Lor San Tekka: differenze tra le versioni

Da SWX | DataBank Italiano su Star Wars - Guerre Stellari.
Riga 1: Riga 1:
 
{{Ere|canon}}
 
{{Ere|canon}}
{{Majorspoiler}}
 
 
{{Personaggi
 
{{Personaggi
 
|BG1=
 
|BG1=
 
|BG2=
 
|BG2=
 
|imageBG=
 
|imageBG=
|image=
+
|image=[[Immagine:LorSanTekka.png|250px]]
 
|name=Lor San Tekka
 
|name=Lor San Tekka
 
|hideb=
 
|hideb=
Riga 24: Riga 23:
 
|hidec=
 
|hidec=
 
|era=
 
|era=
|affiliation=*[[Nuova Repubblica]]
+
|affiliation=*[[Chiesa della Forza]]
 +
*[[Nuova Repubblica]]
 
*[[Resistenza]]
 
*[[Resistenza]]
*[[Chiesa della Forza]]
 
 
|masters=
 
|masters=
 
|apprentices=
 
|apprentices=
 
}}
 
}}
{{bozza}}
+
{{Quote|Ho viaggiato troppo lontano e visto troppe cose per ignorare la disperazione della galassia.|Lor San Tekka|Star Wars Episodio VII: Il risveglio della Forza}}
 +
'''Lor San Tekka''' fu un individuo di razza umana che visse nelle [[Estremità Occidentali]] del pianeta [[Jakku]] circa 29 anni dopo la [[Battaglia di Jakku]]. San Tekka era un seguace della [[Chiesa della Forza]], un culto clandestino di affiliati che seguivano più o meno liberamente gli ideali [[Jedi]]. Fu lui a dare al pilota della [[Resistenza]] [[Poe Dameron]] la mappa che avrebbe condotto a [[Luke Skywalker]] per mettere fine al regno di terrore del [[Primo Ordine]].
  
'''Lor San Tekka''' fu un individuo di razza umana che visse nelle [[Estremità Occidentali]] del pianeta [[Jakku]] circa 29 anni dopo la [[Battaglia di Jakku]]. San Tekka era un seguace della [[Chiesa della Forza]], un culto clandestino di affiliati che seguivano più o meno liberamente gli ideali [[Jedi]]. Conosceva la storia di [[Leia Organa]] ed ebbe contatti con il pilota della [[Resistenza]] [[Poe Dameron]] e il suo droide [[BB-8]], in quanto era in possesso di un frammento di mappa che conduceva alla posizione di [[Luke Skywalker]]. Fu rintracciato dal [[Primo Ordine]] subito dopo aver consegnato la mappa a Poe che, per nasconderla, la affidò al suo droide BB-8. Dameron venne catturato, BB-8 riuscì a fuggire, mentre San Tekka venne ucciso da un colpo di spada laser di [[Kylo Ren]].
+
==Biografia==
 +
Lor San Tekka nacque negli ultimi anni della [[Repubblica Galattica]] e ammirò sempre moltissimo i Jedi; per questo, dopo l'avvento dell'[[Impero Galattico|Impero]] e la loro denuncia come traditori, egli non credette alla narrazione ufficiale e divenne un seguace del gruppo clandestino noto come Chiesa della Forza. Negli anni bui del dominio dell'[[Palpatine|Imperatore Palpatine]], Lor San Tekka viaggiò in lungo e in largo per la [[galassia]], scoprendo innumerevoli culture e recuperando molti artefatti Jedi che gli consentirono di ricostruire la vera storia dell'antico Ordine.
 +
 
 +
Le conoscenze accumulate da Lor San Tekka durante i suoi lunghi viaggi sarebbero state preziosissime dopo la caduta dell'Impero, quando egli sarebbe infatti divenuto non soltanto un informatore della [[Nuova Repubblica]], passandole notizie e dati su vari angoli della galassia dopo che il vecchio regime aveva distrutto molti degli archivi, ma anche un importante assistente di [[Luke Skywalker]] nella ricostruzione dell'[[Nuovo Ordine Jedi|Ordine Jedi]]. Fu così che Lor San Tekka conobbe anche il nipote di Luke, [[Ben Solo]], e assistette impotente alla sua caduta nel [[lato oscuro]] e al massacro della nuova generazione di Cavalieri Jedi. Deluso, Luke scomparve in cerca del [[primo Tempio Jedi]]; anni dopo, Lor San Tekka trovò un frammento della mappa che conduceva lì.
 +
 
 +
Ormai vecchio, Lor San Tekka si ritirò nella colonia spirituale di [[Tuanul]], nei deserti di Jakku. Quando la [[Resistenza]] apprese che era in possesso della mappa per ritrovare Luke Skywalker, [[Leia Organa]] inviò il suo pilota migliore, [[Poe Dameron]], a chiedere a Lor San Tekka di consegnargliela. Sapendo che il Primo Ordine era una creatura del lato oscuro e che era necessario ristabilire i Jedi per riportare equilibrio nella [[Forza]], il vecchio esploratore fu ben felice di farlo. Non sapeva però che anche il Primo Ordine aveva ricevuto la medesima informazione: Tuanul venne distrutta in un feroce [[Battaglia di Tuanul|attacco]] e lo stesso Lor San Tekka fu ucciso da [[Kylo Ren]] quando si rifiutò di rivelare che fine aveva fatto la mappa. Il suo sacrificio non fu vano, in quanto la mappa sarebbe effettivamente servita alla Resistenza per rintracciare Skywalker sul pianeta [[Ahch-To]].
  
 
==Dietro le quinte==
 
==Dietro le quinte==
Riga 38: Riga 43:
  
 
==Presenze==
 
==Presenze==
*''[[Before the Awakening]]'' {{Mo}}
+
*''[[Star Wars: Poe Dameron]]''
 
*''[[Star Wars Episodio VII: Il risveglio della Forza]]'' {{1st}}
 
*''[[Star Wars Episodio VII: Il risveglio della Forza]]'' {{1st}}
 +
*''[[Finn & the First Order]]''
  
 
{{DEFAULTSORT:San Tekka, Lor}}
 
{{DEFAULTSORT:San Tekka, Lor}}

Versione delle 19:58, 23 apr 2016

Questa pagina contiene informazioni che sono considerate Canone.
LorSanTekka.png
Lor San Tekka
Informazioni biografiche
Morte

30 anni dopo la Battaglia di Endor, su Jakku

Descrizione fisica
Razza

Umano

Sesso

Maschio

Altezza

1.85 mt

Capelli

Grigi

Occhi

Azzurri

Pelle

Chiara

Informazioni storiche e politiche
Affiliazione
"Ho viaggiato troppo lontano e visto troppe cose per ignorare la disperazione della galassia."
―Lor San Tekka[fonte]

Lor San Tekka fu un individuo di razza umana che visse nelle Estremità Occidentali del pianeta Jakku circa 29 anni dopo la Battaglia di Jakku. San Tekka era un seguace della Chiesa della Forza, un culto clandestino di affiliati che seguivano più o meno liberamente gli ideali Jedi. Fu lui a dare al pilota della Resistenza Poe Dameron la mappa che avrebbe condotto a Luke Skywalker per mettere fine al regno di terrore del Primo Ordine.

Biografia

Lor San Tekka nacque negli ultimi anni della Repubblica Galattica e ammirò sempre moltissimo i Jedi; per questo, dopo l'avvento dell'Impero e la loro denuncia come traditori, egli non credette alla narrazione ufficiale e divenne un seguace del gruppo clandestino noto come Chiesa della Forza. Negli anni bui del dominio dell'Imperatore Palpatine, Lor San Tekka viaggiò in lungo e in largo per la galassia, scoprendo innumerevoli culture e recuperando molti artefatti Jedi che gli consentirono di ricostruire la vera storia dell'antico Ordine.

Le conoscenze accumulate da Lor San Tekka durante i suoi lunghi viaggi sarebbero state preziosissime dopo la caduta dell'Impero, quando egli sarebbe infatti divenuto non soltanto un informatore della Nuova Repubblica, passandole notizie e dati su vari angoli della galassia dopo che il vecchio regime aveva distrutto molti degli archivi, ma anche un importante assistente di Luke Skywalker nella ricostruzione dell'Ordine Jedi. Fu così che Lor San Tekka conobbe anche il nipote di Luke, Ben Solo, e assistette impotente alla sua caduta nel lato oscuro e al massacro della nuova generazione di Cavalieri Jedi. Deluso, Luke scomparve in cerca del primo Tempio Jedi; anni dopo, Lor San Tekka trovò un frammento della mappa che conduceva lì.

Ormai vecchio, Lor San Tekka si ritirò nella colonia spirituale di Tuanul, nei deserti di Jakku. Quando la Resistenza apprese che era in possesso della mappa per ritrovare Luke Skywalker, Leia Organa inviò il suo pilota migliore, Poe Dameron, a chiedere a Lor San Tekka di consegnargliela. Sapendo che il Primo Ordine era una creatura del lato oscuro e che era necessario ristabilire i Jedi per riportare equilibrio nella Forza, il vecchio esploratore fu ben felice di farlo. Non sapeva però che anche il Primo Ordine aveva ricevuto la medesima informazione: Tuanul venne distrutta in un feroce attacco e lo stesso Lor San Tekka fu ucciso da Kylo Ren quando si rifiutò di rivelare che fine aveva fatto la mappa. Il suo sacrificio non fu vano, in quanto la mappa sarebbe effettivamente servita alla Resistenza per rintracciare Skywalker sul pianeta Ahch-To.

Dietro le quinte

Lor San Tekka è interpretato da Max von Sydow ne Il risveglio della Forza. Il nome del suo personaggio è stato l'ultimo ad essere rivelato ufficialmente del cast principale.

Presenze