Star Destroyer di classe Tector: differenze tra le versioni
(Nuova pagina: {{Ere|asc|reb}} {{AstronaviPersonali |imageBG= |image=250px |name=Star Destroyer di classe ''Tector'' |hidep= |manufacturer=Kuat Drive Yards |line= |model...) |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 17:44, 10 nov 2009
Lo Star Destroyer di classe Tector era una vascello a pugnale di 1600 metri, del tutto simile ad un modello Imperial.
Caratteristiche
Diversamente dagli altri Star Destroyer, la classe Tector non aveva alcun hangar: le aperture ventrali erano state interamente coperte dallo scafo corazzato in duracciaio, per garantire una migliore protezione.
Tale vantaggio rendeva la nave perfetta nel combattimento spaziale, poiché le armi nemiche avevano meno accesso ai punti deboli delle strutture interne, ma limitava la sua utilità sotto altri profili, per esempio l’abbordaggio o lo sbarco planetario. L’assenza di hangar richiedeva inoltre la presenza di portacaccia suppletive, cosi che l’aviazione fornisse assistenza negli scontri più accesi.
Storia
La classe Tector fu ideata negli ultimi giorni della Repubblica Galattica, insieme alla classe Imperator, poi rinominata Imperial. Negli anni successivi alle Guerre dei Cloni, questi due modelli rimpiazzarono i meno robusti Star Destroyer di classe Venator, conducendo il vecchio torpediniere ad una graduale eliminazione dai ruoli in prima linea.
Poiché era una classe che aveva servito l’Impero Galattico per decenni, almeno un vascello risultò disponibile quando fu il momento di radunare la Flotta per partecipare alla cruciale Battaglia di Endor. Durante lo scontro, il Millennium Falcon sorvolò un Tector mentre questo si trovava a pancia "all’aria".