Shuttle di classe Kappa: differenze tra le versioni
(Nuova pagina: {{Ere|asc|reb}} {{AstronaviPersonali |imageBG= |image=250px |name=Shuttle di classe ''Kappa'' |hidep= |manufacturer=Republic Sienar Systems |line= ...) |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 10:28, 8 nov 2009
Lo shuttle di classe Kappa era un trasporto diffuso negli ultimi giorni della Repubblica Galattica.
Caratteristiche
Il Kappa era dotato di molte delle caratteristiche del futuro shuttle T-4a di classe Lambda. Tra queste, balzano agli occhi la cabina spigolosa con un ampio parabrezza, la rampa d’accesso ventrale e tre pinne stabilizzatrici appena abbozzate. Era progettato per trasportare soldati direttamente in zone "bollenti". Due torrette blaster binate proteggevano lo shuttle durante il volo, mentre una coppia di cannoni blaster a ripetizione liberava l’area di atterraggio dalle forze nemiche.
Storia
Gli shuttle di classe Kappa, prodotti dalla Republic Sienar Systems, si diffusero durante le Guerre dei Cloni, quando quasi ogni Star Destroyer di classe Victory ne imbarcava alcune unità. Più avanti, questi trasporti furono sostituiti da shuttle e navi da sbarco più moderne, capaci di traghettare un maggior numero di soldati e veicoli molto più ingombranti. Tale scelta fece sì che molti shuttle di classe Kappa fossero relegati a impieghi minori su navi secondarie della Flotta Imperiale.
A seconda degli incarichi, lo scompartimento truppe poteva essere riarrangiato in più configurazioni, per esempio a sedili alternati oppure del tutto senza sedili.
La poppa dello shuttle di classe Kappa ospitava una stiva dalla capienza di due camminatori AT-RT, munita di apposite uscite a babordo e tribordo, ciascuna con la sua rampa d’accesso. Una volta a terra, gli AT-RT avrebbero coperto le truppe che scendevano dal trasporto con il fuoco dei loro cannoni. Tuttavia, questo espediente ebbe scarsa applicazione, visto il rapido pensionamento del veicolo.
Ai tempi della Guerra Civile Galattica, gli shuttle di classe Kappa venivano impiegati principalmente come cargo o come trasporti per veicoli più convenzionali.