Joruus C'baoth: differenze tra le versioni
(→Presente in) |
|||
Riga 39: | Riga 39: | ||
C’baoth differiva da Thrawn nella sua percezione del potere. Mentre l’Impero desiderava acquisire il controllo sui pianeti più distanti, C’baoth era felice di governare su Wayland. Era convinto che il vero potere fosse l’imporre la propria volontà nei confronti dei cittadini che aveva di fronte quotidianamente, e non governare pianeti remoti e senza volto. Con l’intensificarsi delle vittorie di Thrawn nei confronti della Nuova Repubblica che rafforzarono sempre più l’Impero, crebbero anche le ambizioni di C’baoth. Avrebbe ben presto meditato su piani oscuri e contorti che vedevano lui stesso a capo dell’Impero, come un tempo lo era Palpatine. | C’baoth differiva da Thrawn nella sua percezione del potere. Mentre l’Impero desiderava acquisire il controllo sui pianeti più distanti, C’baoth era felice di governare su Wayland. Era convinto che il vero potere fosse l’imporre la propria volontà nei confronti dei cittadini che aveva di fronte quotidianamente, e non governare pianeti remoti e senza volto. Con l’intensificarsi delle vittorie di Thrawn nei confronti della Nuova Repubblica che rafforzarono sempre più l’Impero, crebbero anche le ambizioni di C’baoth. Avrebbe ben presto meditato su piani oscuri e contorti che vedevano lui stesso a capo dell’Impero, come un tempo lo era Palpatine. | ||
− | + | Luke Skywalker nel frattempo udì della riapparizione di C’baoth, e seguì meticolosamente gli indizi che lo condussero a [[Jomark]]. Skywalker desiderava trovare un Maestro Jedi anziano ed esperto che perfezionasse il suo addestramento, ma passando del tempo con lui, riconobbe la sua stessa follia. Il compassionevole Skywalker pensò per un attimo di poter curare C’baoth, strappandolo dall’oscurità e dalla pazzia. Ma le instabilità mentali del clone avevano radici troppo profonde per essere curate, così Luke fu costretto a fuggire. | |
C’baoth divenne sempre più irritato nel vedere che Thrawn non era in grado di consegnargli un nuovo apprendista Jedi. Una volta che il Grand’Ammiraglio ebbe tutte le sue mosse pronte per l’attacco finale contro [[Coruscant]], il Jedi pazzo fece la sua mossa. Ritornò sul [[Monte Tantiss]] su Wayland, ed uccise l’ufficiale Imperiale al comando della nuova struttura di clonazione. C’baoth stesso si nascose nei magazzini. I cloni generati da Thrawn si basavano su circa 20 matrici. Questo significava che C’baoth aveva bisogno di imparare a controllare solamente queste 20 menti per essere al comando del suo esercito personale. | C’baoth divenne sempre più irritato nel vedere che Thrawn non era in grado di consegnargli un nuovo apprendista Jedi. Una volta che il Grand’Ammiraglio ebbe tutte le sue mosse pronte per l’attacco finale contro [[Coruscant]], il Jedi pazzo fece la sua mossa. Ritornò sul [[Monte Tantiss]] su Wayland, ed uccise l’ufficiale Imperiale al comando della nuova struttura di clonazione. C’baoth stesso si nascose nei magazzini. I cloni generati da Thrawn si basavano su circa 20 matrici. Questo significava che C’baoth aveva bisogno di imparare a controllare solamente queste 20 menti per essere al comando del suo esercito personale. | ||
Riga 78: | Riga 78: | ||
==Fonti== | ==Fonti== | ||
+ | [[Immagine:Joruus_C'baoth_4.jpg|thumb|Joruus C'baoth, [[Jedi Oscuro]].]] | ||
*[[Note a Dark Empire|Note a ''Dark Empire'']] | *[[Note a Dark Empire|Note a ''Dark Empire'']] | ||
*''[[Dark Empire Sourcebook]]'' | *''[[Dark Empire Sourcebook]]'' |
Versione delle 20:58, 31 mag 2010
| |
Joruus C'baoth | |
---|---|
Informazioni biografiche | |
Pianeta d'origine | |
Morte | |
Descrizione fisica | |
Razza | |
Sesso | |
Altezza |
190 cm[3] |
Capelli | |
Informazioni storiche e politiche | |
Epoca | |
Affiliazione |
Indice
Biografia
Quando il Grand'Ammiraglio Thrawn iniziò la sua campagna per riconquistare il Nucleo dalla Nuova Repubblica, il suo piano ruotava intorno a tre scoperte criciali: una scorta di cilindri di clonazione Spaarti, uno scudo dissimulante operativo, e il Jedi Oscuro pazzo Joruus C’baoth.
Costui era in eraltà il clone instabile del Maestro Jedi Jorus C’baoth, fatto crescere dall'Imperatore Palpatine nel tentativo di creare un nuovo Maestro Jedi Oscuro. I noti effetti collaterali di instabilità mentale e la storpiatura del proprio nome indicano che Joruus fosse il risultato di un clonazione basata sul metodo Spaarti troppo accelerata. L’ultimo luogo in cui fu visto il vero Maestro Jorus C’baoth fu durante la sventurata missione del Volo di Espansione, che avrebbe dovuto esplorare le regioni al di là dei confini repubblicani.Il vero Jorus C’baoth era un Jedi molto rispettato. Originario di Bortras, un pianeta del settore Reithcas, oltre all’educazione Jedi, studiò anche all’Università di Mirnic. Dopo aver raggiunto il rango di Maestro, C’baoth servì la Repubblica supervisionando la smilitarizzazione degli aggressivi Aqualish. Contribuì inoltre nel sedare una contesa per l’acquisizione di potere su Alderaan: la delgazione di C’baoth stabilì che la famiglia Organa fosse la legittima erede al titolo di Viceré. Il Jedi negoziò un trattato fra i contendenti alieni, e fu inoltre un consigliere personale del Senatore Palpatine in materie inerenti ai Jedi.
Thrawn trovò il clone di C’baoth a protezione del magazzino segreto dell’Imperatore sul pianeta Wayland. La pazzia da clonazione, effetto collaterale delle clonazioni troppo accelerate, rese piuttosto difficile decifrare la verità dietro le origini di C’baoth.
Sosteneva di aver ucciso il Guardiano dei sotterranei dell’Imperatore, e di averne preso il posto a capo dei nativi di Wayland. E’ più probabile invece che C’baoth fosse il vero Guardiano, e l’epica battaglia che egli soleva raccontare non fosse altro che un prodotto delle sue illusioni. Era un uomo crudele oltre che instabile, e soleva massacrare gli abitanti del pianeta, così come i visitatori, per mantenere la sua posizione di potere.

C’baoth differiva da Thrawn nella sua percezione del potere. Mentre l’Impero desiderava acquisire il controllo sui pianeti più distanti, C’baoth era felice di governare su Wayland. Era convinto che il vero potere fosse l’imporre la propria volontà nei confronti dei cittadini che aveva di fronte quotidianamente, e non governare pianeti remoti e senza volto. Con l’intensificarsi delle vittorie di Thrawn nei confronti della Nuova Repubblica che rafforzarono sempre più l’Impero, crebbero anche le ambizioni di C’baoth. Avrebbe ben presto meditato su piani oscuri e contorti che vedevano lui stesso a capo dell’Impero, come un tempo lo era Palpatine.
Luke Skywalker nel frattempo udì della riapparizione di C’baoth, e seguì meticolosamente gli indizi che lo condussero a Jomark. Skywalker desiderava trovare un Maestro Jedi anziano ed esperto che perfezionasse il suo addestramento, ma passando del tempo con lui, riconobbe la sua stessa follia. Il compassionevole Skywalker pensò per un attimo di poter curare C’baoth, strappandolo dall’oscurità e dalla pazzia. Ma le instabilità mentali del clone avevano radici troppo profonde per essere curate, così Luke fu costretto a fuggire.
C’baoth divenne sempre più irritato nel vedere che Thrawn non era in grado di consegnargli un nuovo apprendista Jedi. Una volta che il Grand’Ammiraglio ebbe tutte le sue mosse pronte per l’attacco finale contro Coruscant, il Jedi pazzo fece la sua mossa. Ritornò sul Monte Tantiss su Wayland, ed uccise l’ufficiale Imperiale al comando della nuova struttura di clonazione. C’baoth stesso si nascose nei magazzini. I cloni generati da Thrawn si basavano su circa 20 matrici. Questo significava che C’baoth aveva bisogno di imparare a controllare solamente queste 20 menti per essere al comando del suo esercito personale.
Joruus ebbe quasi successo nella sua missione di alterare e modellare le menti dei cloni che stava creando, ed usò le sue abilità per coordinare le truppe affinchè lanciassero un attacco di sorpresa su Ukio. Con Joruus a collegare le menti degli artiglieri, Thrawn ingannò gli Ukiani spingendoli a credere che egli evesse un’arma in grado di penetrare i loro scudi planetari. In realtà, Joruus usò le sue abilità nella Forza per comandare l’equipaggio di una nave dissimulata affinchè facesse fuoco verso un preciso punto, facendo credere di aver fatto breccia nello scudo.
Fu durante questo periodo che Thrawn suggerì che forse poteva essere creato un clone di Joruus, ma questa volta fatto crescere nei tempi giusti, nel tentativo di ottenere un Maestro Jedi Oscuro che non fosse pazzo. Joruus, nel frattempo, prese il controllo della nave Draklor, facendo rotta verso Wayland, sperando di conquistare i tesori qui contenuti. Joruus usò inoltre la Forza per alterare la mente del Generale Covell, sperando di trasformare il Generale in un pupazzo ai suoi ordini. Tuttavia, Thrawn aveva previsto una mossa del genere, ed aveva nascosto una colonia di ysalamiri nel Monte Tantiss. Una volta all’interno della montagna, Joruus si ritrovò impossibilitato ad usare la Forza, che uccise Covell e lasciò Joruus prigioniero della struttura che aveva sperato di controllare.
Dopo che il clone cadde in combattimento, C’baoth perse anche l’ultimo briciolo di senso della realtà e autocontrollo. La collera prese il sopravvento, alimentata dal lato oscuro: Joruus abbassò per un momento la guardia e venne ucciso da Mara. Mara venne accecata da una roccia in caduta, ma Luke si trovava in una posizione da poter vedere C’baoth. Usando la Forza, guidò Mara in posizione, così che ella potesse usare la spada laser per trafiggere C’baoth.
Personalità e tratti
Joruus C’baoth era un uomo di alta statura e di corporatura muscolosa, con capelli grigi ed una lunga barba. Parlava con voce potente e baritona, ed aveva una sorprendente aria regale, nonostante la sua evidente pazzia.
C’baoth era molto potente nel lato oscuro della Forza. Poteva creare fulmini di Forza letali dalle sue dita, anche se il suo potere preferito era senz’altro quello di imporre la sua volontà sugli altri. Durante la sua collaborazione con Thrawn, C’baoth migliorò la coordinazione delle forze Imperiali, ma questo non fu che l’inizio delle sue influenti abilità. Quando lo desiderava, C’baoth poteva soggiogare completamente la mente di una vittima, costringendola ad obbedire ai suoi comandi.
Presente in
- L'erede dell'Impero (prima apparizione)
- Fumetto de L'erede dell'Impero
- Sfida alla Nuova Repubblica
- Fumetto de Sfida alla Nuova Repubblica
- L'ultima missione
- L'ultima missione comic
"Mirror Image"—The Last Command Sourcebook (in un flashback)
- X-wing: Isard's Revenge (solo citazione)
- Sulle orme dei Cavalieri Jedi (solo citazione)
- Il discepolo del lato oscuro (solo citazione)
- L'arma segreta (solo citazione)
- Planet of Twilight (solo citazione)
- Ambush at Corellia (solo citazione)
- Specter of the Past (solo citazione)
- Vision of the Future (solo citazione)
- Survivor's Quest (solo citazione)
- Star Wars: Chewbacca (solo citazione)
- Enemy Lines I: Rebel Dream (solo citazione)
- Destiny's Way (solo citazione)
Fonti

- Note a Dark Empire
- Dark Empire Sourcebook
- http://images.wikia.com/starwars/images/e/ee/SWAJsmall.jpg "From Heir to Last Command" - Star Wars Adventure Journal 1
- A Guide to the Star Wars Universe
- The Thrawn Trilogy Sourcebook
- The Essential Guide to Characters
- Star Wars Gamemaster Screen, Revised
- Diplomatic Corps Entrance Exam
- Star Wars Encyclopedia
- The Essential Guide to Alien Species
- The New Essential Guide to Characters
- The Official Star Wars Fact File 5
- The Official Star Wars Fact File 86 (CBA3-4, Joruus C'Baoth)
- The Official Star Wars Fact File 107
- Star Wars: The Comics Companion
- Jedi vs. Sith: The Essential Guide to the Force
- The Complete Star Wars Encyclopedia
Joruus C'baoth nel Databank di SW.com
Wayland nel Databank di SW.com