(Creata pagina con "{{Workinprogress Ete}} {{Ere|canon}} {{Canon}} {{Jedi |BG1= |BG2= |imageBG= |image=250px |name=Aayla Secura |hideb= |homeworld=Ryloth |birth=...") |
m |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | |||
{{Ere|canon}} | {{Ere|canon}} | ||
{{Canon}} | {{Canon}} | ||
Riga 27: | Riga 26: | ||
**[[Squadra d'assalto Jedi]] | **[[Squadra d'assalto Jedi]] | ||
*[[Repubblica Galattica]] | *[[Repubblica Galattica]] | ||
− | **[[Grande Armata della | + | **[[Grande Armata della Repubblica]] |
− | *** | + | ***[[327esimo Corpo Stellare]] |
|masters=*[[Quinlan Vos]] | |masters=*[[Quinlan Vos]] | ||
}} | }} | ||
+ | {{Quote|A volte richiede più coraggio attenersi alle proprie convinzioni, giovane Padawan|Aayla Secura a Ahsoka Tano|Defenders of Peace}} | ||
− | '''Aayla Secura''' | + | '''Aayla Secura''' fu una femmina [[Twi'lek]], [[Cavaliere Jedi|cavaliere]] dell'[[Ordine Jedi]] che prestò servizio come [[Generale Jedi]] durante le [[Guerre dei Cloni]]. Lavorò a stretto contatto con il [[Comandante Clone]] [[CC-5052]], che lei chiamava Bly, a capo del [[327esimo Corpo Stellare]]. Partecipò a battaglie su vari pianeti quali [[Geonosis]], [[Quell]], [[Coruscant]] e [[Felucia]] e verso la fine della guerra ascese al rango di [[Maestro Jedi|Maestra]]. Venne assassinata dai propri cloni su Felucia quando il [[Cancelliere Supremo]] [[Palpatine]] emanò l'[[Ordine 66]]. |
==Biografia== | ==Biografia== | ||
− | [[Immagine: | + | ===Battaglia di Geonosis=== |
− | + | [[Immagine: Aaylasecura_1.jpg|thumb|200px|left]]Prima dello scoppio della [[Guerra dei Cloni]], Aayla Secura era affidata all'istruzione del [[Maestro Jedi]] [[Quinlan Vos]], grazie alla quale ascese al rango di [[Cavaliere Jedi]]. In seguito, partecipò alla task force inviata sul pianeta [[Geonosis]] per trarre in salvo [[Obi-Wan Kenobi]], il suo [[padawan]] [[Anakin Skywalker]] e la [[Senatrice]] [[Padmé Amidala]]. Prese parte alla battaglia che si svolse nell'[[arena Petranaki|arena di Geonosis]] e fu una dei pochi Jedi che riuscì a sopravvivere. Poco dopo guidò la sua squadra di soldati clone nella [[Battaglia di Geonosis]], il primo conflitto della Guerra dei Cloni. | |
− | + | ||
− | ====Battaglia di | + | ===Guerra dei Cloni=== |
− | [[ | + | Durante il conflitto, Secura venne assegnata a collaborare col [[Comandante Clone]] [[CC-5052]], noto anche come "Bly", che fu il suo secondo in comando e alla guida del [[327esimo Corpo Stellare]]. |
− | + | ||
+ | ====Battaglia di Quell==== | ||
+ | [[File:Defenders_of_peace.jpg|thumb|250px|right|Secura combatte su Maridun.]]Uno dei tanti scontri a cui partecipò fu la [[Battaglia di Quell]], quando la sua nave venne attaccata e abbordata dalle armate droidi [[Separatista|Separatiste]]. Lei e Bly resistettero fino all'arrivo di [[Anakin Skywalker]], [[Ahsoka Tano]] e del Capitano [[Rex]]. La ''[[Resolute]]'', tuttavia, si schiantò sul pianeta [[Maridun]] e Secura decise di muoversi per cercare aiuto. Durante il viaggio, Secura e Ahsoka discussero del [[Codice Jedi]] e in particolare delle regole sull'attaccamento. Secura la rassicurò che non vi era nulla di cui vergognarsi e che lei stessa aveva avuto un'esperienza simile con il suo maestro, ma col tempo aveva imparato a lasciarsi tutto alle spalle. | ||
+ | |||
+ | Il gruppo giunse così al [[villaggio dei Lurmen]], un popolo pacifico che tuttavia rifiutò di aiutarli. Di lì a poco il villaggio fu attaccato dai Separatisti guidati dal Generale [[Lok Durd]], in possesso di una terribile arma, il [[Defogliatore]], in grado di distruggere intere aree di vegetazione. I Jedi riuscirono tuttavia ad entrare nella base Separatista e rubare i generatori di scudi per proteggere il villaggio. Secura e il resto della squadra combatterono con le forze di Durd, riuscendo a disabilitare l'arma con l'aiuto dei [[Lurmen]] e prendere in custodia sia Durd che il suo secondo [[Pune Zignat]]. | ||
+ | |||
+ | ====Battaglie successive==== | ||
+ | Secura si trovava all'interno del centro comunicazioni del [[Tempio Jedi]] quando [[Cad Bane]] si infiltrò nel tempio per rubare un [[Holocron]] e aiutò il maestro [[Yoda]] durante la fuga della bestia [[Zillo]]. Il suo [[droide astromeccanico]] [[QT-KT]] fu incaricato di partecipare ad una missione speciale con la [[D-Squad]] e Aayla lo accompagnò al briefing pre-missione. Secura partecipò anche al funerale per le vittime dell'[[attentato all'hangar del Tempio Jedi]]. In seguito, lei e il Maestro [[Mace Windu]] collaborarono col i Maestri [[Obi-Wan Kenobi]] e [[Tiplee]] su [[Ord Mantell]] e nella lotta contro [[Darth Maul]] e il [[Conte]] [[Dooku]]. Dopo la morte di Tiplee, Secura lasciò la nave di Maul coi prigionieri. | ||
====Ordine 66==== | ====Ordine 66==== | ||
− | [[Immagine: Aaylasecura_6.jpg|thumb|250px|left|Aayla attaccata dai cloni poco dopo l'emanazione dell'Ordine 66.]] | + | [[Immagine: Aaylasecura_6.jpg|thumb|250px|left|Aayla attaccata dai cloni poco dopo l'emanazione dell'Ordine 66.]]Poco dopo la [[Battaglia di Coruscant]], Aayla fu inviata sull'esotico mondo di [[Felucia]] insieme a Bly e alle sue truppe per contrastare le forze Separatiste. Durante la missione, il Cancelliere [[Palpatine]] emanò l'[[Ordine 66]], domandando l'uccisione di tutti i Jedi della galassia. Bly ricevette il comando esecutivo che identificava i Jedi come traditori della Repubblica e puntò il fucile contro il suo generale Jedi. In un momento di distrazione, quando un volatile feluciano spiccò il volo attirando l’attenzione di Aayla, Bly e le sue truppe aprirono il fuoco alle sue spalle, crivellando mortalmente il corpo della Twi'lek. Continuarono a sparare sul suo corpo anche dopo che era già caduto a terra senza vita. |
− | + | Il [[Gran Maestro]] [[Yoda]] percepì la morte di Aayla e quelle di molti altri compagni Jedi mentri si trovava su [[Kashyyyk]]. La Maestra [[Depa Billaba]], che in quel momento era impegnata in meditazione, assistette all'evento attraverso una [[visione della Forza]], che condivise con il suo [[Padawan]] [[Caleb Dume]] su [[Kaller]]. Poi si sacrificò per permettere a Dume di sopravvivere. | |
− | + | ||
− | == | + | ==Dietro le quinte== |
− | + | Aayla Secura è interpretata da [[Amy Allen]] in ''[[Star Wars Episodio II: L'attacco dei cloni]]'' e in ''[[Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith]]''. E' invece doppiata da [[Jennifer Hale]] nella versione originale della serie TV ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie TV)|Star Wars: The Clone Wars]]'' con accento francese. | |
{{Immagini|Immagini di Aayla Secura}} | {{Immagini|Immagini di Aayla Secura}} | ||
==Presente in== | ==Presente in== | ||
− | [[Immagine: | + | [[Immagine:Aaylasecura_4.jpg|250px|thumb|right]] |
*''[[Star Wars: Galactic Defense]]'' | *''[[Star Wars: Galactic Defense]]'' | ||
*''[[Star Wars Episodio II: L'attacco dei cloni]]'' | *''[[Star Wars Episodio II: L'attacco dei cloni]]'' |
Versione attuale delle 18:16, 5 giu 2016


- "A volte richiede più coraggio attenersi alle proprie convinzioni, giovane Padawan"
- ―Aayla Secura a Ahsoka Tano[fonte]
Aayla Secura fu una femmina Twi'lek, cavaliere dell'Ordine Jedi che prestò servizio come Generale Jedi durante le Guerre dei Cloni. Lavorò a stretto contatto con il Comandante Clone CC-5052, che lei chiamava Bly, a capo del 327esimo Corpo Stellare. Partecipò a battaglie su vari pianeti quali Geonosis, Quell, Coruscant e Felucia e verso la fine della guerra ascese al rango di Maestra. Venne assassinata dai propri cloni su Felucia quando il Cancelliere Supremo Palpatine emanò l'Ordine 66.
Biografia
Battaglia di Geonosis
Prima dello scoppio della Guerra dei Cloni, Aayla Secura era affidata all'istruzione del Maestro Jedi Quinlan Vos, grazie alla quale ascese al rango di Cavaliere Jedi. In seguito, partecipò alla task force inviata sul pianeta Geonosis per trarre in salvo Obi-Wan Kenobi, il suo padawan Anakin Skywalker e la Senatrice Padmé Amidala. Prese parte alla battaglia che si svolse nell'arena di Geonosis e fu una dei pochi Jedi che riuscì a sopravvivere. Poco dopo guidò la sua squadra di soldati clone nella Battaglia di Geonosis, il primo conflitto della Guerra dei Cloni.Guerra dei Cloni
Durante il conflitto, Secura venne assegnata a collaborare col Comandante Clone CC-5052, noto anche come "Bly", che fu il suo secondo in comando e alla guida del 327esimo Corpo Stellare.
Battaglia di Quell
Uno dei tanti scontri a cui partecipò fu la Battaglia di Quell, quando la sua nave venne attaccata e abbordata dalle armate droidi Separatiste. Lei e Bly resistettero fino all'arrivo di Anakin Skywalker, Ahsoka Tano e del Capitano Rex. La Resolute, tuttavia, si schiantò sul pianeta Maridun e Secura decise di muoversi per cercare aiuto. Durante il viaggio, Secura e Ahsoka discussero del Codice Jedi e in particolare delle regole sull'attaccamento. Secura la rassicurò che non vi era nulla di cui vergognarsi e che lei stessa aveva avuto un'esperienza simile con il suo maestro, ma col tempo aveva imparato a lasciarsi tutto alle spalle.Il gruppo giunse così al villaggio dei Lurmen, un popolo pacifico che tuttavia rifiutò di aiutarli. Di lì a poco il villaggio fu attaccato dai Separatisti guidati dal Generale Lok Durd, in possesso di una terribile arma, il Defogliatore, in grado di distruggere intere aree di vegetazione. I Jedi riuscirono tuttavia ad entrare nella base Separatista e rubare i generatori di scudi per proteggere il villaggio. Secura e il resto della squadra combatterono con le forze di Durd, riuscendo a disabilitare l'arma con l'aiuto dei Lurmen e prendere in custodia sia Durd che il suo secondo Pune Zignat.
Battaglie successive
Secura si trovava all'interno del centro comunicazioni del Tempio Jedi quando Cad Bane si infiltrò nel tempio per rubare un Holocron e aiutò il maestro Yoda durante la fuga della bestia Zillo. Il suo droide astromeccanico QT-KT fu incaricato di partecipare ad una missione speciale con la D-Squad e Aayla lo accompagnò al briefing pre-missione. Secura partecipò anche al funerale per le vittime dell'attentato all'hangar del Tempio Jedi. In seguito, lei e il Maestro Mace Windu collaborarono col i Maestri Obi-Wan Kenobi e Tiplee su Ord Mantell e nella lotta contro Darth Maul e il Conte Dooku. Dopo la morte di Tiplee, Secura lasciò la nave di Maul coi prigionieri.
Ordine 66
Poco dopo la Battaglia di Coruscant, Aayla fu inviata sull'esotico mondo di Felucia insieme a Bly e alle sue truppe per contrastare le forze Separatiste. Durante la missione, il Cancelliere Palpatine emanò l'Ordine 66, domandando l'uccisione di tutti i Jedi della galassia. Bly ricevette il comando esecutivo che identificava i Jedi come traditori della Repubblica e puntò il fucile contro il suo generale Jedi. In un momento di distrazione, quando un volatile feluciano spiccò il volo attirando l’attenzione di Aayla, Bly e le sue truppe aprirono il fuoco alle sue spalle, crivellando mortalmente il corpo della Twi'lek. Continuarono a sparare sul suo corpo anche dopo che era già caduto a terra senza vita.Il Gran Maestro Yoda percepì la morte di Aayla e quelle di molti altri compagni Jedi mentri si trovava su Kashyyyk. La Maestra Depa Billaba, che in quel momento era impegnata in meditazione, assistette all'evento attraverso una visione della Forza, che condivise con il suo Padawan Caleb Dume su Kaller. Poi si sacrificò per permettere a Dume di sopravvivere.
Dietro le quinte
Aayla Secura è interpretata da Amy Allen in Star Wars Episodio II: L'attacco dei cloni e in Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith. E' invece doppiata da Jennifer Hale nella versione originale della serie TV Star Wars: The Clone Wars con accento francese.
Presente in
- Star Wars: Galactic Defense
- Star Wars Episodio II: L'attacco dei cloni
Star Wars: The Clone Wars – "Jedi Crash"
Star Wars: The Clone Wars – "Defenders of Peace"
Star Wars: The Clone Wars – "Holocron Heist"
Star Wars: The Clone Wars – "The Zillo Beast Strikes Back"
Star Wars: The Clone Wars – "R2 Come Home" (in un ologramma)
Star Wars: The Clone Wars – "Secret Weapons"
Star Wars: The Clone Wars – "A Sunny Day in the Void" (in un flashback)
Star Wars: The Clone Wars – "The Jedi Who Knew Too Much"
Star Wars: The Clone Wars – "Voices"
Star Wars: The Clone Wars – "Destiny" (in una visione)
- Star Wars: Darth Maul—Son of Dathomir, Part Three
- Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith
- Star Wars: Kanan 2: The Last Padawan, Part II: Flight (in una visione)