Jomark
![]() | |
Jomark | |
---|---|
Dati astrografici | |
Regione | |
Settore | |
Sistema | |
Sole/i |
1 |
Satelliti |
3[4] |
Coordinate |
R-7 |
Periodo di rotazione |
23 ore standard[5] |
Periodo di rivoluzione |
312 giorni locali[5] |
Struttura fisica | |
Atmosfera |
Respirabile[5] |
Gravità |
Standard[5] |
Ecosistema | |
Terreno principale |
Oceani, isole[5] |
Luoghi d'interesse | |
Società, economia, politica | |
Specie immigrate | |
Lingua ufficiale | |
Governo |
Comunità cooperative[5] |
Popolazione |
2.8 milioni[5] |
Città principali | |
Affiliazione |
Jomark era un pianeta quasi completamente coperto da oceani, e fu la residenza di Joruus C'baoth nella quale il Jedi attese l'arrivo di Luke Skywalker.
Storia

Il pianeta Jomark era il secondo di sei pianeti in orbita intorno ad un sole di media grandezza. Era l’unico pianeta del sistema in grado di ospitare la vita, e l’unico pianeta ad essere colonizzato. Sugli altri pianeti non c’era più di una stazione di trasmissione. Pur avendo pochi contatti col resto della galassia, Joruus C'baoth elesse Jomark a luogo in cui organizzare la propria trappola per Luke Skywalker. La superficie era principalmente ricoperta da oceani, con un piccolo continente ed un’infinità di isolotti. Il Jedi Oscuro dominava il pianeta dal suo Alto Castello, in realtà nulla più che un minuscolo e sudicio maniero, alieno quanto l’antica specie che l'aveva eretto prima che arrivassero i coloni Umani. Il castello si trovava nascosto fra due profondi dirupi sul bordo di un antico vulcano, posizione che C'baoth apprezzava in quanto gli forniva una splendida vista sulle acque azzurre del Lago Anulare, quattrocento metri più in basso.
L’isola nel centro del cratere era il luogo perfetto per far atterrare in gran segreto gli shuttle inviati continuamente dal Grand'Ammiraglio Thrawn. Il grosso delle terre emerse di Jomark era compreso nel piccolo continente di nome Kalish. Gran parte della popolazione viveva lungo la costa, ma non mancavano gli insediamenti nell'entroterra: uno di questi insediamenti si trovava sulla costa meridionale del Lago Anulare.
Questa selvaggia regione montuosa, garantì a Joruus la segretezza e l'isolamento che ci si attendeva da un Maestro Jedi in esilio. Dopo una breve visita al pianeta, Luke Skywalker lasciò Joruus C'baoth per accompagnare Mara Jade nella missione di salvataggio di Talon Karrde. Poco dopo anche Joruus abbandonò il pianeta: i coloni furono più che felici quando appresero che se ne era andato.
Popolazione
I coloni giunsero su Jomark durante uno dei periodi d’espansione della Vecchia Repubblica. Come molte colonie di quel periodo, il pianeta fu presto dimenticato, precipitando in uno stato di tecnologia primitiva e superstizione. I coloni si guardavano bene dall'avvicinarsi alle rovine aliene, luoghi considerati maledetti e inviolabili.

Molto superstiziosi, erano al contempo desiderosi di scoprire nuove isole ma terrorizzati dall'idea di navigare oltre le acque conosciute. Proprio per questo motivo, all'epoca della Nuova Repubblica essi avevano esplorato solamente un quarto delle terre emerse, insediandosi solamente in quelle aree più vicine al continente Kalish.
Presente in
- Star Wars: Rebellion
- L'erede dell'Impero (prima menzione)
- Sfida alla Nuova Repubblica (prima apparizione)
- L'ultima missione (solo citazione)
Fonti
- Dark Force Rising Sourcebook
- A Guide to the Star Wars Universe (Second Edition)
- The Thrawn Trilogy Sourcebook
- Star Wars: Rebellion: Prima's Official Strategy Guide
- Star Wars Encyclopedia
- A Guide to the Star Wars Universe (Third Edition)
- The Essential Atlas
- Star Wars: The Essential Atlas Online Companion