I droidi pit di serie DUM erano droidi prodotti dalla Serv-O-Droid e costruiti in grande quantità su Cyrillia dai nativi Cyrilliani per essere usati nelle riparazioni e nella costruzione semplice.
Caratteristiche
Piccoli ed esagitati droidi, preprogrammati per risolvere questioni meccaniche di estrema urgenza, i droidi pit sembravano sempre molto fieri di mettere in pratica qualsiasi lavoro richiedesse la loro perizia... che gli venisse richiesto o meno. Su pianeti dove il pericoloso e spesso illegale sport delle gare di sgusci era permesso, questi abili meccanici e riparatori erano divenuti parte integrale delle scuderie in gara, erano infatti i versatili pit che curavano la manutenzione dei grossi motori e degli aerodinamici abitacoli.
Le corse di sgusci erano estremamente pericolose, il mantenimento dei velocissimi veicoli non lo era di meno nel ritmo frenetico di un genere di gara in cui vincere era primario rispetto alla sicurezza, così gli economici e sacrificabili droidi pit spesso si lanciavano in pista per effettuare riparazioni su motori ancora in funzione e surriscaldati, senza riguardo alcuno per la loro incolumità personale.
Il più comune modello di droide pit, detto unità DUM, era prodotto in massa sul pianeta industrializzato Cyrillia; la testa dalla forma piatta e circolare del DUM era dotata di due antenne che utilizzava per comunicare con gli altri droidi, veniva venduto con una programmazione di base lievemente sotto gli standard, che poteva comunque essere incrementata in seguito con pacchetti aggiuntivi.

Alti poco più di un metro, erano disponibili in molte varietà di colore, a dispetto dell’apparenza erano estremamente forti, in grado di sollevare carichi equivalenti a diverse volte il loro peso corporeo; un semplice colpo sul ’naso’ del droide era il comando per la disattivazione, una volta spenti i droidi pit si ripiegavano su se stessi in una forma più compatta, riaprendosi all’istante quando necessari.
Disfarsi di un droide pit malfunzionante era una operazione estremamente delicata che spesso ne richiedeva la disintegrazione, a causa del fatto che la loro enorme forza li rendeva immensamente pericolosi; tra i possibili guasti che potevano verificarsi, il più rischioso era sicuramente il malfunzionamento dell’interruttore di accensione/spegnimento. Molti proprietari di droidi pit avevano sempre un blaster ionico a portata di mano, per ogni eventualità, in modo da poter spegnere con un colpo un droide danneggiato e poterlo riparare in seguito.
Presente in
{{Scroll box=
- Anakin's Pit Droid
- Catch That Pit Droid!
- Droids Everywhere!
- Star Wars: Episode I Racer
- Podracing Tales
- Star Wars Episodio I: La minaccia fantasma romanzo (prima apparizione)
- Star Wars Episodio I: La minaccia fantasma
- Star Wars Episodio I: La minaccia fantasma romanzo per ragazzi
- Episode I: Anakin Skywalker
- Episode I: Qui-Gon Jinn
- Bad Business
- I Am a Droid
- Star Wars: Pit Droids
- Star Wars: Racer Revenge
- Star Wars Republic: Emissaries to Malastare
- Star Wars Republic: Twilight
- Jedi Quest: The Dangerous Games
- Jedi Quest: The Moment of Truth (solo citazione)
IA Pulls R5's Plug—HoloNet News Vol. 531 45
- Boba Fett: Hunted
- Star Wars Episodio II: L'attacco dei cloni
- Star Wars Republic: Show of Force
- Star Wars The Clone Wars Volume 2: Crash Course
- The Clone Wars: Covetous
- The Last of the Jedi: Master of Deception
- Sand Blasted
- Star Wars Galaxies
- Thank the Maker (solo citazione)
- Star Wars Legacy 34: Storms, Part 1 (Possibile apparizione)
}}
Presenze non canoniche
Fonti
- Standoffs
- Star Wars: Episode I linea di giocattoli
- Star Wars: Power of the Jedi
- Star Wars: Episode I Insider's Guide
- Episode I: The Visual Dictionary
- The Official Star Wars Fact File 27 (Pit Droids)
- Star Wars: The Complete Visual Dictionary
- The New Essential Guide to Droids
- The Clone Wars Campaign Guide
Pit droid nel Databank di SW.com
Dusty Duck nel Databank di SW.com
"Tatooine Limited" - Gioco di carte collezionabili Star Wars (Carta: Pit Droid)
- The Complete Star Wars Encyclopedia