![]() | |
Speeder bike 74-Z | |
---|---|
Note di fabbricazione | |
Produttore | |
Modello |
Speeder bike 74-Z |
Classe | |
Prezzo |
|
Specifiche tecniche | |
Lunghezza |
|
Velocità massima |
da 360 a 500 km/h |
Altitudine massima |
25 mt. |
Armi |
1 cannone blaster leggero |
Equipaggio |
1 pilota |
Passeggeri |
1 |
Capacità di carico |
da 3 a 4 kg. |
Autonomia |
1 giorno |
Utilizzo | |
Disponibilità |
Militari |
Ruolo/i |
|
Era/e | |
Affiliazione |
Le speeder bike erano versatili veicoli a repulsorlift, celebri in tutta la Galassia come trasporti personali e mezzi di divertimento. Per la loro altissima manovrabilità e le ragguardevoli velocità che raggiungevano (anche 500 km/h), erano spesso sfruttate come eccellenti ricognitori. Non a caso, infatti, gli scout trooper imperiali lavoravano in abbinamento con uno di questi favolosi trasporti, opportunamente adattato all’uso militare: la speeder bike Aratech 74-Z.
Caratteristiche
L’Aratech 74-Z poteva correre in spazio aperto per più di mille chilometri senza alcuna manutenzione, consentendo al guidatore di operare senza supporto per settimane. Era armata di un solo cannone blaster di media potenza ed era difesa da uno scafo corazzato privo di qualunque tipo di scudo deflettore.
La parte inferiore della speeder bike alloggiava l’unità di controllo del timone (vincolata alle alette direzionali) e il cannone blaster mentre la sezione posteriore era occupata interamente dalle celle di potenza e dal motore a repulsorlift. Nonostante le Aratech 74-Z fossero le speeder bike più popolari nell’Impero, questo ne utilizzò svariati modelli per i compiti più disparati: le più famose e diffuse furono la speeder bike 2b Starhawk della Ikas-Adno, la slitta a repulsione 64-Y Swift 3 della Aratech e la Mobquet Trailmaker III.

Storia
Le speeder bike Aratech facevano parte di una lunga tradizione militare che risaliva a prima delle Guerre dei Cloni: motospeeder di questa celebre casa furono utilizzate in diverse versioni lungo tutto il conflitto contro la Confederazione dei Sistemi Indipendenti e in svariate fasi della guerra risultarono determinanti per la riuscita delle operazioni offensive.
Le speeder bike ebbero una parte importante nello sforzo bellico imperiale per pattugliare i boschi della Luna di Endor, anche se, alla fine, un commando ribelle guidato da Han Solo e dalla Principessa Leia Organa, eliminata una lancia perimetrale di pattugliamento, riuscì a farsi strada verso i generatori dello scudo della seconda Morte Nera.
Presente in
Presenze non canoniche
Fonti
- Star Wars: Return of the Jedi linea di giocattoli
- Star Wars: The Power of the Force (1995)
- Star Wars: Power of the Jedi
- Heir to the Empire Sourcebook
- Galaxy Guide 7: Mos Eisley
- Star Wars: The Action Figure Archive
- Supernova
- Shadows of the Empire Planets Guide
- Star Wars: Behind the Magic
- Arms & Equipment Guide
- Star Wars: The Complete Visual Dictionary
- The Essential Guide to Vehicles and Vessels
- The New Essential Guide to Vehicles and Vessels
- Star Wars Miniatures: Rebel Storm
- The Traitor's Gambit
"Endor Limited" - Gioco di carte collezionabili Star Wars (Carta: Speeder Bike)
"Imperial Officers Field Guide"—Star Wars Insider 96
- Star Wars: Empire at War: Prima Official Game Guide
Imperial speeder bike nel Databank di SW.com
- Battlefront II: Prima Official Game Guide