Utente:Master Gharr: differenze tra le versioni

Da SWX | DataBank Italiano su Star Wars - Guerre Stellari.
(Contributi)
(Voci in aggiornamento)
Riga 67: Riga 67:
 
===Voci in aggiornamento===
 
===Voci in aggiornamento===
 
*[[Droide da battaglia B2]]
 
*[[Droide da battaglia B2]]
*[[3B3-1138]]
 
 
*[[3B3-1204]]
 
*[[3B3-1204]]
*[[3B3-888]]
 
 
*[[OOM-9]]
 
*[[OOM-9]]
  

Versione delle 19:54, 18 mar 2012

Oh, be'... mettiamoci al lavoro!

Il soggetto di questa voce è apparso nell'era della Vecchia Repubblica.Il soggetto di questa voce riguarda il mondo reale.
Yoda-fulmini di forza.jpg
Master Gharr
Informazioni biografiche
Pianeta d'origine

Coruscant

Nascita

761 BBY

Morte

642 BBY

Descrizone fisica
Razza

Umano

Sesso

Maschile

Altezza

179 cm

Capelli 

neri

Occhi 

marroni, sognanti

Equipaggiamento
Arma

spada laser

Spada laser

verde

Veicolo/i abituale/i

Caccia Stellare Jedi

Informazioni storiche e politiche
Epoche

Nuova Repubblica

Affiliazione

Ordine Jedi

Maestri noti
  • Yoda (prediletto)
  • Altri
Apprendisti noti

NP

M Questo utente è un uomo.
it Questo utente è di madrelingua italiana.
Repubblica galattica.jpg Questo utente è cittadino della Repubblica Galattica
Logo-ordine Jedi.jpg Questo utente sostiene l'Ordine Jedi
Logo-alleanza ribelle.jpg Questo utente sostiene l'Alleanza Ribelle
Era-4.jpg Questo utente è contrario al sistema dell'Impero Galattico
Lego SW The clone wars 3.jpg Questo utente gioca a Lego Star Wars: The Clone Wars III
SW The old republic.jpg Questo utente gioca a Star Wars: The Old Repubblic.
SW Battlefront 2.jpg Questo utente gioca a Star Wars: Battlefront II.
Yoda-spada laser-modificato.jpg Questo utente è un seguace degli insegnamenti del Gran MaestroYoda





Workinprogress personalizzato

Yoda-spada laser.jpg

La Morte Nera sarà completata entro i tempi previsti...

(LAVORI IN CORSO)

Master Gharr si sta attualmente occupando di questa pagina. Quando l'inserimento dell'articolo sarà completo, questo avviso sarà rimosso.


Contributi

Voci aggiornate

Voci in aggiornamento

Voci prenotate (ancora da aggiornare)

//

Voci inserite

Voci in inserimento

  • Esercito Droide della Federazione dei Mercanti
  • Esercito Droide Separatista

Voci prenotate (ancora da inserire)

  • Sullust (come bozza)

Yoda

Quale accanito fan del Gran Maestro Yoda, non posso, nella mia pagina di utente, non rivolgergli un mio tributo personale. Probabilmente avrete già cliccato su questa pagina, ma questo breve specchietto che compilerò su Yoda (badate, non sono mica segreti recuperati dall'Archivio!) non avrà alcuna affiliazione con la voce in questione.

Un nome, un personaggio

Per cominciare dall’inizio, direi di prendere in considerazione il nome di Yoda. Secondo fonti non autenticate, Lucas avrebbe scelto il nome del Gran Maestro ispirandosi ad un altro nome, yodha (dal sanscrito) che significa “guerriero, combattente”. Il nome può anche essere ricollegato all’ebraico: infatti è presente, in questa lingua, il sostantivo yodea, vale a dire “colui che conosce”. Questa ipotesi sarebbe la conferma del collegamento tra Star Wars e la lingua ebraica (vedersi, ad esempio, la frase incisa in caratteri di antico ebraico sulla piastra dei pulsanti di comando di Darth Vader: la scritta recita “i suoi peccati non saranno perdonati finché egli non lo meriterà”).
La piastra dei comandi di Darth Vader, dove si presume ci siano scritte in gaef ebraico

Non si è mai saputo per certo quale sia il pianeta natale di Yoda. E' logico che Lucas abbia volutamente tenuto segreto questo fattore, per accrescere, ovviamente, l’aria di mistero che circondava il Jedi nei primi tre episodi dell’esalogia. Negli episodi successivi, il Prequel, Yoda si è maggiormente “schiuso” agli spettatori, assumendo anche posizioni di maggiore rilevanza (non intendendo dire che nella Trilogia Classica non si fosse affermato come personaggio principale) e rivelando quel lato nascosto del grande Jedi e conoscitore della Forza. Yoda è però ancora un segreto, un continuo arcano che unisce alle stravaganze dell’incontro con Luke la forza fisica e morale dei duelli con Dooku e Palpatine. Yoda è quindi la saggezza e l’esuberanza unite a creare un soggetto ritenuto da molti la personificazione dell’intera saga.

Yoda e/è la Forza

Quando si parla di Yoda, è inevitabile parlare anche della Forza. Yoda ha un rapporto particolare con la Forza. Sempre assorto in meditazione, riesce a entrarvi anche per brevi istanti (visto, per esempio, nell’Episodio II, quando recita la famosa frase “difficile da vedere il lato oscuro è”). Considera la Forza come un fine, un obiettivo, non come un mezzo, come fanno molti altri Jedi, per arrivare a quell’obiettivo. Mi spiego meglio: secondo Yoda la Forza è da studiare tramite la concentrazione e la pace di un Jedi, per arrivare alla sua completa conoscenza; questa conoscenza è lo scopo della vita di un Jedi, è al suo centro. Naturalmente, Yoda ha avuto parecchi più anni per studiare la Forza in tutti i suoi aspetti, sondandola in tutte le sue forme. E’ proprio questo ciò che stupisce di Yoda: la sua conoscenza innata, la sua saggezza, la vastissima comprensione del “grande mistero” –grazie Cancelliere-.

Yoda che addestra piccoli padawan

Nell’insegnamento della Forza agli iniziati e agli apprendisti, Yoda è visto come un maestro gentile, pacifico, ma al tempo stesso attento e severo. E’ da osservarsi la grande calma che egli trasmette, la stessa che ritroviamo a Dagobah e alla Casa degli Anziani a Coruscant, dove meditaia sulle vie della Forza. Per fare ciò Yoda utilizza una forma di auto insegnamento: insegna ciò che vorrebbe conoscere, ovvero trasmette tutto ciò che sa ai suoi allievi come lo percepisce lui (pensiamo dunque alla scena, nell’Episodio II, dell’insegnamento ai piccoli younglings, dove Yoda pronuncia le parole “sentite la Forza attorno a voi, il vostro istinto seguite”). Inoltre Yoda sembra riuscire a comunicare interiormente con gli allievi durante l’addestramento e a imprimergli nell’anima e nella mente la sua idea di Forza (nell’addestramento di Luke, sentiamo uscire dalla bocca di Ben Kenobi le stesse parole di Yoda, come nell’Episodio IV: “Usa l’istinto, Luke” e che sono le stesse di Qui-Gon Jinn, cui Yoda era stato molto vicino durante l’addestramento).

In duello

Yoda in duello contro Palpatine

Anche la spada laser, per Yoda, è molto importante, sebbene sia più legato all’uso della forza e non all’esercizio con la spada. La sua spada è particolare: più piccola e dalla lama più corta per adattarsi alla sua statura, è di colore verde vivido. Come in molti già sanno, Yoda è maestro di tutte le forme di combattimento con la spada laser, anche se predilige la Forma IV (Ataru). Quello che non si sa o si sa troppo poco, è che anche la Forma IV è collegata alla Forza: chi pratica l’Ataru è costantemente sull’offensiva, poiché questo è uno stile fatto di cotanti cambi di posizione e acrobazie; per questo Yoda è costretto a fare continuamente ricorso alla Forza, che gli facilita i movimenti e gli dà abilità e agilità necessarie per “sfuggire” agli occhi dell’avversario.

Citazioni

Per finire, una carrellata delle più famose citazioni del Gran Maestro (in ordine cronologico; alcune sono tratte dai libri):

"Sempre due essi sono… né più, né meno… un Maestro e un apprendista…"
―Yoda[fonte]


"Vittoria? Vittoria tu la chiami? […] Maestro Obi-Wan, no, non vittoria. Su tutto l’ombra del lato oscuro è calata ormai. Cominciata è la Guerra dei Cloni!"
―Yoda a Obi-Wan Kenobi e a Mace Windu[fonte]


"Finalmente di Jedi non ce ne sono più"
"Non se qualcosa da dire in proposito io ho […] al termine il tuo dominio è. E non abbastanza breve è stato […] Se tanto potente tu sei… perché fuggire?"
―Palpatine e Yoda[fonte]


"Sai, cerco un grande guerriero"
"Un grande guerriero? Guerra non fa nessuno grande"
―Luke Skywalker e Yoda[fonte]


"Non voglio il tuo aiuto. Voglio solo la mia torcia. Mi serve per uscire da questa pozzanghera melmosa"
"Melmosa? Pozzanghera? Mia casa questa è!"
―Luke Skywalker e Yoda[fonte]


"Oh. Un Maestro Jedi. Tutto diverso, allora. Yoda, tu cerchi, Yoda"
―Yoda a Luke Skywalker[fonte]


La celebre frase di Yoda: "Fare o non fare"
"No. Provare no. Fare. O non fare. Non c’è provare"
―Yoda a Luke Skywalker[fonte]


"La grandezza non conta. Guarda me. Giudichi forse me dalla grandezza? […] E non dovresti farlo. Perché mio alleato è la Forza. E un grande alleato essa è. La vita essa crea, e accresce. La sua energia ci circonda, e ci lega. Esseri luminosi noi siamo, non questa materia grezza […] Sentirla tu devi. Senti il flusso. Senti la Forza attorno a te. Qui, fra te e me, e quell’albero, e quella pietra"[…]"Io… non posso crederci"
"Ecco perché hai fallito"
―Yoda e Luke Skywalker[fonte]


"Che faccia tu fai. Sembro tanto vecchio a giovani occhi? […] Sì, vecchio sono! Malato diventato. Sì. Debole e vecchio. Quando novecento anni di età avrai, bello non sembrerai. […] Presto riposerò. Sì, per sempre dormirò. Meritato ho..."
"Non permetterò che tu muoia, Maestro"
"Ben addestrato e potente tu sei, grazie alla Forza… ma non così potente! Sceso su di me è il tramonto, e presto la notte calerà. E’ l’andare delle cose… e anche della Forza"
―Yoda a Luke Skywalker, prima di morire[fonte]
Yoda muore, trasformandosi in uno spirito di Forza







N.d.A: alcune informazioni potrebbero non provenire da fonti canoniche o autenticate. Se non accerterò la veridicità di queste e se lo riterrò opportuno, rimuoverò tali informazioni.



Gharr

"L'attaccamento conduce alla gelosia: l'ombra della bramosia essa è. Impara a distaccarti da ciò che temi di perdere"
Yoda[fonte]