operazioni nei [[Territori dell'Orlo Esterno]] contro pirati o [[Alleanza Ribelle|Ribelli]]. L'[[Ordine di Battaglia]] equiparava uno Star Destroyer di classe ''Victory'' a due [[incrociatore medio di classe Strike|incrociatori di classe ''Strike'']].

Le flottiglie più blindate presentavano spesso Star Destroyer di classe ''Victory'' nelle proprie file; a livello delle forze di sistema e oltre, li si poteva trovare al fianco di Star Destroyers più grandi, di [[Incrociatore Stellare|Incrociatori Stellari]], di [[Incrociatore stellare da battaglia|Incrociatori stellari da battaglia]] e, nelle operazioni su vasta scala, perfino di [[Star Dreadnought]].

Mentre gli altri Star Destroyers concentravano il fuoco dei loro turbolasers per scalfire gli scudi e gli scafi delle navi capitali avversarie, i ''Victory'' avevano l'incarico di sparare raffiche di [[missile a concussione|missili a concussione]] contro i vascelli che avevano già perso il deflettore, esattamente come accadde nella [[Seconda Battaglia di Ciutric IV]]. La capacità di inseguire i nemici fin dentro l'atmosfera planetaria fece dei ''Victory'' uno strumento irrinunciabile per alcune squadriglie imperiali.

[[Immagine:VictoryI_3.jpg|thumb|right|Proporzioni tra un ''Imperial'' e un ''Victory''.]]Lo svantaggio peggiore dei ''Victory I'' era la loro lentezza, tale da renderne difficile il dispiegamento e da lasciare ai nemici più rapidi il tempo di fuggire. Durante la [[Battaglia di Deneb]], il comandante ribelle in capo riuscì a sconfiggere due squadriglie Imperiali prima che l'una potesse accorrere in aiuto dell'altra, altrimenti la grande potenza di guoco dei ''Victory'' avrebbe prevalso.

Grazie a quella sconfitta, gli strateghi imperiali colsero la necessità di affiancare ai ''Victory'' delle navi di supporto come gli [[incrociatore Immobilizer 418|interdittori]], gli [[incrociatore medio di classe Strike|incrociatori di classe ''Strike'']] e gli [[incrociatore leggero di classe Carrack|incrociatori ''Carrack'']].<ref name="SWS">''[[Star Wars Sourcebook]]''</ref>

Da Vice Ammiraglio, [[Mitth'raw'nuruodo|Thrawn]] ottenne importanti successi grazie a ''Victory'' quali lo ''[[Stalwart (classe Victory)|Stalwart]]'' e lo ''[[Sceltor]]'', così come fece l'Ammiraglio [[Harkov]] con il ''[[Protector (Imperiale)|Protector]]''. In particolare, il ''[[Bombard]]'' e il ''[[Crusader]]'' restarono celebri per aver spazzato via i temuti pirati [[Eyttyrmin Batiiv]] nella [[Battaglia di Khuiumin]]; pur essendo a conoscenza dell'attacco imperiale, i corsari sovrastimarono le loro possibilità offensive contro un paio di "vecchi" ''Victory''.

Quando il [[Grand'Ammiraglio]] [[Mitth'raw'nuruodo|Thrawn]] acquisì il controllo dei [[Resti dell'Impero]], la scarsità di mezzi - soprattutto di astronavi più potenti come gli ''Imperial'' - provocò un ritorno in auge dei ''Victory'', ai quali furono affidati compiti di primo piano presso il fonte.

===Sotto l'Alleanza Galattica===
Con il termine della [[Guerra degli Yuuzhan Vong]], la [[Federazione Galattica delle Libere Alleanze]] commissionò una versione aggiornata della classe ''Victory'' da usare in attività anti-pirateria. Alcuni di questi nuovi vascelli furono equipaggiati con grandi torrette sullo scafo superiore, ciascuna dotata di un proiettore di [[raggio traente]] rimorchia-asteroidi venduto alle [[Forze di Difesa dell'Alleanza Galattica]] da [[Lando Calrissian]].

Prima della [[Guerra dello Sciame]], i [[Killik]] sabotarono la ''[[Ammiraglio Ackbar]]'', un ''Victory'' dell'Alleanza Galattica impiegato durante il blocco della [[Nebulosa Utegetu]] quando i Killik invasero l'[[Ascendenza Chiss]].

==Dietro le quinte==
[[Immagine:Victory_6.jpg|right|thumb|Bozza scartata di Star Destroyer Imperiale per ''[[Star Wars Episodio IV: Una nuova speranza|Una nuova speranza]]''.]]La serie ''Victory'' nasce da una bozza scartata di Star Destroyer per [[Star Wars Episodio IV: Una nuova speranza]]. Questi modelli sono diventati una vista comune nell'[[universo espanso]] successivamente alla pubblicazione della [[Trilogia Thrawn]].

I manuali per il gioco di ruolo della [[West End Games]] assegnavano originariamente al ''Victory I'' otto tubi di lancio per missili a concussione e non ne specificavano la riserva. La [[Wizard of the Coast]] ha successivamente corretto questi dati in venti lanciamissili da quattro testate ciascuno. Ad ogni modo, in [[X-wing: Isard's Revenge]] le "otto bocche di fuoco" dello Star Destroyer di classe ''Victory'' "''Emperor's Wisdom''" e delle sue navi sorelle, la "''Selonian Fire''" e la "''Corusca Fire''", giocano un ruolo importante ai fini della storia.

Il videogioco [[Star Wars: L'Impero in guerra]] è il primo compendio visivo a mostrare dettagli superficiali che assomigliano a grandi cannoni laser, del tutto simili a quelli della classe ''Venator'' e della classe ''Imperial''. Il confronto fra le varie mappe di texture per gli Star Destroyer presenti nel gioco mostra che gli ipotetici cannoni del ''Victory'' sono grandi esattamente la metà di quelli sull' ''Imperial'', oltre a stare nella stessa identica posizione. Con tutta probabilità, si tratta di un effetto collaterale dovuto al fatto che il modello in-game per il ''Victory'' è stato costruito a partire dalla texture per lo Star Destroyer di classe ''Imperial''.

==Presente in==
{{Scroll box
|content=
*''[[CIS Shadowfeed Dispatch 15:2:29 Edition]]''
*''[[Dark Lord: The Rise of Darth Vader]]''
*''[[Mist Encounter]]''
*''[[The Traitor's Gambit]]''
*''[[Coruscant Nights I: Jedi Twilight]]''
*''[[The Paradise Snare]]'' {{solocit}}
*''[[Han Solo's Revenge]]'' {{prima}}
*''[[Star Wars: Rebellion (videogioco)|Star Wars: Rebellion]]''
*''[[Star Wars Missions 8: Togorian Trap]]''
*''[[Star Wars Missions 9: Revolt of the Battle Droids]]''
*''[[Star Wars Missions 10: Showdown in Mos Eisley]]''
*''[[Star Wars Missions 11: Bounty Hunters vs. Battle Droids]]''
*''[[Star Wars Missions 12: The Vactooine Disaster]]''
*''[[Star Wars Rebellion: Il mio fratello, il mio nemico]]''
*''[[Star Wars: TIE Fighter]]''
*''[[Star Wars: X-wing Alliance]]''
*''[[Star Wars: L'Impero in guerra]]''
*''[[Star Wars: L'Impero in guerra: L'esercito dei corrotti]]''
*''[[X-wing: Wedge's Gamble]]''
*''[[X-wing: Solo Command]]''
*''[[Un amore per la principessa]]''
*{{Journal|3|Mission to Zila}} {{solocit}}
*''[[Dark Empire II]]''
*''[[L'erede dell'Impero]]''
*''[[Sfida alla Nuova Repubblica]]''
*''[[L'ultima missione]]''
*''[[X-wing: Isard's Revenge]]''
*''[[I campioni della Forza]]''
*''[[L'arma segreta]]''
*''[[The New Rebellion]]''
*''[[Dark Tide I: Onslaught]]''
*''[[Dark Tide II: Ruin]]''
*''[[Dark Nest II: The Unseen Queen]]''
*''[[Tempest (romanzo)|Tempest]]''
*''[[Inferno (romanzo)|Inferno]]''
*''[[Fury]]''
*''[[Revelation]]''
}}

==Fonti==
*{{CCG|A New Hope Limited|link=anewhope/dark/images/victoryclassstardestroyer.gif|cardname=''Victory''-class Star Destroyer}}
*{{TCG|A New Hope (TCG){{!}}A New Hope|link=http://www.wizards.com/swtcg/images/anh/victory_class_star_destroyer.jpg|cardname=''Victory''-class Star Destroyer}}
*''[[Starships of the Galaxy]]''
*''[[L'attacco dei cloni: Dentro le astronavi]]''
*''[[La vendetta dei Sith: Dentro le astronavi]]''
*''[[The Force Unleashed Campaign Guide]]''
*''[[Imperial Sourcebook]]''
*''[[Imperial Sourcebook|Imperial Sourcebook, Second Edition]]''
*''[[Starfall]]''
*''[[Star Wars: Incredible Cross-Sections]]''
*''[[The Essential Guide to Vehicles and Vessels]]''
*''[[The New Essential Guide to Vehicles and Vessels]]''
*''[[The New Essential Chronology]]''
*''[[Star Wars: Complete Cross-Sections]]''

==Note e riferimenti==
{{reflist}}

{{AstronaviRendili}}

[[Categoria: Star Destroyers]]
[[Categoria: Star Destroyers di classe Victory]]
[[Categoria: tipologie di Star Destroyer]]
[[Categoria: prodotti della Rendili StarDrive]]
[[Categoria: Astronavi repubblicane]]
[[Categoria: Astronavi imperiali]]
[[Categoria: Astronavi neorepubblicane]]