Battaglia di Orinda: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "{{Ere|legends|new}} {{battaglie |prev=Battaglia di Obredaan |conc= |next=Guerra Civile Adumari |name=Battaglia di Orinda |image=Immagine: Lusankya_vs_Reaper.jpg|300p...") |
m |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
|forces2=*1 [[Star Dreadnought di classe Executor|Star Dreadnought di classe ''Executor'']] | |forces2=*1 [[Star Dreadnought di classe Executor|Star Dreadnought di classe ''Executor'']] | ||
**''[[Reaper]]'' | **''[[Reaper]]'' | ||
− | *1 [[Dreadnought | + | *1 [[Star Dreadnought]] |
**''[[Dominion]]'' | **''[[Dominion]]'' | ||
*6 [[Incrociatore Immobilizer 418|incrociatori Immobilizer 418]] | *6 [[Incrociatore Immobilizer 418|incrociatori Immobilizer 418]] | ||
Riga 49: | Riga 49: | ||
La Battaglia di Orinda fu una delle poche battaglie in cui un [[Star Dreadnought di classe Executor|Star Dreadnought di classe ''Executor'']] si scontrò con un'altra nave della sua stessa classe. | La Battaglia di Orinda fu una delle poche battaglie in cui un [[Star Dreadnought di classe Executor|Star Dreadnought di classe ''Executor'']] si scontrò con un'altra nave della sua stessa classe. | ||
− | Le sorti della battaglia furono in favore dei [[Resti dell’Impero]] con l'arrivo di un'altra [[ | + | Le sorti della battaglia furono in favore dei [[Resti dell’Impero]] con l'arrivo di un'altra [[Star Dreadnought]], la ''[[Dominion]]'', comandata dall'[[Ammiraglio]] [[Teren Rogriss]], e di sei [[Incrociatore Immobilizer 418|incrociatori Immobilizer 418]]. Tra loro e la ''[[Reaper]]'', distrussero rapidamente il trasporto di flotta della [[Nuova Repubblica]] ''[[Endurance]]'' con tutto il suo complemento di [[Caccia stellare di scorta Ala-E|caccia stellari Ala-E]] ancora a bordo; il capitano li aveva tenuti in attesa il più a lungo possibile. |
[[Wedge Antilles|Antilles]] era pronto ad ordinare l'abbandono della ''[[Lusankya]]'' fino a quando i suoi caccia furono in grado di creare un buco nello schermo di interdizione permettendo la ritirata della ''[[Lusankya]]''. | [[Wedge Antilles|Antilles]] era pronto ad ordinare l'abbandono della ''[[Lusankya]]'' fino a quando i suoi caccia furono in grado di creare un buco nello schermo di interdizione permettendo la ritirata della ''[[Lusankya]]''. |
Versione attuale delle 21:35, 26 lug 2016
|
La Battaglia di Orinda fu una battaglia della Guerra Civile Galattica combattuta circa otto anni dopo la Battaglia di Endor e sette mesi dopo le dimissioni dell'Ammiraglio Daala.
Preludio
Dopo che la flotta Imperiale, guidata dal Star Dreadnought di classe Executor Reaper al comando dell'Ammiraglio di Flotta Gilad Pellaeon, aveva catturato diversi pianeti della Nuova Repubblica durante la Campagna di Orinda, la Nuova Repubblica tentò un contrattacco a Orinda, uno dei pianeti catturati dai Resti dell'Impero un mese prima.
Una flotta sotto il comando del Generale Antilles e della sua ammiraglia, il Star Dreadnought di classe Executor Lusankya, venne mandata a Orinda per scontrarsi con Pellaeon.
La battaglia
La Battaglia di Orinda fu una delle poche battaglie in cui un Star Dreadnought di classe Executor si scontrò con un'altra nave della sua stessa classe.
Le sorti della battaglia furono in favore dei Resti dell’Impero con l'arrivo di un'altra Star Dreadnought, la Dominion, comandata dall'Ammiraglio Teren Rogriss, e di sei incrociatori Immobilizer 418. Tra loro e la Reaper, distrussero rapidamente il trasporto di flotta della Nuova Repubblica Endurance con tutto il suo complemento di caccia stellari Ala-E ancora a bordo; il capitano li aveva tenuti in attesa il più a lungo possibile.
Antilles era pronto ad ordinare l'abbandono della Lusankya fino a quando i suoi caccia furono in grado di creare un buco nello schermo di interdizione permettendo la ritirata della Lusankya.
Non venne fatto alcun altro tentativo di riprendere Orinda dai Resti dell'Impero.
Conseguenze
Orinda divenne il quartier generale temporaneo dell'Ammiraglio Gilad Pellaeon.
Presente in
- Crimson Empire III: Empire Lost 2 (menzione indiretta)
- Prima della tempesta (prima menzione)
Fonti
- The Essential Chronology (identificato per la prima volta come Battle of Orinda)
- The New Essential Chronology
- The New Essential Guide to Characters
- The Complete Star Wars Encyclopedia
- The Essential Atlas
- The Essential Guide to Warfare
"The Art of Warfare"—Star Wars Insider 133