Torpediniera di classe Providence: differenze tra le versioni

Da SWX | DataBank Italiano su Star Wars - Guerre Stellari.
(Nuova pagina: {{Ere|asc}} {{AstronaviPersonali |imageBG= |image=250px |name= |hidep= |manufacturer=*Free Dac Volunteers Engineering Corps *Pammant Docks |l...)
 
Riga 3: Riga 3:
 
|imageBG=
 
|imageBG=
 
|image=[[Immagine: Invisiblehand_1.jpeg|250px]]
 
|image=[[Immagine: Invisiblehand_1.jpeg|250px]]
|name=
+
|name=Torpediniera di classe ''Providence''
 
|hidep=
 
|hidep=
 
|manufacturer=*[[Free Dac Volunteers Engineering Corps]]
 
|manufacturer=*[[Free Dac Volunteers Engineering Corps]]

Versione delle 15:31, 17 nov 2009

Il soggetto di questa voce è apparso nell'era dell'ascesa dell'Impero.
Invisiblehand 1.jpeg
Torpediniera di classe Providence
Note di fabbricazione
Produttore
Prezzo

Non disponibile per la vendita

Note tecniche
Lunghezza

1.088 metri

Larghezza

198 metri

Altezza

347 metri

Accelerazione massima

2.500 G

Velocità atmosferica massima

2.000 km/h

Classe di iperguida

Classe 1.5

Scudi

Sistemi di navigazione

Navicomputer

Armi
Dotazione
Equipaggio

22.350

Passeggeri

48.247

Capacità di carico

29.000 ton

Autonomia

1 anno

Utilizzo
Epoche

Era dell'ascesa dell'Impero

Affiliazione

La torpediniera di classe Providence fu un incrociatore da guerra della Confederazione dei Sistemi Indipendenti, creata nel corso delle Guerre dei Cloni.

Caratteristiche

La Providence fu creata dalla Free Dac Volunteers Engineering Corps, una compagnia di Mon Calamari posseduta da Quarren separatisti, e difatti sono evidenti le caratteristiche tipiche di ogni vascello creato dai popoli di Dac.

Una peculiarità della Providence era il fatto che era costituita in gran parte da compartimenti, rendendo quindi estremamente semplice la modifica del vascello per determinati scopi. L'Invisible Hand per esempio fu modificata per alloggiare vastissimi hangar. Ogni incrociatore aveva un ponte di comando principale, che si trovava a prua, slanciato verso l'esterno, e un ponte di comando secondario, al centro della nave. L'osservatorio poteva, all'occorrenza, fungere da terzo ponte di comando.

I motori erano quattro motori ionici radiali Creveld-4, dotati di numerosi dispositivi di emergenza per poter rallentare la nave in caso di necessità.

La torpediniera aveva un armamentario di tutto rispetto. Oltre a numerosi cannoni turbolaser e laser, nonché a diversi cannoni ionici di grande potenza, la Recusant aveva ben 102 tubi di lancio per missili protonici, con un totale di 2.800 siluri pronti al lancio. Ciò, oltre ad uno scudo piuttosto resistente, la rendeva perfettamente in grado di tenere testa ad armi pari con gli Star Destroyer di classe Venator della Repubblica.

Il design della Providence sarebbe stato recuperato per l'incrociatore pesante di classe Subjugator.

Storia

Alcune Providence all'attacco.

Le torpediniere di classe Providence vennero ideate e costruite dai Quarren su Pammant, pianeta da essi colonizzato e, durante le Guerre dei Cloni, caduto nelle mani della Lega Isolazionista Quarren, legata ai Separatisti. Il progetto ricevette ingenti fondi da parte della Federazione dei Mercanti, e peraltro gran parte degli incrociatori di questo tipo ebbero equipaggi composti quasi esclusivamente da Neimoidiani.

Man mano che il conflitto si estese, le Providence divennero l'ossatura della flotta confederata. La stessa ammiraglia del Generale Grievous, l'Invisible Hand, era una Providence.

Le torpediniere sarebbero state recuperate tempo dopo da alcuni resti dei Separatisti.

Presente in

Fonti