Blaster leggero a ripetizione T-21

Da SWX | DataBank Italiano su Star Wars - Guerre Stellari.
Versione del 14 lug 2009 alle 09:56 di Eterea (Discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Ere|asc|reb|new|njo|leg}} {{Armi |imageBG= |image= |name=Blaster leggero a ripetizione T-21 |hidep= |manufacturer=BlasTech Industries |model=T-21 |type=[[Blaster leggero a ripeti...)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Il soggetto di questa voce è apparso nell'era dell'ascesa dell'Impero.Il soggetto di questa voce è apparso nell'era della Ribellione.Il soggetto di questa voce è apparso nell'era della Nuova Repubblica.Il soggetto di questa voce è apparso nell'era del Nuovo Ordine Jedi.Il soggetto di questa voce è apparso nell'era Legacy.
Blaster leggero a ripetizione T-21
Informazioni di produzione
Produttore

BlasTech Industries

Modello

T-21

Tipo

Blaster leggero a ripetizione

Costo

2.000 crediti

Specifiche fisiche e tecniche
Dimensioni

Ingombrante

Peso

4.5 kg

Capacità

30 colpi

Range
  • 150 mt. (ottimale)
  • 300 mt. (massimo)
Uso e storia
Ere
Affiliazione

Significativamente più potente di un fucile blaster standard, il ripetitore BlasTech T-21 era il più potente Blaster Imperiale che potesse essere trasportato e posto in uso da un singolo uomo. Le squadre di artiglieria spesso includevano almeno un elemento equipaggiato con un T-21 impiegato per le azioni di copertura e supporto agli addetti alle armi pesanti.

Caratteristiche

La forma,il peso del T-21 , il backpack energetico, facevano si che fosse facilmente utilizzabile anche in movimento sia nel tiro rapido a due mani che nel tiro di precisione grazie all’ausilio del sostegno da cintura; un abile uomo d’armi poteva arrivare a renderlo operativo in 30 secondi.

Estensibile fino a piena lunghezza quando utilizzato come arma fissa (in bunker, trincee) il supporto veniva anche semi esteso come puntello temporaneo in azioni di cecchinaggio, sfruttando in pieno l’ esteso raggio di fuoco dell’arma.

Dotato di un plug per generatori, poteva provvedere in questa modalità, pressochè senza limiti, al colpo singolo fino a totale esaurimento dell’energia in quelle situazioni in cui era necessario mantenere una posizione sulla linea di avanzamento nemica.

Arma devastante contro la fanteria, esercita una potenza di fuoco tale da lacerare facilmente le armature personali standard esistenti, la blindatura leggera di alcuni veicoli e landspeeder, oltre che essere in grado di oltrepassare scudi a bassa e media intensità. Nelle mani di un abile soldato, questa arma da sola poteva in pochi minuti determinare l’esito di uno scontro.

Presente in

Fonti