Sedriss QL: differenze tra le versioni

Da SWX | DataBank Italiano su Star Wars - Guerre Stellari.
m
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
{{Bozza}}
+
{{Ere|reb|new}}
Sedriss era un mercenario che fu localizzato e reclutato dall’Esercito Imperiale, dove però si fece subito notare per insubordinazione, tanto che arrivò persino a uccidere alcuni agenti dell’Intelligence Imperiale e fu condannato a morte.
+
{{JediOscuri
 +
|image=[[Immagine:Sedriss_2.jpg|250px]]
 +
|imageBG=ffffff
 +
|name=Sedriss QL
 +
|homeworld=
 +
|birth=
 +
|death=[[10 ABY]], [[Ossus]]
 +
|species=[[Umani|Umano]]
 +
|gender=[[Maschile]]
 +
|height=180 cm
 +
|hair=Neri
 +
|eyes=Marroni
 +
|skin=
 +
|era=*[[Era della Ribellione]]
 +
*[[Era della Nuova Repubblica]]
 +
|affiliation=[[Impero Galattico]]
 +
|masters=[[Palpatine]]
 +
|apprentices=
 +
}}
 +
{{Quote|Se sei furbo ti unirai all'Imperatore, Skywalker. Può renderti tanto potente quanto ha reso me!|Sedriss a [[Luke Skywalker]]|La vendetta dell'Imperatore}}
  
All’ultimo momento, l’Imperatore Palpatine scoprì la sua sensibilità alla Forza e gli propose un patto: se Sedriss fosse riuscito a sconfiggerlo, sarebbe stato libero, ma in caso contrario avrebbe dovuto servirlo per il resto della sua vita. Pensando che sarebbe stato facile sconfiggere un uomo vecchio e disarmato, Sedriss accettò, ma pochi secondi dopo stramazzò al suolo. Palpatine lo iniziò così al Lato Oscuro della Forza, utilizzandolo anche per domare i resti della sua indole ribelle.
+
<b>Sedriss QL</b>, nato '''Qaga Lok''', fu un ex mercenario resosi nemico dell'[[Impero Galattico|Impero]]; catturato, fu risparmiato da [[Palpatine]], che ne fece un [[Adepto del Lato Oscuro]] e, nel momento della sua rinascita, ne fece il proprio [[Esecutore Militare|Esecutore]] per il contrattacco contro la [[Nuova Repubblica]].
  
Dopo la Battaglia di Endor, Sedriss raggiunse l’Imperatore risorto su Byss, dove fu nominato Esecutore militare. A seguito della morte di Palpatine, Sedriss prese il comando dell’Operazione Mano Ombra, tentando anche un attacco contro Balmorra per impedire che si unisse alla Nuova Repubblica. Fatto ritorno su Byss, eliminò i traditori Nefta e Sa-Di, che stavano distruggendo tutti gli ultimi cloni dell’Imperatore, ma riuscì a scoprire che Palpatine si era già reincarnato.
+
==Biografia==
 +
===L'addestramento===
 +
Qaga Lok era originariamente un mercenario, discendente del grande [[Cavaliere Jedi]] [[Ulic Qel-Droma]] e pertanto potente nella [[La Forza|Forza]], pur senza essere mai stato individuato come tale per via della distruzione dell'[[Ordine Jedi]] ad opera dell'[[Impero Galattico]]. Il giovane scoprì la Forza in modo naturale e ingenuo e cominciò ad usarla a proprio vantaggio; ad un certo punto fu reclutato dai [[Servizi Segreti Imperiali]], dove però si fece subito notare per insubordinazione. Ad un certo punto, Lok uccise alcuni ufficiali imperiali e venne subito arrestato; condannato a morte, fu salvato all'ultimo momento dall'[[Inquisitorio]], che aveva scoperto le sue capacità.
  
L’Imperatore gli ordinò di dare la caccia a Luke Skywalker, e Sedriss lo localizzò su Ossus. Recatosi lì assieme a Vill Goir, prese in ostaggio l’Ysanna Jem e si appoggiò a un “albero”, solo per scoprire che in realtà era la metamorfosi dell’antico Maestro Jedi Ood Bnar, che lo avvinghiò con i suoi rami. Sedriss tentò di attingere al Lato Oscuro per ucciderlo, ma Bnar si autodistrusse, portando con sé l’Esecutore nella tomba.
+
Lok fu portato direttamente al cospetto dell'[[Palpatine|Imperatore Palpatine]], il quale gli propose un patto: se Lok fosse riuscito a sconfiggerlo, sarebbe stato libero, ma in caso contrario avrebbe dovuto servirlo per il resto della sua vita. Pensando che sarebbe stato facile sconfiggere un uomo vecchio e disarmato, il giovane accettò, ma pochi secondi dopo stramazzò al suolo. Palpatine lo iniziò così al  [[lato oscuro della Forza]], utilizzandolo anche per domare i resti della sua indole ribelle.
 +
 
 +
Lok intraprese così un duro addestramento, mutando il proprio nome in onore del suo Maestro: assunse così il nome di "Sedriss QL", mantenendo solo le iniziali della sua precedente identità, e dandosi una denominazione tratta dall'antica [[lingua Sith]]. Mirando ad acquisire lo stesso potere dell'Imperatore, Sedriss si sottomise con tenacia all'addestramento, imparando anche ad usare la [[spada laser]].
 +
 
 +
===Oscuro Esecutore===
 +
Dopo la [[Battaglia di Endor]], Sedriss raggiunse l’Imperatore risorto su [[Byss]], dove fu premiato per la sua fedeltà. Palpatine lo nominò suo [[Esecutore Militare]], lo pose a capo dell'[[Elite del Lato Oscuro]] e gli ordinò, nel caso fosse dovuto morire nuovamente, di tenere al sicuro il laboratorio di clonazione nella [[Cittadella dell'Imperatore]] e, nel contempo, impedire a qualsiasi fazione imperiale di sconfiggere le altre.
 +
 
 +
A seguito della morte di Palpatine a bordo dell'<i>[[Eclipse (nave)|Eclipse]]</i>, Sedriss prese il comando dell’[[Operazione Mano Ombra]], tentando anche un [[Seconda Battaglia di Balmorra|attacco]] contro [[Balmorra]] per impedire che il [[Governatore]] [[Beltane]] si unisse alla [[Nuova Repubblica]]. Fatto ritorno su Byss, eliminò i traditori [[Nefta]] e [[Sa-Di]], che stavano distruggendo tutti gli ultimi cloni dell’Imperatore, ma riuscì a scoprire che Palpatine si era già reincarnato.
 +
 
 +
L’Imperatore gli ordinò di dare la caccia a [[Luke Skywalker]] promettendogli un immenso potere in caso di successo, e una ''"follia oltre la morte"'' in caso di fallimento. Sedriss lo localizzò su [[Ossus]] e radunò immediatamente una squadra. Recatosi lì assieme a [[Vill Goir]], prese in ostaggio l’[[Ysanna]] [[Jem Ysanna|Jem]] e si appoggiò a un “albero”, solo per scoprire che in realtà era la metamorfosi dell’antico [[Maestro Jedi]] [[Ood Bnar]], che lo avvinghiò con i suoi rami. Sedriss tentò di attingere al lato oscuro per ucciderlo, ma Bnar si autodistrusse, portando con sé l’Esecutore nella tomba.
 +
 
 +
{{Apertura}}
 +
{{Successioni
 +
|title=[[Esecutore Militare|Oscuro Esecutore]] dell'[[Impero Galattico]]
 +
|years=[[10 ABY]]
 +
|before=[[Darth Vader]]
 +
|after=[[Xecr Nist]]
 +
}}
 +
{{Chiusura}}
 +
 
 +
==Presente in==
 +
*''[[La vendetta dell'Imperatore]]''
 +
 
 +
==Fonti==
 +
*''[[The Dark Side Sourcebook]]''
 +
*''[[Jedi vs. Sith: The Essential Guide to the Force]]''
  
 
[[Categoria: Personaggi maschili]]
 
[[Categoria: Personaggi maschili]]

Versione attuale delle 14:58, 3 giu 2010

Il soggetto di questa voce è apparso nell'era della Ribellione.Il soggetto di questa voce è apparso nell'era della Nuova Repubblica.
Sedriss 2.jpg
Sedriss QL
Informazioni biografiche
Morte

10 ABY, Ossus

Descrizione fisica
Razza

Umano

Sesso

Maschile

Altezza

180 cm

Capelli

Neri

Occhi

Marroni

Informazioni storiche e politiche
Epoca
Affiliazione

Impero Galattico

Discepolo di

Palpatine

"Se sei furbo ti unirai all'Imperatore, Skywalker. Può renderti tanto potente quanto ha reso me!"
―Sedriss a Luke Skywalker[fonte]

Sedriss QL, nato Qaga Lok, fu un ex mercenario resosi nemico dell'Impero; catturato, fu risparmiato da Palpatine, che ne fece un Adepto del Lato Oscuro e, nel momento della sua rinascita, ne fece il proprio Esecutore per il contrattacco contro la Nuova Repubblica.

Biografia

L'addestramento

Qaga Lok era originariamente un mercenario, discendente del grande Cavaliere Jedi Ulic Qel-Droma e pertanto potente nella Forza, pur senza essere mai stato individuato come tale per via della distruzione dell'Ordine Jedi ad opera dell'Impero Galattico. Il giovane scoprì la Forza in modo naturale e ingenuo e cominciò ad usarla a proprio vantaggio; ad un certo punto fu reclutato dai Servizi Segreti Imperiali, dove però si fece subito notare per insubordinazione. Ad un certo punto, Lok uccise alcuni ufficiali imperiali e venne subito arrestato; condannato a morte, fu salvato all'ultimo momento dall'Inquisitorio, che aveva scoperto le sue capacità.

Lok fu portato direttamente al cospetto dell'Imperatore Palpatine, il quale gli propose un patto: se Lok fosse riuscito a sconfiggerlo, sarebbe stato libero, ma in caso contrario avrebbe dovuto servirlo per il resto della sua vita. Pensando che sarebbe stato facile sconfiggere un uomo vecchio e disarmato, il giovane accettò, ma pochi secondi dopo stramazzò al suolo. Palpatine lo iniziò così al lato oscuro della Forza, utilizzandolo anche per domare i resti della sua indole ribelle.

Lok intraprese così un duro addestramento, mutando il proprio nome in onore del suo Maestro: assunse così il nome di "Sedriss QL", mantenendo solo le iniziali della sua precedente identità, e dandosi una denominazione tratta dall'antica lingua Sith. Mirando ad acquisire lo stesso potere dell'Imperatore, Sedriss si sottomise con tenacia all'addestramento, imparando anche ad usare la spada laser.

Oscuro Esecutore

Dopo la Battaglia di Endor, Sedriss raggiunse l’Imperatore risorto su Byss, dove fu premiato per la sua fedeltà. Palpatine lo nominò suo Esecutore Militare, lo pose a capo dell'Elite del Lato Oscuro e gli ordinò, nel caso fosse dovuto morire nuovamente, di tenere al sicuro il laboratorio di clonazione nella Cittadella dell'Imperatore e, nel contempo, impedire a qualsiasi fazione imperiale di sconfiggere le altre.

A seguito della morte di Palpatine a bordo dell'Eclipse, Sedriss prese il comando dell’Operazione Mano Ombra, tentando anche un attacco contro Balmorra per impedire che il Governatore Beltane si unisse alla Nuova Repubblica. Fatto ritorno su Byss, eliminò i traditori Nefta e Sa-Di, che stavano distruggendo tutti gli ultimi cloni dell’Imperatore, ma riuscì a scoprire che Palpatine si era già reincarnato.

L’Imperatore gli ordinò di dare la caccia a Luke Skywalker promettendogli un immenso potere in caso di successo, e una "follia oltre la morte" in caso di fallimento. Sedriss lo localizzò su Ossus e radunò immediatamente una squadra. Recatosi lì assieme a Vill Goir, prese in ostaggio l’Ysanna Jem e si appoggiò a un “albero”, solo per scoprire che in realtà era la metamorfosi dell’antico Maestro Jedi Ood Bnar, che lo avvinghiò con i suoi rami. Sedriss tentò di attingere al lato oscuro per ucciderlo, ma Bnar si autodistrusse, portando con sé l’Esecutore nella tomba.

Presente in

Fonti