Incrociatore Stellare MC80 di tipo Liberty
![]() | |
Incrociatore Stellare MC80 di tipo Liberty | |
---|---|
Note di fabbricazione | |
Produttore | |
Serie | |
Modello |
Incrociatore Stellare MC80 di tipo Liberty |
Tipo | |
Note tecniche | |
Lunghezza |
1.200 metri |
Accelerazione massima |
1.550 G |
Unità motrici |
Motori di varie dimensioni (9) |
Iperguida |
Classe 1 |
Armi |
|
Dotazione |
|
Equipaggio |
|
Passeggeri |
1.200 truppe |
Utilizzo | |
Ruoli | |
Epoche | |
Affiliazione |
L'Incrociatore Stellare MC80 di tipo Liberty fu una nave largamente usata dall'Alleanza Ribelle durante la Guerra Civile Galattica.
Indice
Caratteristiche
Dimensioni
Come la maggior parte delle navi prodotte su Dac, ogni singolo vascello era unico. Questo diede delle difficoltà all'Alleanza Ribelle che cercò di standarizzarle il più possibile, in modo che il personale non Mon Calamariano potesse meglio adattarsi. Una variante di queste era la classe Liberty che fu probabilmente il vascello da guerra più comune all'interno della flotta ribelle e neorepubblicana durante la Guerra Civile. Era lunga circa 1.200 metri ed era equipaggiata con nove motori; il suo ampio scafo le permetteva di ospitare fino a 36 caccia oltre che a 5 shuttles e 2 mercantili leggeri.
Difese e armamenti
Queste navi erano state progettate per resistere a dei volumi di fuoco intensi. Con i loro 48 turbolaser e 20 cannoni a ioni, potevano tenere testa a incoricatori imperiali di classe Imperial. Erano anche fornite di 6 radiofari traenti. La maggior parte di questi armamenti erano posti sulle ali del vascello.
Storia
La storia di questi incrociatori risale alle Guerre dei Cloni, quando alcuni progetti vennero rubati da degli agenti infiltrati della CSI.
Alleanza Ribelle
Come la maggior parte dei vascelli della compagnia anche queste navi erano per uso civile. Quando Dac si unì alla Ribellione la classe Liberty venne armata ed adattata alle esigenze dell'Alleanza. Sotto questo punto di vista la classe Liberty fu la prima nave da guerra di grosse dimensioni ad essere impiegata dalla Ribellione. Durante la Guerra Civile, l'Impero sotto valutò il potenziale di queste navi. Al di là dei pregiudizi degli ufficiali imperiali, la classe Liberty dimostrò le sue capacità durante la Battaglia di Endor dove questi vascelli non solo declassarono gli Star Destroyer per abilità, ma riuscirono addirittura a disattivare gli scudi della Executor facendola conseguentemente schiantare sulla superfice della seconda Morte Nera.
Servizi successivi
La classe Liberty rimase al servizio della Nuova Repubblica fino a quando non venne declassata da nuove classi come l'Incrociatore stellare MC80a. Molte di queste navi furono convertite in navi da trasporto, ospedali e da evacuazione. Durante la Guerra degli Yuuzhan Vong le Liberty vennero ritirate in modo definitivo dal loro servizio, declassate oramai da tutte le navi nemiche.
Presente in
- Republic HoloNet News Core Edition 15:01:03 (Solo i progetti)
- The Farlander Papers
- Star Wars: X-wing
- Star Wars: Empire at War
- Star Wars: Rebellion
- Star Wars Rebellion: My Brother, My Enemy
- Star Wars Rebellion: Vector
- Star Wars: Rogue Squadron II: Rogue Leader
- Star Wars: Rogue Squadron III: Rebel Strike
- Star Wars: X-wing Alliance
- Star Wars Episodio VI: Il ritorno dello Jedi (prima apparizione)
- Star Wars: Return of the Jedi 4: The Final Duel
- Luke Skywalker and the Shadows of Mindor
- X-wing Rogue Squadron: In the Empire's Service
- X-wing: Solo Command
- Crimson Empire II: Council of Blood
- Star Wars: Jedi Knight: Jedi Academy