Cerchia Stretta dell'Imperatore

Da SWX | DataBank Italiano su Star Wars - Guerre Stellari.
Il soggetto di questa voce è apparso nell'era dell'ascesa dell'Impero.Il soggetto di questa voce è apparso nell'era della Ribellione.Il soggetto di questa voce è apparso nell'era della Nuova Repubblica.
Cerchia Stretta dell'Imperatore
Informazioni generiche
Leader

Gran Vizir

Quartier generale
Informazioni storiche
Fondazione

19 BBY

Scioglimento

11 ABY

Informazioni aggiuntive
Epoche
Affiliazione

Impero Galattico

La Cerchia Stretta dell'Imperatore era la principale istanza governativa dell'Impero Galattico. Era conosciuta anche come Cerchia Interna o Consiglio Governativo Imperiale, da non confondersi con il Consiglio Imperiale sorto dopo la morte di Palpatine.

Storia

Servitori dell'Imperatore

La Cerchia venne formata all'indomani della Dichiarazione del Nuovo Ordine per dare all'Impero un'istituzione esecutiva di governo, anteposta al Senato Imperiale. Gran parte dei consiglieri che formavano la Cerchia erano vecchie conoscenze di Palpatine. Infatti, l’Imperatore si era dotato di alcuni consiglieri, fra i quali c’erano anche Sly Moore e Mas Amedda, i suoi aiutanti quando era Cancelliere Supremo. Questi consiglieri, animati dal desiderio di potere e ricchezza, vennero facilmente inseriti nella Cerchia a servire direttamente il loro padrone e, sotto questo aspetto, benefattore.

Pur possedendo già un grande potere, molti membri della Cerchia cercavano continuamente i favori di Palpatine, sapendo che tutta la loro autorità dipendeva dal volere dell’Imperatore. Essi divennero dei servi del sistema, 'automi' della corte imperiale, dediti solo alle loro ambizioni personali, come Sim Aloo. Altri, invece, erano realmente interessati al bene dell’Impero – pur senza tralasciare il proprio potere personale –, come Ars Dangor, il quale rispettava sinceramente Palpatine in quanto vedeva in lui l’incarnazione stessa del Nuovo Ordine in cui credeva.

Quando l’Imperatore Palpatine sciolse il Senato Imperiale per spazzare via le ultime opposizioni interne al suo potere assoluto sull’Impero, passò alla Cerchia tutte le funzioni del governo imperiale, fornendole poteri praticamente illimitati.

I membri della corte imperiale solevano accompagnare Palpatine nei suoi viaggi per la Galassia. Lo accompagnarono anche a bordo della seconda Morte Nera, dove trovarono la morte quando la stazione esplose alla fine della Battaglia di Endor. I membri più importanti, come lo stesso Pestage, non erano però a bordo (lasciati a Coruscant dall’Imperatore per rappresentarlo in sua assenza); sarà lo stesso Gran Vizir ad avviare una battaglia politica fra la sua fazione della Cerchia, ora chiamata dispregiativamente 'Cabal', e il Tribunale Imperiale.

Lotta di successione

Dopo la Battaglia di Endor, alcuni membri della corte imperiale, guidati da Sate Pestage e forti del supporto di un Jedi Oscuro consigliere finora rimasto nell’ombra, Sarcev Quest, presero il controllo dell’Impero Galattico, venendo a formare il nuovo nucleo di potere della Cerchia Stretta. La sua autorità tuttavia non era assoluta, poiché venne a formarsi un Consiglio Imperiale composto da burocrati e aristocratici avidi di accaparrarsi una porzione del trono di Palpatine.

n qualità di Gran Vizir, Sate Pestage era reggente, e quindi Imperatore de facto. Il consigliere più carismatico all’interno della Cerchia e del Consiglio era Ars Dangor, che deteneva già molti posti di potere e che assicurò il proprio supporto al nuovo governo di regime. I consiglieri si assicurarono la fedeltà di molti governatori planetari e comandanti militari, mentre Quest portò alla Cerchia la fedeltà della Guardia Reale dell'Imperatore. L'istituzione della Chiesa del Lato Oscuro da parte di Pestage gli assicurò il sostegno di Cronal. Il difficile, però, era mantenere questo potere.

Erano tempi duri per l’Impero, che già cominciava a frammentarsi. La Cerchia non riuscì sempre ad avere la meglio sui propri rivali: defezioni come quella di Zsinj o di Harssk divennero quasi all’ordine del giorno. La perdita più 'fastidiosa' (perché non comportò danni reali all’Impero) fu quella dell’Ammiraglio Kermen, che i consiglieri avevano scelto come Comandante Supremo delle Forze Imperiali data la morte di Darth Vader. Fu in questo clima di instabilità che Pestage cominciò a perdere consensi.

Nel giro di un anno, Pestage dovette fare i conti con le aspirazioni ambiziose di Ysanne Isard, Direttrice dei Servizi Segreti. Sfruttando i continui contrasti che scoppiavano fra il Gran Vizir ed il Consiglio, ella macchinò per prendere il potere. Dopo la tremenda sconfitta nella Battaglia di Brentaal IV, Isard spinse il Consiglio Imperiale a mettere Pestage in minoranza e a cacciarlo. Al posto della Cerchia fu il Tribunale Imperiale a prendere il potere.

In guerra civile

A seguito della perdita di Coruscant, i superstiti della Cerchia si riorganizzarono. Con Pestage fuori gioco, il suo leader era Ars Dangor. Egli decise di mantenere la Cerchia nell’ombra, facendo così credere alla Nuova Repubblica che si fosse dissolta con la repressione di Isard e con la liberazione di Coruscant. In realtà, dietro le quinte, lavorò molto attivamente.

La Cerchia di Dangor offrì il proprio supporto al Grand’Ammiraglio Thrawn, meditando di farlo Imperatore se avesse avuto successo la sua campagna militare. Il piano dei consiglieri probabilmente era di poter ristabilire l’ordine imperiale e, successivamente, recuperare il potere che avevano perso con la cacciata da Coruscant. Ma la Campagna di Thrawn fallì, e la Cerchia dovette cercarsi nuovi alleati.

Solo un anno dopo la Campagna di Thrawn, la Cerchia riemerse pubblicamente alleandosi con sei ufficiali della Flotta Imperiale e lanciando un grande attacco contro Coruscant, avvantaggiati dal fatto che gran parte della flotta della Nuova Repubblica si trovava fuori dal Nucleo per combattere le restanti forze imperiali, in guerra civile. La capitale cadde.

Ancora al servizio di Palpatine

A seguito della riconquista di Coruscant, i consiglieri della Cerchia annunciarono di voler eleggere un nuovo Imperatore Galattico che potesse finalmente riportare all’auge il Nuovo Ordine. Gli ufficiali, bramosi di potere, si opposero, reclamando l’un l’altro il trono, e cominciarono una logorante guerra fra di loro, coinvolgendo anche le forze leali alla Cerchia e trasformando Imperial City in un campo di battaglia.

Improvvisamente, Palpatine si rivelò alla Galassia, risorto in un clone. Al suo fianco apparve lo stesso Pestage. La Cerchia si recò subito su Byss, dove si mise al servizio dell’Imperatore e ne divenne il nuovo organismo di comando. Qui, molti dei consiglieri vennero rimpiazzati con Jedi Oscuri al servizio dell’Imperatore e di fatto la Cerchia divenne uno strumento dell’Operazione Mano Ombra. Avrà però vita breve, in quanto molti consiglieri periranno con la distruzione di Byss e i sopravvissuti scompariranno dalla scena politica imperiale.

Poteri e funzioni

La Cerchia era formata da un centinaio di individui, l’oligarchia dominante dell’Impero Galattico. Solo una dozzina di loro facevano realmente parte della corte imperiale, mentre la maggior parte svolgeva mansioni specifiche in varie parti della Galassia, e tornava a Coruscant solo per le sedute ufficiali. I membri della corte lavoravano a stretto contatto con Palpatine ed erano quelli dal potere maggiore: fra di essi, per esempio, vi era Ars Dangor, che era considerato uno dei più importanti volti pubblici del governo del Nuovo Ordine.

Benché formalmente fosse l’Imperatore il capo della Cerchia, le questioni burocratiche erano costantemente svolte dal Gran Vizir, Sate Pestage.

Fra le loro varie mansioni, i consiglieri potevano eleggere governatori planetari o addirittura dei Moff. Questo spesso li metteva in contrasto fra loro, generando delle infantili liti di potere. Nonostante ciò indebolisse l’autorità imperiale, Palpatine difficilmente contrastò realmente questi contrasti, ritenendo che ciò avrebbe contribuito a mantenerlo sul trono, poiché anche nelle loro liti i consiglieri dovevano ricorrere a lui. Inoltre, sotto un certo aspetto... lo divertiva.

Composizione della Cerchia Stretta intorno all'anno 0

Composizione della Cerchia su Byss

Fonti