Turbolaser: differenze tra le versioni
(→Elenco di modelli di turbolaser) |
|||
Riga 20: | Riga 20: | ||
* [[turbolaser doppio H9]] | * [[turbolaser doppio H9]] | ||
* [[turbolaser a corto raggio KDD2055]] | * [[turbolaser a corto raggio KDD2055]] | ||
− | * [[turbolaser | + | * [[turbolaser autopropellente MAS-2xB]] |
* [[torretta turbolaser QuasarFire]] | * [[torretta turbolaser QuasarFire]] | ||
− | * [[ | + | * [[SPHA-T]] |
* [[turbolaser planetario w-165]] | * [[turbolaser planetario w-165]] | ||
* [[turbolaser XI7]] | * [[turbolaser XI7]] |
Versione delle 16:14, 3 lug 2009
- "Intensificare il fuoco di prua. La difesa dev'essere impenetrabile."
- ―Firmus Piett durante la Battaglia di Endor.[fonte]
I turbolaser erano versioni in scala gigante dei cannoni laser e blaster. Queste armi si trovavano solitamente installate a file sulle navi capitali, sulle stazioni spaziali e sulle fabbriche orbitali, sebbene alcune varianti, come la torretta anticarro imperiale, fossero utilizzate a terra.
I turbolaser non erano altro che cannoni laser pesanti equipaggiati con generatori a turbina e schiere di condensatori, i quali permettevano all’arma di sviluppare ed immagazzinare raffiche laser molto più potenti di quelle dei normali cannoni. Questa straordinaria energia era ottenuta con l'emissione di un normale raggio laser, guidato poi attraverso un flusso di gas blaster eccitato, così da aumentarne la potenza. Il raggio, dopo aver acquisito almeno il triplo della potenza e della gittata di un laser standard, veniva messo a fuoco tramite bobine galavaniche collocate nella canna del turbolaser, consentendogli di trapassare le difese degli obiettivi più corazzati.Dal momento che tale tecnologia era basata sull’accumulazione di grandi quanità di energia, i cannoni turbolaser tendevano ad avere un ritmo di fuoco più lento dei loro cugini (circa due secondi fra ogni raffica), oltre ad essere esposti ad un alto rischio di surriscaldamento, scongiurato grazie a complessi sistemi criogenici e sfiatatoi lungo le canne.


Una tempo regolamentata dalle leggi imperiali, la tecnologia turbolaser andò incontro ad una massiccia espansione con il termine della Guerra Civile Galattica, quando i progettisti militari della Nuova Repubblica svilupparono i turbolaser a ricarica rapida. Questa variante dimostrò tutta la sua efficacia nella Guerra degli Yuuzhan Vong.
Elenco di modelli di turbolaser
- torretta turbolaser doppia pesante DBY-827
- turbolaser H6
- turbolaser doppio H9
- turbolaser a corto raggio KDD2055
- turbolaser autopropellente MAS-2xB
- torretta turbolaser QuasarFire
- SPHA-T
- turbolaser planetario w-165
- turbolaser XI7
- turbolaser XV7
- turbolaser XV9
- turbolaser XX-8
- turbolaser pesante XX-9
- torretta imperiale anticarro XX-10