- "Eccolo là, R4, proprio dove lo cercavo. Kamino, il pianeta scomparso."
- ―Obi-Wan Kenobi to R4-P17[fonte]
Regione: Spazio Selvaggio
Sistema: sistema di Kamino
Stella: Kamino
Tipo di pianeta: terrestre
Clima: temperato
Terreno: acquatico
Atmosfera: respirabile
Gravità: standard
Diametro: 19.270 km.
Popolazione: 1 miliardo
Specie native: Kaminoani
Specie immigrate: Umani
Linguaggi: kaminoano
Governo: Consiglio Governante
Città principali: Tipoca City, Derem City
Luoghi di interesse:
- Baran Wu
- Tipoca City
- Derem City
- Su Des
- Slici Canyon
- Fenditure di Tal An
- Glascretia
- Scogliere Razoral
- Distretto Datum
Esportazioni principali: armamenti e strumentazioni militari, pesce
Importazioni principali: alimentari, droidi
Affiliazione:
Kamino, misterioso pianeta che fu inspiegabilmente cancellato dai dettagliatissimi e completi Archivi Jedi, era un pianeta remoto situato nell’Orlo Esterno poco a sud del Labirinto di Rishi, e ben pochi avrebbero mai predetto che sarebbe diventato un elemento chiave di un impontente cambiamento politico negli ultimi giorni della Repubblica.
Caratteristiche
Il potere centrale del pianeta aveva la sua sede nella città di Tipoca City ed era posto nelle mani del Primo Ministro, al tempo della Guerra dei Cloni questa carica era rivestita da Lama Su. Egli controllava attentamente la più redditizia esportazione del pianeta: i cloni. Sebbene non fossero gli unici a possedere la conoscenza delle tecniche di clonazione, si riteneva che i Kaminoani fossero all’avanguardia rispetto ad ogni altra cultura che sia riuscita ad impadronirsi di questa difficile tecnica. La grande armata Repubblicana utilizzata durante la Guerra dei Cloni fu concepita, cresciuta ed addestrata nelle strutture Kaminoane, e furono sempre i Kaminoani, con l’aiuto del confinante sistema di Rothana, a fornire loro armi, armature e veicoli il cui livello tecnologico risultò all’epoca tra quelli più all’avanguardia mai ideati.
Kamino non si riprese mai dal surriscaldamento planetario che fuse le immense calotte polari ed i ghiacciai continentali; l’innalzamento oceanico che ne conseguì ingoiò le terre emerse forzando i nativi all’adattamento. Gli edifici che potevamo ammirare conservavano l’eco di ciò che era la architettura prima della ’Grande onda’ , ma vennero riprogettati in modo da reggere la continua tensione strutturale alla quale le interminabili tempeste e maremoti li sottoponevano.
Sebbene fossero però riusciti a piegare la scienza genetica ai loro voleri per rispondere al caos ambientale generatosi, ricostruendo il loro bacino genetico in adattamento allo stesso, non riuscirono mai a riconquistare l’autosufficienza, dovendo importare dall’esterno del sistema qualsiasi cosa abbisognasse anche solo per la mera sopravvivenza.
Storia
Col progredire della Guerra dei Cloni, le operazioni di clonazione Repubblicane iniziarono a diffondersi altrove. La rinomata ossessione Kaminoana per la segretezza fu irreparabilmente compromessa, e le loro tecniche proprietarie vennero ben presto portate avanti e migliorate da clonatori Repubblicani. Interi incubatoi vennero trapiantati fuori dal pianeta, e Kamino iniziò a perdere quel minimo di potere che aveva sulla Repubblica. Il pianeta fu di nuovo teatro di scontri violenti, quando gli ardenti Protettori Mandaloriani seminarono la distruzione nelle città Kaminoane durante un attacco di droidi da battaglia che lasciarono i clonatori in ginocchio.
L’emergente Impero continuò a mantenere una forte presenza su Kamino, con lo scopo di custodire la tecnologia avanzata del pianeta affinchè non finisse nelle mani sbagliate. Alcuni Kaminoani, accusando l’Impero di essere l’unico responsabile dei guai del pianeta, iniziarono a creare segretamente un esercito di liberazione di cloni fedeli a Kamino, che si sarebbero opposti all’Impero. La rivolta che ne risultò, che avvenne circa dieci anni dopo la nascita dell’Impero, venne sedata dalla 501esima Legione d’elite di Stormtroopers. Il capo di questa Legione, Darth Vader, ingaggiò uno speciale mercenario per giudare le truppe in battaglia: Boba Fett, un prodotto delle loro incubatrici.