Anello di trasporto iperspaziale
Un anello di trasporto iperspaziale era un modulo per il viaggio interstellare a velocità luce per le astronavi non dotate di propulsore iperguida.
Caratteristiche
All’epoca della Vecchia Repubblica, i piccoli mezzi spaziali usualmente non possedevano gli impianti generatori in grado di alimentare motori iperguida, né peraltro i loro scafi erano in grado di sopportare la tensione strutturale del salto negli S-thread; i caccia equipaggiati in tal senso erano rari e costosi, per questo motivo era tendenza diffusa il caricare a bordo di più grandi vascelli da trasporto le navette di modeste dimensioni, nell’eventualità di viaggi che si spingevano verso profondità dello spazio.
Per i caccia Jedi, che spesso operavano indipendentemente, il raggio d’azione doveva andare incontro alle necessità delle missioni individuali intraprese dall’Ordine Jedi; la soluzione a questo problema fu un anello propulsore ausiliario, alimentato da un generatore indipendente dal caccia e fornito di motori iperguida, al quale il caccia Jedi si connetteva tramite un intelaiatura di sostegno opportunamente studiata.Il Tempio Jedi manteneva in un’orbita assegnata attorno a Coruscant una serie di anelli d’accelerazione, pronti per accogliere i caccia Jedi che avevano già ricevuto la propria assegnazione.
Sebbene la maggior parte dei sistemi dei Delta-7 Aethersprite fossero stati sviluppati in sede dalla Kuat Systems Engineering, l’anello di trasporto iperspaziale venne subappaltato alla TransGalMeg Industries Inc., un'azienda manifatturiera con interessi nel settore di Rayter; il prodotto finale fu il Syluire-31, dotato di due motori iperguida accoppiati che garantivano ai caccia Jedi prestazioni di classe 1.0 con un’autonomia di 150.000 anni luce.
Storia
Durante le settimane che precedettero l’esplodere delle Guerre dei Cloni, venne prodotto un numero ancora oggi sconosciuto di caccia Delta-7 avanzati dotati di motivatori iperguida sperimentali incorporati nel loro telaio, i cui dati riguardanti le prestazioni sono un altro segreto tenuto ancora sotto il più stretto riserbo.
Presente in
- LEGO Star Wars: Il Videogioco (comparsa non canonica)
- LEGO Star Wars: La Saga Completa (comparsa non canonica)
- Outbound Flight
- Star Wars Episodio II: L'attacco dei cloni (prima apparizione)
- Star Wars Republic 50: The Battle of Kamino
- Storm Fleet Warnings
- Star Wars Republic 61: Dead Ends
- Star Wars Republic 62: No Man's Land
- The Cestus Deception
- Star Wars: The Clone Wars Volume 1: Shipyards of Doom
Star Wars: The Clone Wars – "Downfall of a Droid"
Star Wars: The Clone Wars – "Lair of Grievous"
- The Clone Wars: Bait (Destroyed)
- Labyrinth of Evil
- Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith
- Dark Lord: The Rise of Darth Vader
- The Last of the Jedi: A Tangled Web
- Star Wars: Rogue Squadron III: Rebel Strike
- Survivor's Quest