Bith
![]() | |
Bith | |
---|---|
Classificazione biologica | |
Etnie |
Bith primari, Y'bith |
Caratteristiche fisiche | |
Altezza media |
150/175 cm. |
Pelle |
rosa chiaro, giallo, verde |
Capelli |
nessuno |
Occhi |
neri |
Peculiarità |
larghi crani, acuto senso dell'udito e dell'olfatto |
Caratteristiche socio-culturali | |
Pianeta d'origine | |
Lingua | |
Membri noti |
La razza Bith era costituita da umanoidi caratterizzati da larghi crani, grandi occhi tondi e senza pupille, e sottili bocche sotto le loro pieghe facciali carnose. Si potevano incontrare in tutta la galassia: dai bassifondi dell’Orlo Esterno all’Ordine Jedi su Coruscant ai tempi della Repubblica Galattica.
Caratteristiche
I Bith erano avanzati craniopodi provenienti dal pianeta Clak'dor VII, nel sistema di Colu, all’interno del settore di Mayagil. I Bith erano così evoluti che i loro antenati predecessori risultano impossibili da determinare. I Bith sono diventati totalmente dipendenti della tecnologia, avendo perso da lungo tempo i loro tratti ed istinti animaleschi. I loro senso dell’aggressività era totalmente atrofizzato, ed essi tendevano a concentrare le proprie energia nell’arte, nella musica, e nella tecnologia.Gli organi riproduttivi si atrofizzarono anch'essi e diventarono inutili. La loro riproduzione era gestita tramite la tecnologia. Gli aspiranti genitori donavano campioni di DNA ad un CMS (Computer Mating Service, Servizio Computerizzato Accoppiamento), il quale poi usava un complesso programma per produrre un CP (Child Pattern, Schema Figlio) mostrando l’aspetto dei possibili figli che potessero scaturire da diversi compagni. I Bith decidevano quale schema gli fosse più gradito, e il CMS legava i due codici di DNA per generare il figlio. Un anno dopo, il CMS consegnava il bambino ai nuovi genitori.
I Bith si sono evoluti oltre l’esigenza di un sonno regolare, almeno fino a che non fossero sufficientemente esausti. Le pieghe epidermiche intorno alle loro bocche raccoglievano molecole per analisi olfattive. I Bith avevano un unico polmone, che prelevava l’ossigeno, privava ciascuna molecola dei gas necessari, ed esplelleva i gas di rifiuto attraverso la pelle. Gli occhi dei Bith erano molto avanzati, essendo in grado di focalizzare anche i dettagli microscopici. Il loro senso dell’udito era così acuto da permettergli di percepire le qualità tonali dei suoni praticamente nello stesso modo in cui le altre razze percepivano i colori. Per questo motivo, i musicisti Bith erano molto famosi per le loro doti e per i loro complicati arrangiamenti musicali.
Storia
Secoli fa, scoppiò un conflitto fra due città Bith, Nozho e Weogar, per i diritti su di una guida stellare. Il risultato finale del conflitto fu una guerra biologica che sterminò il 90% della popolazione di Nozho, e trasformò il pianeta-giardino di Clak'dor VII in un deserto ricolmo di mostruosità. La guerra distrusse i centri tecnologici, e i Bith dovettero iniziare ad importare i mezzi per sostenere la propria società. I Bith chiusero ermeticamente le loro città, e si ritirarono dalle zone sempre più selvagge del loro pianeta.Durante la crisi separatista, i Bith cercarono di rimanere neutrali nel conflitto che stava dividendo la galassia. Man mano che sempre più sistemi confinanti effettuarono la secessione, i Bith furono alla fine persuasi a sostenere la causa Separatista.
Presente in
Presenze non canoniche
- "Hate Leads to Lollipops" - Star Wars Tales 9
- LEGO Star Wars: La Saga Completa
- Tag & Bink: Revenge of the Clone Menace
- Star Wars: The Clone Wars: Republic Heroes (Solo testa)
- LEGO Star Wars: Revenge of the Brick
- "Falling Star" - Star Wars Tales 15 (fonte canonica ambigua)
- "The Princess Leia Diaries" - Star Wars Tales 11 (fonte canonica ambigua)
- LEGO Star Wars II: La Trilogia Classica
- "Smuggler's Blues" - Star Wars Tales 14 (fonte canonica ambigua)
- Skippy the Jedi Droid
- The Emperor's Court
- "Junkheap Hero" - Star Wars Tales 6
- Star Wars Infinities: The Empire Strikes Back
- The Return of Tag & Bink: Special Edition
- The Revenge of Tag & Bink
- Star Wars: Yoda's Challenge Activity Center
Fonti
- Star Wars: The Power of the Force (1995)
- Galaxy Guide 4: Alien Races (identificato per la prima volta come Bith)
- The Abduction
- Alien Anthology
- Ultimate Alien Anthology
- Star Wars: The Visual Dictionary
- The Essential Guide to Characters
- The Essential Guide to Alien Species
- Star Wars: Behind the Magic
- The New Essential Guide to Alien Species
- Star Wars Miniatures: Bounty Hunters
- http://images.wikia.com/starwars/images/e/ee/SWAJsmall.jpg "The Gree Enclave" - Star Wars Adventure Journal 8
"Who Is That Alien? Mon Calamari & Bith" - Star Wars Kids 5
"Star Wars Kids Answer Quest" - Star Wars Kids 5
- Star Wars: The Action Figure Archive
"Who's Who in the Max Rebo Band"—Star Wars Insider 67
Cantina Roll-Call: Shedding Light on Some Alien Aliases su StarWars.com (link salvato su Archive.org)
- Threats of the Galaxy
- The Complete Star Wars Encyclopedia
Gioco di Carte Collezionabili di Star Wars Galaxies – Galactic Hunters (Card: Rebel Collaborator) (solo in una immagine)
- Galaxy of Intrigue
Bith nel Databank di SW.com
Barquin D'an nel Databank di SW.com
Farquill Ban'n nel Databank di SW.com
The Max Rebo Band nel Databank di SW.com
The Modal Nodes nel Databank di SW.com
Y'bith nel Databank di SW.com