(→Link esterni) |
m (→Storia e caratteristiche) |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 8: | Riga 8: | ||
|line= | |line= | ||
|model=Tri-droide | |model=Tri-droide | ||
− | |class= | + | |class=Artiglieria droide da battaglia |
|cost=100.000 crediti | |cost=100.000 crediti | ||
|modifier= | |modifier= | ||
Riga 35: | Riga 35: | ||
|bays= | |bays= | ||
|escapepods= | |escapepods= | ||
− | |crew= | + | |crew=Cervello droide integrato |
|skeleton= | |skeleton= | ||
|passengers= | |passengers= | ||
Riga 57: | Riga 57: | ||
==Storia e caratteristiche== | ==Storia e caratteristiche== | ||
− | A difendere | + | A difendere la città-fortezza assediata del [[Clan Bancario Intergalattico]] su [[Mygeeto]] c’erano gli imponenti tri-droidi. Questi enormi mezzi meccanici e dalla testa bulbosa erano tripodi ambulanti equipaggiati con dispositivi di lancio alimentati a catena in grado di perforare i trasporti d’artiglieria Repubblicani. I tri-droidi erano una versione gigante della fanteria più piccola come il [[droide octuptarra]]. Il [[Generale Jedi]] [[Ki-Adi-Mundi]] guidò i [[soldato clone|soldati clone]] dei [[Marines Galattici]] contro i tri-droidi nemici durante le ultime battaglie delle [[Guerre dei Cloni]]. |
[[Immagine: tridroide2.jpg|thumbnail|left|Un tri-droide durante la [[Battaglia di Christophsis]].]] | [[Immagine: tridroide2.jpg|thumbnail|left|Un tri-droide durante la [[Battaglia di Christophsis]].]] | ||
La Tecno Unione sviluppò il modello octuparra perchè fosse un droide d’assato tripode, testando e perfezionando i sistemi di locomozione e gli armamenti fino a farlo divenire un formato ingegneristico relativamente economico. Dopo i successi iniziali con l’octuparra, le richieste della Guerra dei Cloni portarono allo sviluppo del progetto tri-droide, partendo da una base già esistente. Le simulazioni provarono che il progetto era ben adattabile alla sua costruzione su varie misure, così la Tecno Unione non dovette fare altro che convertire matematicamente il processo produttivo nelle nuove specificazioni di misura. Le torrette laser nel modello più piccolo vennero convertite in lanciarazzi, e lo spazio vuoto all’interno della testa trasformato in un magazzino per le munizioni per i cannoni alimentati a catena. | La Tecno Unione sviluppò il modello octuparra perchè fosse un droide d’assato tripode, testando e perfezionando i sistemi di locomozione e gli armamenti fino a farlo divenire un formato ingegneristico relativamente economico. Dopo i successi iniziali con l’octuparra, le richieste della Guerra dei Cloni portarono allo sviluppo del progetto tri-droide, partendo da una base già esistente. Le simulazioni provarono che il progetto era ben adattabile alla sua costruzione su varie misure, così la Tecno Unione non dovette fare altro che convertire matematicamente il processo produttivo nelle nuove specificazioni di misura. Le torrette laser nel modello più piccolo vennero convertite in lanciarazzi, e lo spazio vuoto all’interno della testa trasformato in un magazzino per le munizioni per i cannoni alimentati a catena. | ||
Riga 77: | Riga 77: | ||
==Link esterni== | ==Link esterni== | ||
*{{CUSWEID|49457|Tri-Droid}} | *{{CUSWEID|49457|Tri-Droid}} | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− |
Versione attuale delle 23:22, 18 giu 2010
I Tri-droidi erano enormi macchine da guerra tripodi utilizzate dalla Tecno Unione e dalla Confederazione dei Sistemi Indipendenti durante le Guerre dei Cloni.
Storia e caratteristiche
A difendere la città-fortezza assediata del Clan Bancario Intergalattico su Mygeeto c’erano gli imponenti tri-droidi. Questi enormi mezzi meccanici e dalla testa bulbosa erano tripodi ambulanti equipaggiati con dispositivi di lancio alimentati a catena in grado di perforare i trasporti d’artiglieria Repubblicani. I tri-droidi erano una versione gigante della fanteria più piccola come il droide octuptarra. Il Generale Jedi Ki-Adi-Mundi guidò i soldati clone dei Marines Galattici contro i tri-droidi nemici durante le ultime battaglie delle Guerre dei Cloni.

La Tecno Unione sviluppò il modello octuparra perchè fosse un droide d’assato tripode, testando e perfezionando i sistemi di locomozione e gli armamenti fino a farlo divenire un formato ingegneristico relativamente economico. Dopo i successi iniziali con l’octuparra, le richieste della Guerra dei Cloni portarono allo sviluppo del progetto tri-droide, partendo da una base già esistente. Le simulazioni provarono che il progetto era ben adattabile alla sua costruzione su varie misure, così la Tecno Unione non dovette fare altro che convertire matematicamente il processo produttivo nelle nuove specificazioni di misura. Le torrette laser nel modello più piccolo vennero convertite in lanciarazzi, e lo spazio vuoto all’interno della testa trasformato in un magazzino per le munizioni per i cannoni alimentati a catena.