Droide astromeccanico: differenze tra le versioni

Da SWX | DataBank Italiano su Star Wars - Guerre Stellari.
 
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:r2.jpg|thumb|right|Droidi astromeccanici di serie R2.]]I '''droidi astromeccanici''' erano una serie di robot di servizio molto versatili, usati per la manutenzione e la riparazione delle navi stellari e della tecnologia relativa.  
+
[[Immagine:r2.jpg|thumb|right|Droidi astromeccanici di [[Droide astromeccanico di serie R2|serie R2]].]]I '''droidi astromeccanici''' erano una serie di robot di servizio molto versatili, usati per la manutenzione e la riparazione delle navi stellari e della tecnologia relativa.  
 +
 
 
==Caratteristiche==
 
==Caratteristiche==
 
Questi piccoli droidi erano spesso equipaggiati con una varietà di strumenti  stivati in piccoli compartimenti incavati. L’unità [[R2]] era un popolare esempio di droide astromeccanico.
 
Questi piccoli droidi erano spesso equipaggiati con una varietà di strumenti  stivati in piccoli compartimenti incavati. L’unità [[R2]] era un popolare esempio di droide astromeccanico.
Riga 7: Riga 8:
 
Avviata durante la [[Repubblica Galattica]], la [[Industrial Automaton]] si è inserita nel mercato dei droidi astromeccanici con un prototipo di grandi dimensioni: la serie [[P2]]. Mentre il P2 veniva testato con successo sulle navi mercantili, i problemi di copyright ne bloccarono la produzione su larga scala.
 
Avviata durante la [[Repubblica Galattica]], la [[Industrial Automaton]] si è inserita nel mercato dei droidi astromeccanici con un prototipo di grandi dimensioni: la serie [[P2]]. Mentre il P2 veniva testato con successo sulle navi mercantili, i problemi di copyright ne bloccarono la produzione su larga scala.
  
Così, la [[Industrial Automaton]] riciclò le coperture dei loro vecchi [[droni reattori Mark II]] per produrre la serie [[R1]], una misura riempitiva che permise loro di avere un nuovo droide sul mercato, e schivare le questioni legali riguardanti il P2. L’alto e cilindrico R1 si dimostrò un successo a bordo di più grandi veicoli stellari e enormi navi, e spianò la strada per il rivoluzionario [[R2]].
+
[[Immagine:astromeccanici_1.jpg|thumb|left|Droidi astromeccanici di serie [[Droide astromeccanico di serie R5|R5]], [[Droide astromeccanico di serie R4|R4]] e [[Droide astromeccanico di serie R7|R7]].]]Così, la [[Industrial Automaton]] riciclò le coperture dei loro vecchi [[droni reattori Mark II]] per produrre la serie [[R1]], una misura riempitiva che permise loro di avere un nuovo droide sul mercato, e schivare le questioni legali riguardanti il P2. L’alto e cilindrico R1 si dimostrò un successo a bordo di più grandi veicoli stellari e enormi navi, e spianò la strada per il rivoluzionario [[R2]].
  
 
L’R2, un piccolo droide di 96 cm. di altezza, fu etichettato come un "droide tutto fare". Nonostante fosse disegnato specificatamente per riparazioni e manutenzione nello spazio profondo, l’R2 poteva essere modificato per ospitare diversi tipi di equipaggiamento. Un software di navigazione incorporato permetteva di calcolare e memorizzare le coordinate per il salto nell’iperspazio, un enorme beneficio per quei consumatori che possedevano navi con computer di bordo a capacità limitate. L’[[Alleanza Ribelle]] utilizzava gli astromeccanici per riparazioni in volo e per incrementare il range iperspaziale delle loro navi.
 
L’R2, un piccolo droide di 96 cm. di altezza, fu etichettato come un "droide tutto fare". Nonostante fosse disegnato specificatamente per riparazioni e manutenzione nello spazio profondo, l’R2 poteva essere modificato per ospitare diversi tipi di equipaggiamento. Un software di navigazione incorporato permetteva di calcolare e memorizzare le coordinate per il salto nell’iperspazio, un enorme beneficio per quei consumatori che possedevano navi con computer di bordo a capacità limitate. L’[[Alleanza Ribelle]] utilizzava gli astromeccanici per riparazioni in volo e per incrementare il range iperspaziale delle loro navi.
 +
 
==Elenco delle serie di droidi astromeccanici==
 
==Elenco delle serie di droidi astromeccanici==
 +
[[Immagine:r3_1.jpg|thumb|70px|right|[[Droide astromeccanico di serie R3|Serie R3]].]]
 
*[[droide astromeccanico di serie P2]]
 
*[[droide astromeccanico di serie P2]]
 
*[[droide astromeccanico di serie Q7]]
 
*[[droide astromeccanico di serie Q7]]
Riga 21: Riga 24:
 
***[[droide operaio di serie R2-D5]]
 
***[[droide operaio di serie R2-D5]]
 
***[[droide da ricognizione di serie R2-R]]
 
***[[droide da ricognizione di serie R2-R]]
 +
[[Immagine:r6_1.jpg|thumb|70px|right|[[Droide astromeccanico di serie R6|Serie R6]].]]
 
**[[droide astromeccanico di serie R3]]
 
**[[droide astromeccanico di serie R3]]
 
***[[droide astromeccanico di serie R3-D]]
 
***[[droide astromeccanico di serie R3-D]]
Riga 30: Riga 34:
 
**[[droide astromeccanico di serie R8]]
 
**[[droide astromeccanico di serie R8]]
 
**[[droide astromeccanico di serie R9]]
 
**[[droide astromeccanico di serie R9]]
 +
[[Immagine:r9_1.jpg|thumb|70px|right|[[Droide astromeccanico di serie R9|Serie R9]].]]
 
*[[Blastromech]]
 
*[[Blastromech]]
 
*[[droide di utilità di serie T3]]
 
*[[droide di utilità di serie T3]]
Riga 131: Riga 136:
 
*''[[The Complete Star Wars Encyclopedia]]''
 
*''[[The Complete Star Wars Encyclopedia]]''
 
*[[Star Wars Galaxies Trading Card Game]]: ''[[Agents of Deception]]''
 
*[[Star Wars Galaxies Trading Card Game]]: ''[[Agents of Deception]]''
 +
 +
{{DEFAULTSORT:Astromeccanico, droide}}
  
 
[[Categoria:Droidi astromeccanici]]
 
[[Categoria:Droidi astromeccanici]]

Versione attuale delle 21:38, 11 set 2009

Droidi astromeccanici di serie R2.
I droidi astromeccanici erano una serie di robot di servizio molto versatili, usati per la manutenzione e la riparazione delle navi stellari e della tecnologia relativa.

Caratteristiche

Questi piccoli droidi erano spesso equipaggiati con una varietà di strumenti stivati in piccoli compartimenti incavati. L’unità R2 era un popolare esempio di droide astromeccanico.

L’immensa industria manufatturiera di droidi Industrial Automaton ha fatto esplodere il mercato dei droidi astromeccanici con la serie R che ebbe un immenso successo.

Avviata durante la Repubblica Galattica, la Industrial Automaton si è inserita nel mercato dei droidi astromeccanici con un prototipo di grandi dimensioni: la serie P2. Mentre il P2 veniva testato con successo sulle navi mercantili, i problemi di copyright ne bloccarono la produzione su larga scala.

Droidi astromeccanici di serie R5, R4 e R7.
Così, la Industrial Automaton riciclò le coperture dei loro vecchi droni reattori Mark II per produrre la serie R1, una misura riempitiva che permise loro di avere un nuovo droide sul mercato, e schivare le questioni legali riguardanti il P2. L’alto e cilindrico R1 si dimostrò un successo a bordo di più grandi veicoli stellari e enormi navi, e spianò la strada per il rivoluzionario R2.

L’R2, un piccolo droide di 96 cm. di altezza, fu etichettato come un "droide tutto fare". Nonostante fosse disegnato specificatamente per riparazioni e manutenzione nello spazio profondo, l’R2 poteva essere modificato per ospitare diversi tipi di equipaggiamento. Un software di navigazione incorporato permetteva di calcolare e memorizzare le coordinate per il salto nell’iperspazio, un enorme beneficio per quei consumatori che possedevano navi con computer di bordo a capacità limitate. L’Alleanza Ribelle utilizzava gli astromeccanici per riparazioni in volo e per incrementare il range iperspaziale delle loro navi.

Elenco delle serie di droidi astromeccanici

Presente in

Presenze non canoniche

Fonti